dinametro
dinàmetro s. m. [comp. del gr. δύνα(μις) «potenza» e -metro]. – Strumento ottico per determinare l’ingrandimento prodotto da un oculare quando è applicato a un cannocchiale: è costituito da [...] una lente d’ingrandimento e da una scala graduata (incisa su vetro o su materiale traslucido), opportunamente montate in un tubo allungabile che viene innestato sul cannocchiale dalla parte dell’oculare. ...
Leggi Tutto
borbottino
s. m. [der. di borbottare, per il gorgogliare del liquido]. – 1. ant. Nome di un recipiente di vetro con collo curvo e imboccatura stretta. 2. tosc. Manicaretto gustoso, per lo più in umido. ...
Leggi Tutto
stagno3
stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] spruzzando lo stagno fuso in una corrente d’aria, usato nella preparazione di catalizzatori, nelle industrie del vetro, della ceramica, degli smalti, nella fabbricazione di materiali dielettrici refrattarî e nell’industria tessile; l’idruro stannico ...
Leggi Tutto
decalcomania
decalcomanìa s. f. [dal fr. décalcomanie, comp. di décalquer (v. decalcare) e -manie «-mania»]. – Processo di stampa a colori, detto anche calcomanìa, che permette di riportare su un supporto [...] definitivo (carta, vetro, legno, porcellana, ecc.) l’immagine precedentemente impressa su carta debitamente preparata, che serve da supporto provvisorio: decalcomania a umido, quella in cui il distacco della pellicola stampata si opera premendo la ...
Leggi Tutto
laminare2
laminare2 v. tr. [der. di làmina] (io làmino, ecc.). – 1. Ridurre materiali metallici o d’altra natura (per es., materiali plastici, vetro, ecc.) in lamiere, nastri, barre, profilati varî, [...] tubi, ecc. 2. Rivestire di una lamina o di lamine: l. gli sci. 3. Nella filatura del cotone, accoppiare da sei a otto nastri della carda, riducendoli a uno solo, per ottenere maggiore unità delle fibre ...
Leggi Tutto
uromanzia
uromanzìa s. f. [comp. di uro-2 e -manzia]. – Nome con cui era indicato, nei primi secoli dell’età moderna, l’esame delle urine a scopo diagnostico, concepito come arte divinatoria che pretendeva [...] di riconoscere le malattie attraverso l’osservazione dei caratteri fisici (calore, densità, odore, ecc.) delle urine stesse, messe in un recipiente di vetro a forma di vescica. ...
Leggi Tutto
laminato2
laminato2 s. m. [part. pass. sostantivato di laminare2]. – In senso proprio, prodotto ottenuto per lavorazione al laminatoio: l. metallici (di acciaio, rame, alluminio, oro), foggiati in forme [...] strato di resina fattovi aderire a caldo. Nell’uso com. il nome è esteso a indicare anche prodotti (compensati di legno, vetri di sicurezza, ecc.) formati da sottili strati o fogli sovrapposti a guisa di pacchetto e tenuti insieme da sostanze adesive ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, [...] appartenenti a proprietarî diversi. R. differenziata dei rifiuti, attuata separando in appositi contenitori le sostanze riutilizzabili (vetro, carta, alluminio, ecc.) dai rifiuti di altro genere. Saggio di raccolta (o passivo), nel linguaggio di ...
Leggi Tutto
scheggia
schéggia s. f. [lat. schĭdia, dal gr. σχίδιον o σχίζα, der. di σχίζω «spaccare, scindere»] (pl. -ge). – 1. a. Frammento irregolare, per lo più acuminato e tagliente, staccatosi da un minerale [...] o da un corpo di altra materia: una s. d’osso; una s. d’onice; si è tagliato con una s. di vetro; in partic., frammento di un qualsiasi ordigno esplosivo: durante l’ultima guerra è stato ferito da una s. di granata; se usato assol., indica quasi ...
Leggi Tutto
globo
glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare [...] ’immaginaria sfera celeste in cui sono segnati cerchi fondamentali, costellazioni, stelle (g. celeste). b. Sfera di cristallo o di vetro, per lo più opaco o colorato, che, posta intorno a una lampadina o altra sorgente luminosa, serve a diffondere la ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e,...