• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Matematica [31]
Fisica [24]
Biologia [10]
Industria [10]
Storia [9]
Fisica matematica [9]
Lingua [8]
Medicina [8]
Militaria [7]
Industria aeronautica [7]

perpendicolare

Vocabolario on line

perpendicolare agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] , dividono il piano in quattro angoli retti (ciascuno dei quali ha quindi ampiezza di 90°); analogam., due segmenti o due vettori sono perpendicolari se tali sono le rette su cui giacciono. Nello spazio, una retta si dice perpendicolare a un piano se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

induttóre

Vocabolario on line

induttore induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di [...] bobina non c’è corrente indotta dal campo magnetico: in questa situazione l’asse di rotazione è diretto come il vettore del campo, del quale è quindi immediato determinare l’inclinazione, leggendola su un apposito cerchio graduato verticale. Fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

concòrde

Vocabolario on line

concorde concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è [...] . Simultaneo, sincrono: un’azione c.; atti c.; movimenti c.; camminavano con passo c. e cadenzato. 2. In matematica, linee c., vettori c., paralleli e aventi uguale verso; segno c., quello di due numeri relativi che hanno segno uguale fra loro. ◆ Avv ... Leggi Tutto

V

Vocabolario on line

V 〈vu〉 s. f. (o anche s. m.). – Lettera che, come iniziale del ted. Vergeltungswaffe «arma di rappresaglia», indicò alcuni dispositivi di bombardamento usati dalla Germania nell’ultimo periodo della [...] esemplari della V2 venuti in possesso degli Americani e dei Sovietici furono subito usati per ricerche nell’alta atmosfera e accelerarono grandemente la realizzazione dei missili vettori per i primi successi nella navigazione spaziale (1957-1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

simbòlico

Vocabolario on line

simbolico simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; [...] sinusoidali, basato sulla corrispondenza biunivoca che si può porre tra le funzioni sinusoidali di frequenza assegnata e i vettori del piano complesso, e che permette di snellire notevolmente la trattazione dei problemi. Analogam., calcolo s., metodo ... Leggi Tutto

equazióne

Vocabolario on line

equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, [...] differenziale algebrica, lineare, analitica, ecc. E. funzionale, e. vettoriale, quelle in cui le incognite sono rispettivamente funzioni e vettori (o campi vettoriali); sono di questo tipo le equazioni più importanti della fisica, quale, per es., l’e ... Leggi Tutto

tric trac

Vocabolario on line

tric trac (o tric-trac; ant. trich-trach) s. m. – 1. Propriam., voce onomatopeica con cui si indica un rumore, uno scricchiolio che avviene in due o più tempi (v. anche tricche tracche); come s. m., [...] tavola reale: con questi io m’ingaglioffo per tutto dì giuocando a cricca, a trich-trach (Machiavelli, nella lettera a F. Vettori del 10 dic. 1513). 3. Nome usato in Toscana (anche nella forma tricchi-tracchi) per alcune eriche, e in partic. per ... Leggi Tutto

equilibrante

Vocabolario on line

equilibrante agg. [part. pres. di equilibrare]. – Che equilibra, che pone in equilibrio. In partic., in fisica, vettore e., quello che, in un sistema di vettori applicati (per es., di forze) riducibile [...] a un unico vettore, è uguale e opposto al risultante e applicato alla stessa retta di questo, così da costituire con esso una coppia di braccio nullo, cioè un sistema equilibrato. ... Leggi Tutto

equilibrato

Vocabolario on line

equilibrato agg. [part. pass. di equilibrare]. – 1. Che è in equilibrio, in stato di quiete; che raggiunge il necessario equilibrio: un’asse e., un palo male e.; uno scafo e., ben equilibrato. 2. a. [...] in quantità adatta al fabbisogno corporeo e in proporzioni opportune. 3. In meccanica, di un sistema di forze (in generale di vettori applicati) che si compensano a vicenda: ciò accade se di tale sistema è nullo il risultante e nullo il momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

equiorientato

Vocabolario on line

equiorientato agg. [comp. di equi- e orientato, part. pass. di orientare]. – In geometria, si dice di segmenti orientati o vettori che hanno la stessa direzione e lo stesso verso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
vettori
vettori Mauro Cappelli Tipologia di calcolatori elettronici composti da un gran numero di processori identici che eseguono la stessa sequenza di istruzioni su insiemi di dati diversi. I vettori (vector processor) rappresentano, insieme agli...
VETTORI
VETTORI Claudia Tripodi – La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente al casato e menzionato per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali