poliestere
polïèstere agg. e s. m. [comp. di poli- e estere] (con funzione aggettivale o appositiva, è per lo più usato come invar.). – In chimica organica, macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici [...] ne risultano sostanze a struttura reticolare, utilizzate, in unione con materiali fibrosi (cotone, amianto, fibre di vetro, ecc.), per la fabbricazione a stampaggio di manufatti leggeri, robusti, resistenti, usati nell’industria elettrica, meccanica ...
Leggi Tutto
polietilentereftalato
s. m. [comp. di poli-, etilene e tereftalato]. – In chimica organica, poliestere ottenuto per policondensazione di glicole etilenico con acido tereftalico: è un polimero termoplastico [...] di cavi elettrici, supporti per emulsioni fotografiche, imballaggi speciali, bottiglie); è anche utilizzato, spesso rinforzato con fibre corte di vetro, per la realizzazione di oggetti stampati. Per l’impiego come fibra tessile, v. terilene. ...
Leggi Tutto
autorecludersi
v. intr. pron. Recludersi per propria scelta e di propria volontà. ◆ La ragazza [Monica Lewinsky] si è praticamente autoreclusa in una località segreta da venerdì, giorno della pubblicazione [...] del ghetto o di una comunità che si autoreclude: magari sulla bottega mettono prucchiera sull’insegna e parrucchire sul vetro, così come scrivevano tavola tiepida, ma i cinesi - su scala nazionale, dato Istat - sono il secondo gruppo più numeroso ...
Leggi Tutto
pesafiltro
(o pesafiltri) s. m. [comp. di pesare e filtro1]. – Piccolo recipiente di vetro di forma cilindrica, di diametro e altezza variabili (pochi cm), a fondo piatto, munito di tappo smerigliato [...] che, per la forma e il materiale di cui è fatto, si presta bene a essere usato in chimica analitica per pesare filtri di carta, contenenti o no un precipitato, o anche per pesare e per trattare piccole ...
Leggi Tutto
deflettore
deflettóre s. m. [dal fr. déflecteur, der. del lat. deflectĕre: v. deflettere]. – 1. Nella tecnica, nome di varî dispositivi che provocano la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle [...] a masse metalliche circostanti (per es., per le bussole navali, la massa metallica dello scafo). c. Lastra di vetro temperato costituente la parte anteriore dei finestrini laterali di alcuni autoveicoli, portata da un adatto supporto incernierato in ...
Leggi Tutto
flebogramma
s. m. [comp. di flebo- e -gramma] (pl. -i). – In medicina, tracciato che registra il polso venoso della giugulare e, indirettamente, le variazioni di pressione che si producono nell’atrio: [...] si ottiene applicando un piccolo imbuto di vetro sulla vena giugulare, collegato con un tubo e con un chimografo semplice. ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] atterriti dei suoi compagni. Con l’idea che la parte o l’oggetto di sopra formi un riparo, una protezione: tenere s. vetro; ripararsi s. l’ombrello, s. una tettoia; stendersi all’ombra s. un albero; con maggiore vicinanza o addirittura a contatto: i ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un [...] che muove dal capo fin verso il centro dello scudo. 3. a. Qualsiasi oggetto di forma sferica: una s. di vetro, di metallo. In partic., nella tecnica, cuscinetto a sfere, particolare tipo di cuscinetto a rotolamento, v. cuscinetto; penna a s ...
Leggi Tutto
sottobicchiere
sottobicchière s. m. [comp. di sotto- e bicchiere]. – Piattino di cristallo, vetro, metallo, legno, plastica, ecc., o centrino di stoffa, su cui si appoggia (soprattutto a tavola) il bicchiere. ...
Leggi Tutto
gotata
s. f. [der. di gota]. – 1. non com. Colpo battuto con la gota: nell’urto dette una g. sul vetro del finestrino. 2. ant. Colpo dato con la mano aperta sulla gota; schiaffo: ci caccerà con villanie [...] e con gotate (Fior. di s. Franc.); Orlando gli menava una gotata, Che in sul viso la man riman segnata (Pulci) ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e,...