tensoriale
agg. [der. di tensore2]. – In matematica, di tensore, relativo a un tensore: calcolo t., l’insieme delle regole che consentono di utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche e fisiche, [...] il tensore che ha per componenti i nove prodotti tra le componenti dei due vettori; carattere t. di un ente, la proprietà dell’ente di essere rappresentabile mediante un tensore; carattere t. di una grandezza fisica, la proprietà delle sue componenti ...
Leggi Tutto
diade
dìade s. f. [dal lat. tardo dyas -ădis, gr. δυάς -άδος, der. di δύο «due»]. – Propr., coppia di enti o di elementi. Con sign. specifici: 1. Nella teoria dei vettori, particolare omografia vettoriale [...] che, assegnati due vettori a e b, trasforma il generico vettore v in vettore parallelo a b. 2. In biologia, ciascuno dei cromosomi, divisi longitudinalmente in due cromatidi, che, nella prima divisione meiotica, si dirigono all’anafase verso i poli ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] (v. coppia, n. 2 e); i. del campo (o di campo), genericam., con riferimento a un campo vettoriale, sinon. di vettore del campo (v. campo, nel sign. 5 a); i. di corrente, in un conduttore, la carica elettrica che attraversa nell’unità di tempo una ...
Leggi Tutto
riducibilita
riducibilità s. f. [der. di riducibile]. – Il fatto, la condizione di essere riducibile; possibilità d’essere ridotto (soprattutto con riferimento a diminuzione, a restrizione): r. di una [...] una frattura, di un’ernia, in medicina. In matematica o nella teoria dei vettori, proprietà di un polinomio, di un’equazione algebrica, di un sistema di vettori o altro ente, di essere riducibile. In diritto patrimoniale, la possibilità di esercitare ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] da t.); spese di t., costi del t., e assol. pagare il t.; tasse sui t.; contratto di t., contratto con cui il vettore si obbliga a trasportare da un determinato luogo a un altro, e per un corrispettivo concordato, merci, materiali o anche persone; t ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, [...] (o di forme), quando non esiste nessuna combinazione lineare (a coefficienti non tutti nulli) dei vettori stessi (o delle forme), la quale sia identicamente nulla; i. funzionale di un sistema di funzioni, in un certo numero di variabili, quando ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] per cui quest’ultimo si dichiarava soddisfatto e rinunciava alla vendetta privata. 6. In fisica, c. di vettori, operazione geometrica su vettori liberi (o pensati tali) che ha per scopo la determinazione del loro risultante; c. di movimenti, il ...
Leggi Tutto
parallelogrammo
(o parallelogramma) s. m. [dal lat. tardo parallelogrammum, gr. παραλληλόγραμμον, comp. di παράλληλος «parallelo» e γραμμή «linea, figura geometrica»] (pl. -i). – Figura geometrica piana [...] tagliano nel loro punto di mezzo. P. delle forze, costruzione geometrica mediante la quale, date due forze (o altri vettori: spostamenti, velocità) applicate a un medesimo punto, se ne ottiene la risultante, la quale è data in grandezza e direzione ...
Leggi Tutto
decomposizione
decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, [...] , l’operazione, inversa della composizione, che consiste nel determinare un sistema di vettori (vettori componenti) avente come risultante il vettore dato. c. In matematica, d. di un numero (intero) n in fattori primi, operazione consistente nel ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] applicato rispetto a una retta (orientata), la minima distanza di questa dalla retta di applicazione del vettore. Si parla anche di b. di leva del vettore rispetto alla retta. 8. In marina: a. La parte del remo che va dall’impugnatura alla pala ...
Leggi Tutto
vettori
Mauro Cappelli
Tipologia di calcolatori elettronici composti da un gran numero di processori identici che eseguono la stessa sequenza di istruzioni su insiemi di dati diversi. I vettori (vector processor) rappresentano, insieme agli...
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente al casato e menzionato per la...