scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] impariamo per la s., ma per la vita, traduz. della massima latina non scholae sed vitae discimus (v.); andare a s. da italiana, in matematica; la s. romana di fisica teorica di via Panisperna (a Roma, dove iniziò i suoi lavori Enrico Fermi); s ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. [...] funzioni deliberative rispetto a determinate materie e, in via generale, in casi di necessità; g. provinciale g. militare, nei regimi militari, con partic. riferimento all’America latina, il gruppo di ufficiali che detiene il potere politico; g. ...
Leggi Tutto
cigno
s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi [...] al cigno, prima della morte, il canto più bello. 3. In astronomia, Cigno, nome di una costellazione del cielo boreale che si estende in piena Via Lattea tra l’Aquila e la Lira, distinguibile a occhio nudo per 5 stelle disposte a forma di croce ...
Leggi Tutto
dotto1
dòtto1 agg. [dal lat. doctus, part. pass. di docere «istruire», usato come agg.]. – 1. Di persona, istruito, informato: Facesti come quei che va di notte, Che porta il lume dietro e sé non giova, [...] . o in determinati campi del sapere: è un uomo d.; d. in latino, in archeologia, in storia antica, ecc.; d. di cose patrie, di memorie parole che vengono alla lingua attraverso la cultura e non per via popolare; armi d., l’artiglieria, il genio e lo ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] di specie di animali o di piante, contrapp. al nome latino scientifico). Per luogo c., nei sign. filosofico e usuale, v c., togliersi di mezzo. b. Andare per la c. (sottint. via), fare ciò che fanno gli altri. ◆ Avv. comuneménte, con varî sign ...
Leggi Tutto
ordinale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici) ordinalis, der. di ordo -dĭnis «ordine»]. – Che indica un ordine, una progressione: numeri o. (o, assol., gli o. s. m. pl.), quelli che esprimono il posto, [...] eccettuano i primi dieci ordinali, da primo a decimo, di derivazione latina e di forma unica (lat. primus, secundus, ... decimus), , trentesimosecondo, quarantesimoterzo, centesimoprimo, e così via (anche in grafia staccata: decimo primo, ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, [...] (molto, poco), a. possessivi (mio, tuo) e così via; fare grande uso di aggettivi; adoperare sapientemente gli a.; è bello, ecc.), sull’analogia di quanto avveniva in greco e in latino, dove il nominativo neutro acquistava sign. astratto: τὸ καλόν, ...
Leggi Tutto
nosce te ipsum
(lat. «conosci te stesso»). – Frase latina che traduce il greco γνῶϑι σεαυτόν, uno degli apoftegmi attribuiti ai Sette Sapienti, che, inciso sul frontone del tempio di Apollo in Delfi, [...] al riconoscimento della propria condizione e limitatezza umana. Socrate ne fece la sua massima preferita, interpretandola come un invito a considerare i limiti della conoscenza umana prima di procedere nella via del sapere e quindi della virtù. ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] una malattia, di animali superstiti di una specie in via di estinzione, di libri di una biblioteca, di informazioni brevi e lunghe nel verso, la metrica classica, soprattutto greca e latina, e la musica stessa (per es., nel canto liturgico). V. ...
Leggi Tutto
itpop
s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. [...] cartellone della 7a edizione del Monte di Note Village a Montefiascone (via Cassia km 94. Da oggi al primo luglio), in provincia di ". Ma per comprendere davvero Calcutta dovreste venire a Latina, respirarla, sentirla sulla pelle. (Claudio Lancia, ...
Leggi Tutto
LATINA, VIA
Giuseppe LUGLI
Dopo l'Appia era la via più importante del sud di Roma, così detta perché attraversava il territorio della Lega latina e scendeva nella Campania dai monti Ernici. È in complesso una via artificiale, che i Romani...
Nome del proprietario di un fondo sulla via Latina, dov'è una catacomba (cimitero di A.), nota attraverso documenti e riscoperta nel 1937; gli scavi vi hanno posto in luce tra l'altro qualche cubicolo interessante e un mosaico con la storia...