• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Industria [143]
Arti visive [83]
Architettura e urbanistica [65]
Medicina [60]
Alimentazione [60]
Geologia [48]
Fisica [46]
Chimica [43]
Zoologia [28]
Vita quotidiana [26]

làtteo

Vocabolario on line

latteo làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo [...] che non tutti si sviluppano poi completamente. 2. Che ha il colore e l’aspetto del latte: bianco l.; carnagione l.; vetro l., altro nome dell’opalina (nel sign. 2). Via Lattea, denominazione del sistema stellare (Galassia) al quale appartiene il Sole ... Leggi Tutto

materiale

Vocabolario on line

materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] e proprietà: m. compositi (v. composito), m. metallici (v. metallico), m. polimerici (v. polimerico), m. vetrosi (v. vetro, n. 3), m. ceramici (v. ceramica e neoceramica); m. sintetici (v. sintetico), ecc.; m. cementizî, prodotti inorganici preparati ... Leggi Tutto

microscòpio

Vocabolario on line

microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] tutto il sistema ottico rispetto all’oggetto posto su di un piano (detto portaoggetti) e coperto con una lastrina di vetro (detta coprioggetti); a seconda che l’oggetto sia poco, molto o per nulla trasparente l’illuminazione necessaria avviene ... Leggi Tutto

missòrio

Vocabolario on line

missorio missòrio s. m. [dal lat. tardo missorium, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare» (in quanto serviva a «mandare» le vivande in tavola)]. – Nella bassa latinità, prezioso piatto da mensa [...] di metallo, di vetro o di terracotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

saldare

Vocabolario on line

saldare v. tr. [der. dell’agg. saldo]. – 1. Congiungere strettamente e fortemente, in un tutto organico, parti o pezzi diversi, o anche due o più pezzi di uno stesso oggetto che si sia rotto: s. i due [...] pezzi di una ceramica; s. il manico spezzato a una tazzina; s. insieme i frammenti di un vaso di vetro; in partic., unire due pezzi di metallo con l’operazione della saldatura: s. due tratti di tubo; s. con lo stagno; s. a piombo; s. all’ossigeno; s. ... Leggi Tutto

fluofosfato

Vocabolario on line

fluofosfato (o fluorofosfato) s. m. [comp. di fluo- (o fluoro) e fosfato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido fluofosforico; sono importanti i monofluofosfati di sodio e di calcio, dotati [...] di proprietà fungicide e battericide e usati come inibitori della carie dentaria, e gli esafluofosfati, usati tra l’altro come fondenti in metallurgia e in miscele per l’attacco del vetro. ... Leggi Tutto

matràccio

Vocabolario on line

matraccio matràccio s. m. [dal fr. matras, che è forse dall’arabo maṭara «otre, vaso»]. – Recipiente di vetro, sferico oppure conico (in quest’ultimo caso è detto anche beuta), a fondo piano e collo [...] lungo, di capacità varia, talvolta tarato, usato per esperimenti chimici, in prove di laboratorio, ecc ... Leggi Tutto

cantante

Vocabolario on line

cantante agg. e s. m. e f. [part. pres. di cantare2]. – 1. s. m. e f. Chi esercita l’arte del canto o professionista del canto: i c. dell’Opera, un buon c., un’ottima c.; i c. della televisione; un c., [...] vibra, per difetto proprio o per cause esterne, in modo da produrre un sibilo; fiamma c., fiamma costituita da un getto di idrogeno acceso che esce, emettendo un suono musicale, da un sottile tubo posto entro una canna di vetro aperta alle estremità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

vaṡellame

Vocabolario on line

vasellame vaṡellame s. m. [der. di vaso, vasello]. – Quantità, assortimento di vasi e recipienti varî, soprattutto quelli di vetro, cristallo, ceramica, terraglia o metallo pregiato che servono per la [...] mensa (bottiglie, bicchieri, piatti, vassoi, tazze, ecc.): v. da cucina, da tavola; v. d’oro, d’argento; v. decorato, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

vaṡétto

Vocabolario on line

vasetto vaṡétto s. m. [dim. di vaso]. – Piccolo vaso, per lo più di vetro e forma cilindrica, adatto a contenere e conservare alimenti o altri prodotti; anche, per metonimia, la quantità di ciò che vi [...] è contenuto: ha mangiato un v. di marmellata. In archeologia, v. lacrimale (v. lacrimatoio, n. 3) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 67
Enciclopedia
vetro
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
VETRO
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali