• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Fisica [46]
Matematica [40]
Fisica matematica [16]
Biologia [14]
Industria [14]
Medicina [14]
Architettura e urbanistica [13]
Arti visive [13]
Lingua [10]
Geografia [9]

omografìa

Vocabolario on line

omografia omografìa s. f. [comp. di omo- e -grafia]. – 1. Il fatto di essere omografo, di essere scritto nello stesso modo: un equivoco dovuto all’o. di due cognomi. 2. In matematica, in partic. in geometria, [...] che costituiscono due spazî proiettivi aventi la stessa dimensione, la quale faccia corrispondere a forme di prima specie di uno di essi forme di prima specie dell’altro. O. vettoriale, operatore vettoriale che trasforma un vettore dato in un altro. ... Leggi Tutto

bollettino

Vocabolario on line

bollettino (o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una [...] luoghi di pubblico deposito all’atto del ricevimento di merci in deposito; b. d’imbarco, rilasciato al caricatore da parte del vettore al momento e a prova del caricamento delle merci a bordo della nave; b. di versamento, modulo composto di tre parti ... Leggi Tutto

c.i.f

Vocabolario on line

c.i.f. (o Cif). – Grafia abbreviata della formula ingl. cost, insurance, freight «costo, assicurazione, nolo», usata nel commercio marittimo internazionale per indicare che il prezzo di vendita di una [...] merce include il costo all’origine nonché le spese per l’assicurazione e il trasporto dall’origine alla destinazione (la consegna al vettore avviene però al posto di partenza). ... Leggi Tutto

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] spec. quelli balistici, muniti di più sistemi propulsivi posti in serie, ognuno dei quali è capace di staccarsi dal vettore una volta esaurito il propellente del proprio endoreattore mentre si attiva quello successivo: tale sistema evita che la massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

surmolòtto¹

Vocabolario on line

surmolotto1 surmolòtto1 (o surmulòtto) s. m. [dal fr. surmulot, comp. di sur- «sur-» e mulot «topo campagnolo»]. – Mammifero roditore della famiglia muridi (lat. scient. Rattus norvegicus), detto comunem. [...] è oggi diffuso in tutto il mondo, soprattutto nelle aree urbane, dove rappresenta un flagello per la sua voracità e perché vettore di gravi malattie, come la leptospirosi e il tifo murino. Più grande del ratto nero, può raggiungere la lunghezza di 30 ... Leggi Tutto

trasportatóre

Vocabolario on line

trasportatore trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di [...] e più raram. di persone su autoveicoli (meno spesso su mezzi marittimi, per i quali è più tecnico il termine vettore): fare il t.; uno sciopero dei t. autonomi di prodotti petroliferi. b. Operaio specializzato nei diversi lavori di trasporto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

operatóre

Vocabolario on line

operatore operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] ); o. integrale, quello che implica una o più operazioni di integrazione; o. vettoriale, che si applica a vettori o dà luogo a un vettore (sono tali il gradiente, la divergenza, il rotore, ecc.). In logica matematica, o. logico, simbolo che trasforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

trasvèrso

Vocabolario on line

trasverso trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: [...] si chiama asse non trasverso. b. In cinematica, accelerazione e velocità t., le rispettive componenti normali al raggio vettore. c. In fisica delle particelle, impulso t., la componente dell’impulso perpendicolare a una data direzione, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

termovettóre

Vocabolario on line

termovettore termovettóre agg. e s. m. [comp. di termo- e vettore]. – In termologia, detto di fluido utilizzato per il trasporto del calore da un sito a un altro, in partic. da una centrale termica fino [...] alle apparecchiature di utilizzazione o trasformazione: sono fluidi t., l’acqua calda o surriscaldata, il vapore d’acqua, gli olî diatermici, ecc., usati negli impianti di riscaldamento ... Leggi Tutto

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] (da 7 a 12 generazioni l’anno), che, nutrendosi di liquidi organici e prodotti di rifiuto, rappresenta il vettore di numerose malattie (tifo, tracoma, tubercolosi, dissenteria, ecc.), i cui agenti patogeni sono trasportati passivamente sui cibi dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
vettore
Biologia Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi (che si nutrono di sangue), come pulci,...
risultante
Fisica In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. di due vettori è la diagonale del parallelogramma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali