irresponsabilita
irresponsabilità s. f. [der. di irresponsabile]. – In genere, l’essere irresponsabile, riguardo a singoli atti o in senso assoluto: il difensore sosterrà la tesi dell’i. dell’imputato; [...] di noleggio e nelle polizze di carico, clausole di i., quelle che, variamente formulate, hanno lo scopo di liberare il vettore da alcune obbligazioni contratte dal comandante della nave o di limitare la responsabilità sua e del comandante per danni ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] in partic. una retta); il verso, insieme alla direzione, costituisce l’orientamento di una retta, di un segmento, di un vettore: per ogni direzione esistono due versi opposti, l’uno scelto convenzionalmente come positivo, e indicato in genere con una ...
Leggi Tutto
quadripotenziale
s. m. [comp. di quadri- e potenziale (nel sign. 3 a)]. – In fisica, il quadrivettore ottenuto associando alle tre componenti del potenziale vettore come quarta componente il potenziale [...] scalare ...
Leggi Tutto
irrotazionalita
irrotazionalità s. f. [der. di irrotazionale]. – In analisi vettoriale, la proprietà di un vettore o di un campo di essere irrotazionale. ...
Leggi Tutto
destro1
dèstro1 agg. [lat. dĕxter -t(ĕ)ra -t(ĕ)rum]. – 1. Pronto di mano e d’ingegno, abile, accorto, sagace: è molto d. nel fare i giochi di prestigio; il ladro è stato poco d.; un chirurgo d. e capace; [...] che all’osservatore appare antiorario, cioè discorde col moto delle lancette dell’orologio) di una terna di assi, di un vettore intorno a una retta orientata, ecc.; il termine, sinon. di levogiro (e quindi opposto a destrogiro), ha origine nel fatto ...
Leggi Tutto
destrogiro
agg. [comp. di destro1 e tema di girare1]. – Che va verso destra (opposto di levogiro). 1. In geometria: a. Detto di uno dei due possibili sensi di rotazione (quello orario) di un vettore [...] attorno a una retta orientata. b. Dell’orientamento di una terna cartesiana ortogonale, concorde con quello delle lancette di un orologio. 2. In chimica organica, di composto otticamente attivo, capace ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] degli atomi o delle molecole (p. per deformazione): l’insieme di questi effetti può essere descritto da un unico vettore, detto intensità di p. (o semplicemente polarizzazione), che modifica il campo elettrico dovuto alle cariche libere (v. induzione ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) [...] prestabilita, necessita di conoscere costantemente la direzione di volo da seguire nonché la quota e la velocità da mantenere (ossia il vettore guida): il controllore di volo ha vettorato l’aereo sul circuito d’atterraggio; il missile è stato ...
Leggi Tutto
vettura
s. f. [lat. vectūra «trasporto» (in senso astratto), der. di vehĕre «trasportare», part. pass. vectus; nel sign. 2 b, calco del fr. voiture]. – 1. ant. Trasporto di persone o di cose fatto, dietro [...] per via terra (per strada normale e per ferrovia), rilasciato dal mittente (spesso con un duplicato sottoscritto dal vettore) e contenente tutte le indicazioni relative al trasporto (destinatario, luogo di destinazione, ecc.) e alle merci trasportate ...
Leggi Tutto
colatitudine
colatitùdine s. f. [comp. di co-2 e latitudine]. – Il complemento a 90° della latitudine: c. geografica, c. celeste. In geometria, una delle tre coordinate polari di un punto nello spazio [...] (detta anche distanza zenitale), e precisamente l’angolo che il raggio vettore congiungente il polo con il punto forma con l’asse polare. ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi (che si nutrono di sangue), come pulci,...
Fisica
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. di due vettori è la diagonale del parallelogramma...