• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Fisica [46]
Matematica [40]
Fisica matematica [16]
Biologia [14]
Industria [14]
Medicina [14]
Architettura e urbanistica [13]
Arti visive [13]
Lingua [10]
Geografia [9]

plasmide

Vocabolario on line

plasmide (o plasmìdio) s. m. [comp. di plasma1 e -ide1 (o -idio)]. – In biologia, molecola circolare di DNA, presente nel citoplasma di numerosi batterî e lieviti, in grado di duplicarsi autonomamente [...] batterî), il fattore per la sessualità, la resistenza agli antibiotici, ecc.; viene ampiamente utilizzato in ingegneria genetica come vettore per trasferire segmenti di DNA tra organismi diversi, in quanto è in grado di accogliere al proprio interno ... Leggi Tutto

centrale

Vocabolario on line

centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] sign. meno restrittivi, più o meno direttamente legati a proprietà di simmetria. In fisica, campo c., un campo il cui vettore è sempre diretto verso un punto; forza c., forza posizionale la cui retta di applicazione passa sempre per un punto fisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

pulce

Vocabolario on line

pulce s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), [...] . Appartengono ad altri generi: la p. del topo (lat. scient. Xenopsylla cheopis), che infesta varî roditori, temibile vettore della peste bubbonica e del tifo murino; la p. penetrante (lat. scient. Tunga penetrans), originaria dell’America tropicale ... Leggi Tutto

radiale¹

Vocabolario on line

radiale1 radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). [...] piano ed equipollenti ai raggi di curvatura della curva data, intesi come vettori. b. In fisica, velocità e accelerazione r., i componenti, secondo il raggio vettore, della velocità e rispettivam. dell’accelerazione. c. In biologia, disposto lungo o ... Leggi Tutto

dengue

Vocabolario on line

dengue 〈dénġe〉 s. f., spagn. [propr. «smorfia, noia», da una voce africana della famiglia bantu]. – Malattia epidemica benigna, delle zone tropicali e subtropicali, caratterizzata da febbre di breve [...] con violenti dolori osteo-articolari generalizzati (e perciò detta anche febbre rompi-ossa) e da eruzione terminale (per cui è detta anche febbre rossa) seguita da desquamazione; è dovuta a un virus di cui è vettore una zanzara (Aedes aegypti). ... Leggi Tutto

laserata

Neologismi (2008)

laserata s. f. Riproduzione grafica, immagine stampata con tecnologia laser; fascio di luce prodotto mediante tecnologia laser. ◆ Un segno grafico per distinguersi (appare qua e là nei ricami, negli [...] i dati raccolti. Adesso si apre una nuova possibilità interessante. L’Asi e l’Esa stanno sviluppando un nuovo razzo vettore, il Vega, studiato per portare in orbita piccoli satelliti. (Giovanni Fabrizio Bignami, Corriere della sera, 11 settembre 2007 ... Leggi Tutto

gauge

Vocabolario on line

gauge ‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati [...] enti acquistano certe proprietà. In elettrodinamica, la scelta riguarda le componenti del potenziale vettore in relazione a dati campi elettrico e magnetico, che altrimenti sarebbero indeterminate. In fisica delle particelle elementari, si chiamano ... Leggi Tutto

sinistro

Vocabolario on line

sinistro agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., [...] qualifica uno dei due possibili orientamenti di una terna di assi, uno dei due possibili versi di rotazione di un vettore intorno a una retta orientata (più precisamente quello orario, ossia che appare all’osservatore concorde col moto delle lancette ... Leggi Tutto

taikonauta

Neologismi (2013)

taikonauta s. m. e f. Astronauta cinese. ◆ Il «taikonauta» (tai kong in cinese significa spazio) Yang Liwei nell'ottobre del 2003 compì 14 orbite della Terra in 21 ore e 23 minuti sul suo Shenzhou (Vascello [...] -10 con a bordo la seconda taikonauta, Wang Yaping, il comandante Nie Haisheng e Zhang Xiaoguang, è volata in orbita con il vettore Lunga Marcia 2F. (Corriere della sera.it, 11 giugno 2013, Scienze). Dal cinese taikōn(g) 'spazio' con l'aggiunta del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
vettore
Biologia Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi (che si nutrono di sangue), come pulci,...
risultante
Fisica In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. di due vettori è la diagonale del parallelogramma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali