temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche [...] t. (per es., Il clavicembalo ben temperato, titolo della celebre raccolta di preludî e fughe di J. S. Bach). 3. Di acciaio o vetro, a cui è stata data la tempra (in questo sign. è più usata la forma temprato: v. temprare). 4. Di matita, e anticam ...
Leggi Tutto
accertatore ecologico
loc. s.le m. Chi ha il compito di ispezionare e controllare la correttezza delle operazioni di raccolta e smaltimento ecologico dei rifiuti. ◆ Dopo gli accertatori della sosta, [...] del territorio comunale, spazi recintati dove vanno conferiti quei rifiuti che non vengono raccolti porta a porta, carta, vetro e plastica, e dove spesso la maleducazione dei cittadini trova sfogo diventando visibile, e odorabile. […] [Il loro ...
Leggi Tutto
sideromelano
sideromèlano s. m. [comp. di sidero- e gr. μέλας -ανος «nero», con riferimento alla composizione e all’aspetto]. – Roccia, vetro basaltico di colore nero. ...
Leggi Tutto
perla
pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] lapsus o anche per ignoranza in un discorso o scritto); p. false, prodotte artificialmente rivestendo nuclei vuoti di vetro soffiato (p. parigine o francesi) oppure nuclei sferici di alabastro (p. romane) con polvere finissima di madreperla dispersa ...
Leggi Tutto
marmorizzare
marmoriżżare v. tr. [der. di marmo]. – 1. Conferire, con tinte, vernici o altri mezzi, l’apparenza del marmo, soprattutto le venature o macchie caratteristiche del marmo: m. lo zoccolo delle [...] scale. 2. Foggiare il vetro eseguendone la marmorizzazione. ◆ Part. pass. marmoriżżato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
perlaceo
perlàceo agg. [der. di perla]. – 1. Che ha il colore biancastro, lattiginoso e talvolta iridescente della perla: il vetro di Murano ha spesso riflessi p.; la superficie del lago aveva una lucentezza [...] p.; nell’alba p. di quella fredda giornata invernale (Di Giacomo); le livree amaranto di due servi ... ponevano una nota di colore vivace nel grigio p. dell’ambiente (Tomasi di Lampedusa). 2. In zoologia, ...
Leggi Tutto
piranometro
piranòmetro s. m. [comp. di piro-, ana- e -metro]. – In meteorologia, strumento (chiamato anche solarimetro) per la misurazione dell’intensità della radiazione solare globale, cioè della [...] annerita o una termopila), collegato a un opportuno dispositivo di misurazione e protetto da una piccola campana emisferica di vetro d’ottica, per eliminare l’influenza delle radiazioni dovute all’irraggiamento termico del suolo e dell’aria. ...
Leggi Tutto
perlina
s. f. [dim. di perla]. – 1. Propriam., piccola perla. Per lo più al plur., perline, piccole perle di vetro dette anche conterie; più genericam., globetti di cristallo colorato, forati, che servono [...] per lavori d’ornamento. 2. Cerchio di perline, corona di piccole semisfere a rilievo che circonda il dritto e il rovescio di certe monete. 3. In elettrotecnica, nome con cui si indicano corti tubetti di ...
Leggi Tutto
perlinato
agg. e s. m. [der. di perlina]. – 1. agg. Detto di schermo per proiezioni cinematografiche, di uso domestico o didattico, fatto di tela cosparsa di innumerevoli minuscole perline di vetro per [...] aumentare la brillanza. 2. s. m. Corona di piccole semisfere a rilievo che orna il bordo di certe monete circondando la figura contenuta nel campo. 3. s. m. Nelle costruzioni civili, tavolato di rivestimento ...
Leggi Tutto
provetta
provétta s. f. [der. di provare; il sign. 2 dal fr. éprouvette, der. di éprouver «provare»]. – 1. Nella tecnologia dei materiali, campione di un dato materiale (metallo, legno o altro) avente [...] stabilite, da sottoporre a particolari prove per accertarne le caratteristiche di resistenza e di lavorabilità. 2. a. Tubo di vetro comune o difficilmente fusibile, chiuso a un’estremità, di dimensioni variabili (per lo più 10-15 mm di diametro e ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e,...