velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] areolare (o areale), in un moto piano di un punto rispetto a un riferimento polare, il rapporto tra l’areola spazzata dal raggio vettore in un certo intervallo di tempo, e l’intervallo di tempo stesso; v. asintotica, la velocità che un corpo in moto ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] di una spesa impegnata e liquidata emesso a favore del creditore dell’azienda; m. di rimborso, lo scontrino rilasciato dal vettore al mittente di una spedizione contro assegno, da restituire quietanzato all’atto del rimborso della somma incassata dal ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] per i punti di un’assegnata linea chiusa interamente contenuta nel campo e che non sia essa stessa linea di flusso; se il vettore del campo è una forza, il tubo di flusso si chiama più particolarmente t. di forza; analogam. si parla di t. di corrente ...
Leggi Tutto
azimut
àżimut (ant. ażimuto o ażżimutto) s. m. [dall’arabo as-sumūt «le direzioni», pl. di assamt (ma erroneam. inteso come invar. sing. e plur.), attrav. lo spagn. acimut]. – Termine originariamente [...] con riferimento a un sistema di coordinate polari: a) nel piano, l’angolo (detto anche anomalia) fra l’asse polare e il raggio vettore; b) nello spazio, l’angolo diedro (detto anche longitudine) di ampiezza fra 0 e 2π, compreso fra il piano polare e ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] Q. cartesiano, nella teoria degli insiemi, il prodotto cartesiano A × A = A2 di un insieme A per sé stesso. c. Q. scalare di un vettore, il prodotto scalare →v × →v = →v2 di un vettore →v per sé stesso. ◆ Dim. quadratino (v.); accr. quadratóne (v.). ...
Leggi Tutto
elettrovettore
elettrovettóre s. m. [comp. di elettro- e vettore]. – In fisiologia, forza che si crea in seguito a differenza di potenziale elettrico fra le due estremità o poli di una fibra muscolare [...] eccitata (rappresentabile quindi mediante un vettore orientato dal polo negativo al positivo). ...
Leggi Tutto
versore
versóre s. m. [der. dall’avv. lat. versus o versum «in direzione di»]. – In matematica e nelle sue applicazioni, vettore di modulo unitario che caratterizza un orientamento (cioè una direzione [...] e un verso); ogni vettore può essere considerato come il prodotto della sua grandezza (il suo modulo) per il suo versore. ...
Leggi Tutto
irrotazionale
agg. [comp. di in-2 e rotazionale]. – Nell’analisi vettoriale e nelle sue applicazioni, lo stesso che non rotazionale; per es., vettore i., un vettore il cui rotore è identicamente nullo; [...] per il campo i., v. campo, n. 5 a ...
Leggi Tutto
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione [...] del concetto di vettore, adatta per descrivere particolari grandezze geometriche e fisiche: un tensore permette di considerare, in uno spazio a un qualsiasi numero di dimensioni, oggetti definiti ciascuno da un insieme ordinato di numeri (elementi ...
Leggi Tutto
buono2
buòno2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., dall’espressione buono per ... «valevole per ...»]. – 1. Documento che viene rilasciato come equivalente di una determinata somma, indicata nello stesso, [...] una cosa perché la consegni all’avente diritto. c. B. d’imbarco (meglio ordinativo d’imbarco): documento rilasciato dal vettore marittimo (o suo agente o raccomandatario) al caricatore per permettergli di consegnare la merce da spedire o al magazzino ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi (che si nutrono di sangue), come pulci,...
Fisica
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. di due vettori è la diagonale del parallelogramma...