• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Fisica [46]
Matematica [40]
Fisica matematica [16]
Biologia [14]
Industria [14]
Medicina [14]
Architettura e urbanistica [13]
Arti visive [13]
Lingua [10]
Geografia [9]

concatenato

Vocabolario on line

concatenato agg. [part. pass. di concatenare]. – 1. Unito a catena, e per estens. collegato strettamente; anche fig.: cause c. l’una all’altra; idee mal concatenate. 2. Con accezioni partic. nel linguaggio [...] elettrica c. con una linea, quando il circuito che la corrente percorre è concatenato con quella linea; flusso di un vettore solenoidale c. con una linea chiusa, flusso che attraversa una qualsiasi superficie che abbia quella linea per contorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

sorgènte

Vocabolario on line

sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] momento quadrupolare, ecc. Con sign. specifico, sorgente di un campo vettoriale è ogni punto del campo in cui la divergenza del vettore del campo sia non nulla; il valore della divergenza si chiama intensità o portata della s., e quest’ultima si dice ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] . meccanico o di s. di moto, con riferimento ai valori istantanei delle coordinate spaziali e delle componenti del vettore velocità, di s. termodinamico, con riferimento ai valori di equilibrio dei parametri di s., ossia dei parametri che individuano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

orbiter

Vocabolario on line

orbiter ‹òrbitë› s. ingl. [der. di (to) orbit «orbitare»], usato in ital. al masch. (pl. orbiters ‹òrbitë∫›). – Parte della navetta spaziale che si stacca dal vettore per compiere un’orbita prefissata, [...] al termine della quale viene recuperata ... Leggi Tutto

induttóre

Vocabolario on line

induttore induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di [...] bobina non c’è corrente indotta dal campo magnetico: in questa situazione l’asse di rotazione è diretto come il vettore del campo, del quale è quindi immediato determinare l’inclinazione, leggendola su un apposito cerchio graduato verticale. Fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] , c. spinoriale, c. vettoriale, c. tensoriale; in partic., c. di forza, per es. il c. elettrico (campo vettoriale il cui vettore è la forza agente per unità di carica), il c. gravitazionale, il c. magnetico. In generale si possono avere c. stazionarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spedizióne

Vocabolario on line

spedizione spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] della persona alla quale è spedita. b. In partic., operazione di trasporto di una cosa, commissionata a un vettore terrestre, marittimo, aereo, ecc.; contratto di s., contratto, che costituisce una forma di mandato senza rappresentanza, con il ... Leggi Tutto

laplaciano

Vocabolario on line

laplaciano agg. – Che si riferisce all’astronomo e matematico fr. P.-S. de Laplace ‹laplàs› (1749-1827). Ipotesi cosmogonica l. (o di Laplace), ipotesi per la quale si suppone che il Sole fosse originariamente [...] con il simbolo ∆2 (detto nabla quadro, v. nabla) o anche ∇2 (più diffuso nel passato), che, applicato a una funzione scalare di tre variabili o alle componenti di un vettore, equivale alla somma delle loro derivate parziali di secondo ordine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] delivery order), nel contratto di trasporto di cose per via d’acqua, titolo rappresentativo di merce con il quale il vettore (o in suo luogo il raccomandatario), su disposizione del possessore della polizza di carico, ordina al comandante della nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

ultraflottazióne

Vocabolario on line

ultraflottazione ultraflottazióne s. f. [comp. di ultra- e flottazione]. – Operazione che consente la separazione di granuli di dimensioni molto piccole, anche di qualche micron, e che si attua aggiungendo [...] agli usuali agenti flottanti granuli di maggiori dimensioni di un altro minerale (vettore) e particolari reattivi che provocano su di essi la flocculazione dei granuli fini: segue, tramite l’aggiunta di agenti disperdenti, la deflocculazione del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Enciclopedia
vettore
Biologia Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi (che si nutrono di sangue), come pulci,...
risultante
Fisica In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. di due vettori è la diagonale del parallelogramma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali