• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Industria [12]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [9]
Geografia [8]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Militaria [5]
Alimentazione [5]
Comunicazione [5]
Matematica [4]

scoperchiare

Vocabolario on line

scoperchiare (ant. o region. scoverchiare) v. tr. [der. di coperchiare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scopèrchio, ecc.). – Scoprire togliendo o sollevando il coperchio: s. un tegame, un recipiente, [...] estens., lasciare scoperto portando via, togliendo ciò che serviva da copertura: s. un edificio; il vento ha scoperchiato la capanna; estens., di ciò che fa da copertura: per la furia del vento la casa si è scoperchiata. ◆ Part. pass. scoperchiato, ... Leggi Tutto

fiato

Vocabolario on line

fiato s. m. [lat. flatus -us, der. di flare «soffiare»]. – 1. a. Aria che esce dai polmoni durante il movimento di espirazione: avere il f. buono, cattivo; f. che sa di vino, di sigaro; gli puzza il [...] spec. d’una spia); scaldare, appannare col f.; mandare l’ultimo f., morire. sentirsi assai debole; sprecare, buttare via il f., parlare inutilmente, senza f. delle paludi. b. ant. o poet. Soffio di vento: Così quel f. li spiriti mali Di qua, di là ... Leggi Tutto

trómba

Vocabolario on line

tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] Dante, con riferimento all’anima di Ciacco); Col corpo morto il vivo spirto alberga Sin ch stivali con gambale che va via via allargandosi verso il ginocchio: . In marina, t. d’aria, sinon. di manica a vento (v. manica, n. 3 c), spec. quelle a cuffia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] il parto viene espletato per via addominale, attraverso l’incisione importanza sulla loro capacità di sfruttare il vento; e anche il modo come si alle forbici, alla scure, ecc.; ferire di t., col taglio, con la parte tagliente della lama; colpire di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

trarre

Vocabolario on line

trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] 3. a. letter. Condurre, portare via, con un compl. di moto da ant. o letter. di tirare, col sign. di scagliare, gettare lontano, n. 2 a. b. Soffiare, spirare, del vento: essendo quel vento che traeva tramontana (Boccaccio). ◆ Part. pres. traènte ... Leggi Tutto

finèstra

Vocabolario on line

finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] f. alta, bassa; f. bifora; f. col terrazzino; f. con l’inferriata; f. inginocchiata ( aria di f., colpo di balestra, il vento che viene dalle fessure è pericoloso; chi morte] che molta gente attrista Trovò la via d’entrare in sì bel corpo! (Petrarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] ; fare le p. del raccolto, la divisione fra proprietario e colono; la p. mia, tua, sua, ciò che, in una muovo, resto qui. Per estens., anche via, passaggio: da questa p. non si p. destra ha la precedenza; il vento soffia dalla p. di tramontana, di ... Leggi Tutto

mancare

Vocabolario on line

mancare v. intr. e tr. [der. di manco1] (io manco, tu manchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Essere in quantità o in numero insufficiente, essere meno di quanto sarebbe necessario o conveniente o [...] improvviso di tale deficienza, col sign. di venir meno, concerto; nessuno è mancato all’appello; sono venti anni ormai che manca dal paese. Con il perdere le forze: i’ temo forte di mancar tra via (Petrarca); sentirsi m., essere sul punto di perdere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tanto

Vocabolario on line

tanto agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] come t. deficienti; in cambio dei gettoni mi diede t. monete da venti; col male che ha, ogni goccia d’alcol è per lui t. veleno. solamente, quello soltanto»): in tanto differente, Che questa è in via e quella è già a riva (Dante); in t. differente ... Leggi Tutto

bruciare

Vocabolario on line

bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco [...] bruciato una parte della tovaglia; e col senso di inaridire, disseccare: il sole calore: il gelo brucia le viti; il vento ci ha bruciato tutti i fiori del giardino mancare a una promessa, o defraudare, andare via senza pagare (ant., con senso sim., b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Gone with the wind
Romanzo (1936; trad. it. Via col vento, 1937) della scrittrice statunitense M. Mitchell (1900-1949), dal quale è stato tratto il film Gone with the wind (1939), di V. Fleming. Per approfondire Gone with the Wind, di Serafino Murri (Enciclopedia...
Fleming, Victor
Regista cinematografico statunitense (Pasadena 1889 - Cottonwood, Arizona, 1949); fotografo e operatore di Griffith e Fairbanks, passò alla regia nel 1919. Tra i suoi film: The way of all flesh (Nel gorgo del peccato, 1927); The Virginian (1929);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali