• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Industria [143]
Arti visive [83]
Architettura e urbanistica [65]
Medicina [60]
Alimentazione [60]
Geologia [48]
Fisica [46]
Chimica [43]
Zoologia [28]
Vita quotidiana [26]

scirpo

Vocabolario on line

scirpo s. m. [dal lat. scirpus «giunco»]. – 1. ant. o letter. Giunco: lo sc. che riveste Il gonfio vetro dove il vin matura (D’Annunzio). 2. Nella classificazione botanica (lat. scient. Scirpus), genere [...] di piante ciperacee con circa 300 specie diffuse in tutto il mondo, soprattutto nei luoghi umidi, salmastri, paludosi o nei prati torbosi; sono erbe quasi tutte perenni con foglie strette, nastriformi ... Leggi Tutto

discoprire

Vocabolario on line

discoprire (ant. e settentr. discovrire) v. tr. [lat. tardo discooperire, comp. di dis-1 e cooperire «coprire»] (coniug. come coprire), letter. – 1. Scoprire, rivelando alla vista o alla conoscenza: [...] venuto era gli discoperse (Boccaccio). 2. Come intr. pron., scoprirsi, rivelarsi, offrirsi alla vista, apparire: Una città di vetro dentro l’azzurro netto Via via si discopriva da ogni caduco velo (Montale). ◆ Part. pass. discopèrto, anche come agg ... Leggi Tutto

rinfrescare

Vocabolario on line

rinfrescare v. tr. e intr. [der. dell’agg. fresco1, col pref. rin-] (io rinfrésco, tu rinfréschi, ecc.). – 1. tr. a. Rendere di nuovo fresco o più fresco: mise il vino nel frigo per rinfrescarlo; r. [...] rinfrescarsi la gola; nel rifl.: con quest’afa sento il bisogno di rinfrescarmi con un bagno; in un bogliente vetro Gittato mi sarei per rinfrescarmi (Dante); mi rinfrescherò con una granita di caffè; usato assol., sottintendendo con bibite fredde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lavadita

Vocabolario on line

lavadita s. m. e agg. [comp. di lava- e del plur. di dito], invar. – Vaschetta di vetro, cristallo, argento o altro metallo per sciacquarsi le dita alla fine di un pranzo, spec. dopo aver mangiato la [...] frutta, o crostacei e frutti di mare. Come agg.: coppetta lavadita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

timbales

Vocabolario on line

timbales 〈timbàles〉 s. m. pl., spagn. [plur. di timbal, alterazione dell’originario atabal per incrocio con tímpano «timpano»; v. timballo]. – Strumento a percussione, molto in uso nella musica di origine [...] metallico alto 25 cm, su cui è tesa una sola pelle (oppure, nei modelli più recenti, una membrana di fibra di vetro) montati su un unico cavalletto, sul quale vengono fissati uno o più campanacci. Si percuotono, con apposite bacchette dritte di legno ... Leggi Tutto

rinfrescatóio

Vocabolario on line

rinfrescatoio rinfrescatóio s. m. [der. di rinfrescare]. – Recipiente di metallo, di terracotta o di vetro, in cui si ponevano a rinfrescare le bevande: un r. di cristallo, di ceramica decorata. È termine [...] ant., in uso soprattutto presso gli storici dell’arte e dell’arredamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

lavafrutta

Vocabolario on line

lavafrutta s. m. [comp. di lava- e frutta], invar. – Piccolo recipiente, di vetro, cristallo, argento o altro metallo, posto a tavola accanto a ciascun commensale, per lavare o rinfrescare la frutta [...] prima di mangiarla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

brìciolo

Vocabolario on line

briciolo brìciolo s. m. – Variante di briciola, ma usato con senso più generico, minuzzolo, minutissima parte di qualsiasi cosa: b. di carta, di vetro, ecc.; fare, ridurre, mandare in bricioli; il vaso [...] cadde per terra e andò in bricioli; anche fig.: in un b. di tempo; non ha un b. di compassione, di giudizio, d’ingegno, d’educazione. ◆ Dim. briciolino ... Leggi Tutto

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] di ferro, di marmo, di vetro (fig., di persona, essere un p. di legno, essere rigido, privo di agilità e di mobilità; essere un p. di marmo, di ghiaccio, insensibile, privo di calore umano); un p. di stoffa, di cartone; un p. di carta (anche in senso ... Leggi Tutto

barefooter

Neologismi (2008)

barefooter s. m. e f. Chi sceglie di andare a piedi nudi. ◆ La pratica si chiama, in inglese, «barefooting», o gimnopodismo, sposando il neologismo nostrano; «barefooter», o più semplicemente «scalzisti», [...] » è poco ingombrante: in tasca o nello zaino, non deve mai mancare il necessario per il «pit stop», composto da carta vetro e pinzette, per risolvere i piccoli inconvenienti dell’andare scalzi (ovvero estrarre dalla pianta del piede ciò che potrebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 67
Enciclopedia
vetro
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
VETRO
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali