• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Industria [143]
Arti visive [83]
Architettura e urbanistica [65]
Medicina [60]
Alimentazione [60]
Geologia [48]
Fisica [46]
Chimica [43]
Zoologia [28]
Vita quotidiana [26]

tralùcere

Vocabolario on line

tralùcere v. intr. [dal lat. tralucēre = translucēre (comp. di trans «attraverso» e lucēre «splendere»)] (coniug. come lucere, e come questo mancante del part. pass. e quindi dei tempi composti). – 1. [...] attraverso un corpo diafano o a struttura rada e discontinua: vostro vedere in me risplende, Come raggio di sol traluce in vetro (Petrarca); negli eclissi solari, quando ella [la Luna] è sotto il disco del sole, si vede tralucere, e massime intorno ... Leggi Tutto

reticèllo

Vocabolario on line

reticello reticèllo s. m. [der. di rete]. – 1. Tipico merletto italiano all’ago, a motivi geometrici, eseguito con filato di lino su una trama di barrette e pippolini, a punto rammendo e a punto smerlo. [...] 2. Vetro a reticello, vetro incolore, con filigrana di fili lattei. ... Leggi Tutto

ventósa

Vocabolario on line

ventosa ventósa s. f. [lat. tardo ventōsa (cucurbĭta) «(zucca) piena di vento»]. – 1. In medicina, campana di vetro, di varie dimensioni, usata a scopo revulsivo (lo stesso che coppetta): v. ostetrica, [...] di peso limitato, per far passare un breve e forte getto d’aria attraverso un tubo ostruito allo scopo di disostruirlo (sturalavandino a v.), per asportare lastre di vetro, di lamiera o di altri materiali, che non consentono alcun appiglio di presa. ... Leggi Tutto

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] diverse: da 20 a 60 libbre e da 60 a 70 pollici rispettivamente; il materiale, inizialmente unico (legno di tasso, metallo, fibra di vetro) è ora diversificato per le diverse parti: legno o leghe metalliche per la parte centrale, legno, fibra di ... Leggi Tutto

cric²

Vocabolario on line

cric2 cric2 (ant. cricche, cricchi, cricch). – Voce onomatopeica per indicare lo scricchiolio del vetro, del ghiaccio o di altra cosa che si spacchi: se Tambernicchi Vi fosse sù caduto [sul ghiaccio [...] di Cocito], o Pietrapana, Non avrìa pur da l’orlo fatto cricchi (Dante); Dall’orlo il ghiaccio fece cricch, più sordo (Gozzano); anche come s. m.: il cric di un vetro che si rompe; il cric del ghiaccio che si spezza. ... Leggi Tutto

siringa¹

Vocabolario on line

siringa1 siringa1 s. f. [dal lat. tardo syringa «zampogna; cannuccia per iniettare liquidi», lat. class. syrinx -ingis, gr. σῦριγξ σύριγγος]. – 1. Strumento musicale a fiato, in uso spec. presso le popolazioni [...] di cavità con sostanze antisettiche, aspirazione di frammenti di tessuti di organi profondi a scopo di biopsia). c. Arnese di vetro, di metallo o di plastica simile alla siringa per iniezioni, con una delle estremità ristretta in un’apertura di forma ... Leggi Tutto

bicchière

Vocabolario on line

bicchiere bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo [...] dell’adozione del sistema metrico decimale, con valori diversi nelle diverse città. 3. B. a sedimento, bicchiere conico di vetro, con il vertice in basso, usato nei laboratorî per lasciar sedimentare liquidi torbidi, precipitati, ecc.; a volte, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

tappo

Vocabolario on line

tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato [...] per chiudere più o meno ermeticamente la bocca di recipienti varî (bottiglie e bottigliette, fiaschi, flaconi e flaconcini, contenitori, e anche botti, otri, vasi, ecc.): mettere, togliere il t. a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

griṡatóio

Vocabolario on line

grisatoio griṡatóio s. m. [adattamento del fr. grésoir, ant. grezoir, der. di groizer, grugier (mod. gréser), che è dall’oland. gruizen «schiacciare»], ant. – Utensile di ferro a tacche (detto anche [...] topo o rosichino), con cui i vetrai rodono il margine di un vetro dopo averlo rigato col diamante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL VETRO

lènte²

Vocabolario on line

lente2 lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] lemnacee (v. lemna). 3. Dispositivo ottico rifrangente, costituito da una porzione di materiale trasparente omogeneo (per lo più vetro) limitato da due superfici, di cui almeno una curva, atto a fornire immagini, reali o virtuali, di oggetti (detta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Enciclopedia
vetro
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
VETRO
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali