• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Industria [143]
Arti visive [83]
Architettura e urbanistica [65]
Medicina [60]
Alimentazione [60]
Geologia [48]
Fisica [46]
Chimica [43]
Zoologia [28]
Vita quotidiana [26]

lumino

Vocabolario on line

lumino s. m. [dim. di lume]. – Propr., piccola lampada o lucerna. In partic., e più comunem., piccolo lume, costituito da un vasetto di vetro con olio su cui galleggia un luminello con lo stoppino, spesso [...] sostituito da un cilindretto di cera con lucignolo posto in un bicchierino (e oggi da una piccola lampadina elettrica), che si tiene acceso davanti a immagini sacre o, nei cimiteri, sulle tombe, e che ... Leggi Tutto

fallóso

Vocabolario on line

falloso fallóso agg. [der. di fallo1]. – 1. Nel linguaggio sport., di gioco scorretto, in cui si commettano ripetuti falli e che risulta pertanto di scarso livello tecnico e agonistico; anche: intervento [...] f., entrata f., irregolari; giocatore falloso. 2. Di stoffa, vetro, ceramica, ecc., con molti falli di tessitura, di fabbricazione. ◆ Avv. fallosaménte, in modo falloso: intervenire fallosamente sull’avversario. ... Leggi Tutto

lunétta

Vocabolario on line

lunetta lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, [...] scarpa ove si unisce al quartiere. 9. fam. La lunula dell’unghia. 10. Cerchietto metallico che tiene fissato il vetro alla cassa dell’orologio. 11. Nella lavorazione al tornio, sostegno intermedio fra mandrino e contropunta del pezzo da lavorare; può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

thèrmos

Vocabolario on line

thermos thèrmos 〈tèrmos〉 s. m. [dal gr. ϑερμός «caldo», in origine nome brevettato ingl. (1907)]. – Recipiente termoisolante (nell’uso ital. anche tèrmos e raram. tèrmo), di caratteristiche analoghe [...] ai vasi di Dewar (v. dewar), costituito da una bottiglia di vetro argentato a doppia parete, nella cui intercapedine è fatto il vuoto, con un rivestimento esterno di metallo, di plastica o di altro materiale rigido; serve a mantenere le bevande per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cannùccia

Vocabolario on line

cannuccia cannùccia s. f. [dim. di canna] (pl. -ce). – 1. Piccola canna, canna sottile. In partic., c. per bibite, grossa paglia per sorbire bibite (anche di plastica o vetro o d’altra materia). 2. Piccolo [...] cannello di vario materiale: c. della penna, della pipa. 3. Pianta graminacea (Phragmites australis), con rizoma strisciante e pannocchie dense, violacee o giallastre, utilizzate per fare scope; è quasi ... Leggi Tutto

canòa

Vocabolario on line

canoa canòa s. f. [dallo spagn. canoa, voce di origine caribica]. – 1. Piccola imbarcazione, di forma stretta e allungata, con le estremità affusolate, a fianchi ricurvi, costruita in materiale leggero [...] e da diporto, e in genere nei tipi più moderni, viene costruita anche in metallo leggero, soprattutto alluminio, o in fibra di vetro; si distinguono: la c. canadese, di derivazione indiana (del Nord America), con voga in ginocchio e pagaia a una sola ... Leggi Tutto

graffiato

Vocabolario on line

graffiato agg. e s. m. [part. pass. di graffiare]. –Lacerato con le unghie o con oggetti appuntiti: aveva il viso tutto graffiato; un vetro graffiato. In partic., intonaco graffiato, rivestimento graffiato, [...] e spesso assol. graffiato s. m., intonaco o rivestimento murale per pareti interne o esterne la cui superficie si presenta con striature più o meno lunghe e profonde ottenute passando sulla superficie ... Leggi Tutto

pantografista

Vocabolario on line

pantografista s. m. e f. [der. di pantografo] (pl. m. -i). – Artigiano che esegue col pantografo lavori di incisione, spec. su vetro e metallo. ... Leggi Tutto

microprisma

Vocabolario on line

microprisma s. m. [comp. di micro- e prisma] (pl. -i). – Prisma piramidale a base quadrata, di dimensioni molto piccole (pochi centesimi di millimetro), realizzato in materiale trasparente (vetro o plastica), [...] del quale si sfruttano le proprietà rifrangenti soprattutto nei sistemi di messa a fuoco degli apparecchi fotografici reflex: se l’oggetto inquadrato non è perfettamente a fuoco, i microprismi presenti ... Leggi Tutto

placcàggio

Vocabolario on line

placcaggio placcàggio s. m. [dal fr. placage, der. di plaquer; v. placcare]. – 1. Nella tecnica di lavorazione delle vetrate artistiche, giustapposizione di più lastre di vetro di colore diverso, per [...] ottenere una più ampia gamma cromatica o, anche, per raggiungere un determinato spessore mantenendo invariata la trasparenza e il tono cromatico di una lastra sottile, unita a lastre incolori. Il placcaggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 67
Enciclopedia
vetro
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
VETRO
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali