• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Fisica [46]
Matematica [40]
Fisica matematica [16]
Biologia [14]
Industria [14]
Medicina [14]
Architettura e urbanistica [13]
Arti visive [13]
Lingua [10]
Geografia [9]

prodótto²

Vocabolario on line

prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] moltiplicazione ordinaria, nonché le operazioni stesse: p. scalare, p. vettoriale, p. tensoriale, p. topologico, p. di matrici, p. di un vettore per un numero reale, ecc., per i quali v. alle singole specificazioni. P. cartesiano di due insiemi A e B ... Leggi Tutto

cóntro asségno

Vocabolario on line

contro assegno cóntro asségno (o contr’asségno; spesso anche contrasségno) locuz. avv. – Modalità di pagamento per cui il mittente di una merce grava di assegno la spedizione della stessa, di modo che [...] il vettore deve pretendere dal ricevitore il pagamento dell’importo indicato nell’assegno prima di consegnare la cosa trasportata: inviare, spedire, ricevere un plico contro assegno. ... Leggi Tutto

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] : r. di curvatura di una curva in un suo punto, il raggio del cerchio osculatore alla curva nel punto; r. vettore, in un riferimento di coordinate polari, il segmento che unisce un punto generico con l’origine del riferimento. Talora raggio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

segménto

Vocabolario on line

segmento segménto s. m. [dal lat. segmentum «taglio, striscia», der. di secare «tagliare»]. – 1. In geometria, parte di retta compresa fra due punti, detti estremi del s.; lunghezza di un s., la distanza [...] opposte rispetto all’estremo comune); s. orientato, segmento in cui è stato fissato un verso di percorrenza (è sinon. di vettore); talvolta si distingue fra s. aperto, in cui si escludono gli estremi, e s. chiuso, quando si considerano gli estremi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

inclinazióne

Vocabolario on line

inclinazione inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] lo stesso valore della latitudine astronomica del punto stesso; nel magnetismo terrestre, i. magnetica, l’angolo che il vettore campo magnetico terrestre forma con il piano orizzontale. b. In partic., angolo d’i., con accezioni diverse in varie ... Leggi Tutto

vòrtice

Vocabolario on line

vortice vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] del cristallino: v. del cristallino; peli di alcune regioni corporee: v. della regione parietale; ecc.). 4. In fisica matematica, v. di un campo vettoriale, ogni punto del campo nel quale il rotore del vettore del campo sia diverso da zero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] d’origine ossia coincidente con l’asse della bocca da fuoco al momento dello sparo; angolo di p., l’angolo che il vettore velocità iniziale (velocità di p.) forma con l’orizzonte della bocca da fuoco; piano di p., il piano verticale contenente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

spostaménto

Vocabolario on line

spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] usi specifici, in varie discipline e tecniche: 1. a. In meccanica, s. vettoriale (o, assol., spostamento) di un punto, il vettore che congiunge due diverse posizioni del punto: in partic., s. infinitesimo (o s. elementare), se i due punti considerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] si propaga, per cui l’elemento si deforma ma non cambia di volume; è detta anche onda rotazionale in quanto il suo vettore d’onda ha rotore non nullo. h. Nella tecnologia meccanica, t. dei metalli, operazione eseguita a caldo o a freddo con macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

controvariante

Vocabolario on line

controvariante (o contravariante) agg. [comp. di contro-, o contra-, e variante, part. pres. di variare]. – In matematica, termine generalmente riferito a un ente caratterizzato da numeri o parametri [...] che si trasformino con legge di controvarianza quando si operi un qualunque cambiamento di coordinate: vettore c.; componenti c. di un tensore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
vettore
Biologia Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi (che si nutrono di sangue), come pulci,...
risultante
Fisica In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. di due vettori è la diagonale del parallelogramma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali