• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Industria [12]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [9]
Geografia [8]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Militaria [5]
Alimentazione [5]
Comunicazione [5]
Matematica [4]

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] Già mai la cima per soffiar di venti (Dante). 4. a. Essere, ci si rimette alla decisione della maggioranza. Col senso di parteggiare, anche s. per a 2 è uguale al rapporto di 6 a 3, e così via. 10. Costare (sign. che già il verbo aveva in latino, e ... Leggi Tutto

córrere

Vocabolario on line

correre córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] , ancorata a ruota, per il repentino cader del vento o del mare si porta quasi a picco sull alla mamma (oppure corsi subito col pensiero ecc.); dissi le prime Di strade e sim., procedere, snodarsi: la via corre piana fino al lago; la linea ferroviaria ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] ’era sempre t. e ogni cosa doveva arrivare col t. e dunque potevo aspettare, potevo rimandare ( liberi da lavori più impegnativi; sprecare, buttare via il t., facendo cose inutili o giocherellando; se umidità, pressione atmosferica, vento, ecc.): t. ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] ; la l. nobile del suo viso; e in genere, col sign. di contorno: le l. del corpo; la l. le macchine si allineano al momento del via, o dalla quale si comincia a un insieme di navi, per sé stesse o rispetto al vento (così: l. di fronte, l. di fila, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

combattere

Thesaurus (2018)

combattere 1. MAPPA COMBATTERE significa partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia, o anche a uno scontro fisico tra persone (c. col nemico; c. per la patria, per la libertà; c. da [...] su una decisione da prendere. Parole, espressioni e modi di dire combattere contro i mulini a vento Citazione Aveva preteso di ritornare per via di terra: decisione improvvisa che il medico aveva cercato di combattere; ma lui aveva insistito, e ... Leggi Tutto

levare

Vocabolario on line

levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] parlare di sé; l. le gambe, fuggire via. b. rifl. Alzarsi, di solito con qualche dell’inf., v. oltre, al n. 6). Del vento, cominciare a soffiare: si levò a un tratto una sottile l. di sentimento, stordire (con grida, col chiasso, con un pugno e sim.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

pèrdere

Vocabolario on line

perdere pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] continua a frequentare certi ambienti, finirà col perdersi; peccatori che si perdono per di errata manovra o a causa del vento, del mare, delle correnti contrarie. In p. la strada, meno com. la via, smarrirsi; p. l’orientamento, non orientarsi ... Leggi Tutto

dare²

Vocabolario on line

dare2 dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] ? Vendere: ha dato (oppure ha dato via) la bicicletta per poche decine di euro ho dato col ginocchio per terra; diede in un sasso e cadde; gli diede col bastone sulle che andar giù), diminuire di violenza (del vento e sim.), calare di peso, sciuparsi ... Leggi Tutto

ària

Vocabolario on line

aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] c’è movimento d’aria; filo d’a., un vento leggerissimo: c’era appena un filo d’a.; non esclam. scherzosa o seccata: aria!, via di qua, lèvati o levatevi dai piedi le voci. b. Locuzioni fig.: camminare col naso in a., guardando in alto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] una nota, prolungarla con la voce e col suono; t. l’acuto finale, nel ). 5. Di persona o di veicolo in moto, seguire una via, una direzione o un senso, mantenendosi su di essi: t. mi tengo al largo); tenersi al vento, navigare, in modo da mantenere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Gone with the wind
Romanzo (1936; trad. it. Via col vento, 1937) della scrittrice statunitense M. Mitchell (1900-1949), dal quale è stato tratto il film Gone with the wind (1939), di V. Fleming. Per approfondire Gone with the Wind, di Serafino Murri (Enciclopedia...
Fleming, Victor
Regista cinematografico statunitense (Pasadena 1889 - Cottonwood, Arizona, 1949); fotografo e operatore di Griffith e Fairbanks, passò alla regia nel 1919. Tra i suoi film: The way of all flesh (Nel gorgo del peccato, 1927); The Virginian (1929);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali