supporto
suppòrto (ant. o raro soppòrto) s. m. [dal fr. support (der. di supporter «sopportare, sostenere», che è dal lat. supportare: v. sopportare)]. – 1. Elemento di sostegno, struttura o dispositivo [...] , di un congegno di puntamento; il s. di un dipinto, la superficie sulla quale vengono stesi i colori (tela, legno, metallo, vetro, cartoncino o carta, intonaco opportunamente preparato per l’abbozzo); il s. di un’incisione, di una serigrafia, di un ...
Leggi Tutto
pestello
pestèllo s. m. [lat. pistĭllus e pistĭllum, der. di pĭstus, part. pass. di pinsĕre (v. pestare)]. – 1. Arnese a mano, di dimensioni varie, a forma di bastone o piccola clava con la testa battente [...] sostanza dura (mortaio): p. di legno, di ferro; p. per tritare il sale grosso, i colori, ecc.; p. di vetro, o di porcellana, per manipolazioni chimiche. Anche, organo di un apparato meccanico costituito da un’asta prismatica o cilindrica scorrevole ...
Leggi Tutto
tettomorfico
tettomòrfico agg. [comp. di tetto(nico) e -morfo] (pl. m. -ci). – In petrografia, di minerale che, per effetto di un brusco impatto ad altissime pressioni e temperature, si è trasformato [...] in un vetro; tali minerali conservano in genere la forma e la composizione del granulo iniziale, ma appaiono completamente isotropi in sezione sottile. ...
Leggi Tutto
sestante
s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] per circa 120°, sono rigidamente collegati un cannocchiale e un piccolo specchio (detto specchio fisso), la cui base di vetro è per metà trasparente e per metà resa speculare (in modo da far convergere sull’asse ottico del cannocchiale, sovrapposte ...
Leggi Tutto
imbuto
s. m. [lat. *imbūtum, da imbutus part. pass. di imbuĕre «imbevere»]. – 1. Arnese di metallo, di vetro o di materia plastica, a forma conica, terminante a cannello, usato per travasare liquidi [...] in bottiglie o altri recipienti a bocca stretta e, nella tecnica di laboratorio e in usi pratici, anche per filtrare. 2. a. Per estens., nome spesso assunto a indicare oggetti o, in genere, conformazioni, ...
Leggi Tutto
micrometro
micròmetro s. m. [comp. di micro- e -metro]. – Strumento di vario tipo usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze. In partic., m. oculare, quello realizzato applicando all’oculare [...] di un microscopio (o, talvolta, di un cannocchiale) una lamina di vetro trasparente su cui è incisa una scala a tratti molto sottili o anche un reticolo filare spostabile per mezzo di una vite micrometrica; m. impersonale, il micrometro oculare ...
Leggi Tutto
cannellino1
cannellino1 s. m. [dim. di cannello]. – 1. Piccolo cannello in genere: un c. di vetro. 2. estens. a. Tipo di confettini di zucchero di forma allungata. b. Varietà di fagiolo nano coltivato [...] in tutta Europa e, in Italia, particolarmente nelle regioni centro-meridionali ...
Leggi Tutto
fallo1
fallo1 s. m. [der. di fallare]. – 1. a. Errore: cadere in f.; senza f., senza tema di sbagliare, senza dubbio, e, più spesso, con certezza assoluta, infallibilmente: ci vedremo senza f. domattina. [...] in un tessuto, per errore di tessitura: stoffa, calze, piene di falli. Meno com., difetto di fabbricazione nel vetro, cristallo, ceramica, ecc. In queste accezioni, anche fallatura. 2. Nel linguaggio sport., il termine ha sign. tecnici distinti ...
Leggi Tutto
cannello
cannèllo s. m. [der. di canna]. – 1. Pezzo di canna sottile tagliato fra un nodo e l’altro: fare le bolle di sapone con un c.; cannuccia in genere: c. di paglia. 2. a. Pezzo cilindrico di qualsiasi [...] di ceralacca; il c. della penna, l’asticciola; carbone in cannelli; o tubetto in genere: filo avvolto a un c.; un c. di vetro; il c. del clistere (v. cannula). b. In architettura, il bastoncello che riempie le scanalature di alcune colonne. 3. C. per ...
Leggi Tutto
lato2
lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] sinon. di superficie o faccia: il l. interno o esterno di una parete, della porta; il l. opaco di un vetro smerigliato; di una pellicola o lastra fotografica, l. emulsione, quello ricoperto dallo strato fotosensibile; il l. B, la faccia posteriore ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e,...