• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Chimica [1]

vento

Sinonimi e Contrari (2003)

vento /'vɛnto/ s. m. [lat. ventus]. - 1. (meteor.) [movimento di masse d'aria dovuto a differenze di pressione e temperatura fra due zone atmosferiche] ≈ ⇓ corrente (d'aria), [lieve] (lett.) aura, [lieve] [...] : fig., avere il (o andare col o navigare col) vento in poppa ≈ [→ POPPA¹ (1)]; colpo di vento ≈ [→ COLPO (6. a)]; fare (o dare la) vela al vento, aprire (o sciogliere o spiegare) le vele al vento (o ai venti) → □; fig., gettare (o buttare) al ... Leggi Tutto

vela

Sinonimi e Contrari (2003)

vela /'vela/ s. f. [dal lat. vela, pl. di velum "vela", passato a femm. sing. nel lat. parlato]. - 1. (marin.) [telo, o insieme di teli di varia forma e grandezza, applicato all'alberatura di un natante [...] vanno a gonfie v.] ≈ col vento in poppa, magnificamente, ottimamente, vento (o ai venti) 1. [iniziare un viaggio per mare] ≈ levare le ancore, prendere il largo, salpare. ↔ attraccare, gettare le ancore. 2. (estens.) [iniziare un viaggio] ≈ andare via ... Leggi Tutto

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] luogo per star meglio] ≈ andare via, trasferirsi, traslocare. ↔ restare, ), clima o temperatura (l’a. è rinfrescata), vento o corrente (che a.: chiudi la finestra!), più nel registro fam., è l’impiego di a. col valore di «alto, su», in numerose locuz. ... Leggi Tutto

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] via col cervello ≈ ammattire, dare di matto, impazzire. ↔ rinsavire. d. [di strade e sim.: dove va questo viottolo?] ≈ arrivare, condurre, confluire, finire, sboccare, sfociare. 2. (marin.) [navigare in modo determinato dalla direzione del vento ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] vetri; qui batte il sole] ≈ picchiare, [di vento] soffiare. ● Espressioni: fig., fam., dove non batte lo più ad un solo colpo, mentre col secondo si intende una serie di colpi non com., le rintoccavano; e così via, secondo tutti gli usi riportati a ... Leggi Tutto

rapire

Sinonimi e Contrari (2003)

rapire v. tr. [lat. rapĕre, con mutamento di coniug.] (io rapisco, tu rapisci, egli rapisce [poet. rape], ecc.). - 1. [portare via una persona con la forza: r. qualcuno a scopo di estorsione] ≈ sequestrare. [...] ↔ liberare, rilasciare. 2. (lett.) [di elementi naturali, portare via col proprio impeto: foglie secche rapite dal vento] ≈ trascinare, travolgere. 3. a. (estens.) [far mancare qualcuno, con la prep. a del secondo arg.: la morte lo ha rapito all' ... Leggi Tutto

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] tra gli elementi che lo compongono) per via dei movimenti poco eleganti. Antiestetico può essere anche tempo. Altri sinon. sono calmo (valido soltanto se si intende «senza vento»), chiaro, limpido, luminoso, sereno e terso, usati sia in riferimento ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse elementi che lo compongono) per via dei movimenti poco eleganti. Antiestetico sinon. sono calmo (valido soltanto se si intende «senza vento»), chiaro, limpido, luminoso, sereno e terso, usati ... Leggi Tutto

spendere

Sinonimi e Contrari (2003)

spendere /'spɛndere/ [lat. expendere, propr. "pesare": in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso). - ■ v. tr. 1. [dare [...] ↑ (fam.) buttare (o gettare) via (o a mare o al vento o alle ortiche), dilapidare, dissipare, scialacquare spolmonarsi, sprecare il fiato, [con uso assol.] parlare al vento (o col muro); spendere qualche parola (o quattro parole) [dedicare alcune ... Leggi Tutto

sbattere

Sinonimi e Contrari (2003)

sbattere /'zbat:ere/ [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere con vigore e rapidità qualcosa: s. i tappeti] ≈ agitare, battere, (non com.) sbatacchiare, scuotere. b. [rimescolare [...] 2. [agitarsi violentemente e ripetutamente, spec. a causa del vento: la porta sbatte; le imposte della finestra hanno sbattuto mettere fuori, rilasciare, scarcerare. □ sbattere fuori (o via) [costringere qualcuno, in genere con modi perentori o ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Gone with the wind
Romanzo (1936; trad. it. Via col vento, 1937) della scrittrice statunitense M. Mitchell (1900-1949), dal quale è stato tratto il film Gone with the wind (1939), di V. Fleming. Per approfondire Gone with the Wind, di Serafino Murri (Enciclopedia...
Fleming, Victor
Regista cinematografico statunitense (Pasadena 1889 - Cottonwood, Arizona, 1949); fotografo e operatore di Griffith e Fairbanks, passò alla regia nel 1919. Tra i suoi film: The way of all flesh (Nel gorgo del peccato, 1927); The Virginian (1929);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali