trarre
(ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] Le cerve un dì traevano (Foscolo); trarre la seta, filarla; trarre a sé, tirare a sé: Boccaccio). 3. a. letter. Condurre, portare via, con un compl. di moto da luogo partic., t. calci, tirarli, detto soprattutto dell’asino e del mulo, anche con uso ...
Leggi Tutto
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; [...] dormirò; non bisogna d., occorre essere solleciti, non perdere tempo; via, non d.!, muoviti, sbrigati (per contro: ma va’ più spesso, della grossa e pop. alla grossa), dormire profondamente: la locuz. si riferisce propr. ai bachi da seta, i quali ...
Leggi Tutto
abito-fazzoletto
(abito fazzoletto), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee essenziali e disinvolte, in tessuto sottile e leggero. ◆ Il tutto scivola via alla sera e la maglia di casa, tricottata con [...] di seta o i parei di cotone leggero costruiscono abiti-fazzoletto semplicissimi ma molto chic. (Paola Pollo, Corriere della sera, di un abito fazzoletto in chiffon. (Paola Pollo, Corriere della sera, 27 settembre 2004, p. 20, Cronache).
Composto ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] , essere poverissimo; essere come la c. di Meo, o farla più lunga della c. di Meo, non finirla più; la c. di Nesso, tormento o c., di chi farebbe ogni cosa pur di aver soldi; darebbe via anche la c., di persona assai generosa; essersi levato con la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] portaaghi, con un filo di lino, seta, catgut, metallo, tessuto animale, sostanza ben determinata, precisa: abita in un p. centrale della città; c’è un p. qui vicino da pien di sonno a quel punto Che la verace via abbandonai (Dante); a quel p. s’udì ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] via addominale, attraverso l’incisione delle pareti addominali e della parete uterina (v. cesareo2). Con uso estens., t. delle uomo; è rimasto ancora un t. di seta sufficiente per una camicetta. b. Ciascuna delle parti in cui si usa tagliare la bestia ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] È così chiamata talora la mascherina di velluto, di seta o di cartone verniciato che copre solo la parte dell’amicizia, dell’onestà, della beneficenza (analogamente: sotto il manto, sotto il velo, sotto la veste); cavarsi, togliersi, gettar via ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] Via Crucis, ognuno dei quattordici episodî della Passione di Cristo, e ognuna delle relative rappresentazioni figurative; anche, ognuna delleseta, la gelsicoltura e la bachicoltura. c. S. sperimentali, centri attrezzati, dipendenti dal ministero dell ...
Leggi Tutto
seta, via della
Termine che indica quell’insieme di percorsi carovanieri e rotte commerciali che congiungeva l’Asia orientale, e in particolare la Cina, al Vicino Oriente e al bacino del Mediterraneo, coniato dallo studioso tedesco F. von...
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di...