bollitore
bollitóre s. m. [der. di bollire]. – 1. (f. -trice) In alcune industrie (carta, sughero, sapone, ecc.), qualifica professionale di chi è addetto alle operazioni di bollitura. 2. Recipiente [...] temperature relativamente modeste, per varî trattamenti chimici; serve, per es., all’estrazione della cellulosa dal legno. 4. Vaso di vetro fornito di un collo che s’infila, a guisa d’imbuto, nel cocchiume delle botti contenenti vino in fermentazione ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] detto di un mezzo trasparente che assorbe allo stesso modo radiazioni di diversa lunghezza d’onda: diffusore n., filtro n., vetro n., ecc.; in ottica atmosferica, punti n., quei punti della volta celeste nella cui direzione la luce diffusa dal cielo ...
Leggi Tutto
coppetta
coppétta s. f. [dim. di coppa1]. – 1. In genere, piccola coppa, soprattutto nel sign. estens. di oggetto o copertura di forma concava e tondeggiante: coprilampada a coppetta; una c. di gelato. [...] 2. In medicina, campana di vetro (detta anche ventosa) di varie dimensioni, usata per l’applicazione di una pressione negativa sulla cute, a scopo rivulsivo. ...
Leggi Tutto
frutticoltura
(o frutticultura) s. f. [comp. di frutto e -coltura (o -cultura)]. – 1. Coltivazione di alberi e arbusti fruttiferi; in agraria si distinguono: f. casalinga, quella che si fa negli orti [...] , esercitata nei frutteti e destinata all’approvvigionamento dei grandi mercati e delle industrie alimentari; f. sotto vetro, quella esercitata in serre. 2. La parte della scienza agraria che tratta sistematicamente della coltivazione di piante ...
Leggi Tutto
portaburro
s. m. [comp. di portare e burro], invar. – Recipiente di materiale vario (ceramica, porcellana, vetro, ecc.) in cui si mette il burro da servire in tavola o da conservare; burriera. ...
Leggi Tutto
portacapelli
portacapélli s. m. [comp. di portare e capello]. – Piccolo medaglione con coperchio di vetro in cui, nel passato, si usava conservare una ciocca di capelli di una persona cara; veniva talvolta [...] appeso al collo con un nastro o con una catenina ...
Leggi Tutto
tereftalato
s. m. [der. di tereftalico]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido tereftalico: t. d’ammonio, usato nella preparazione di resine poliestere; dimetil-t., importante prodotto di partenza [...] per la preparazione di fibre e film; poletilen-t. (sigla PET), materia plastica trasparente usata talora in sostituzione del vetro. ...
Leggi Tutto
preimpregnato
agg. e s. m. [comp. di pre- e impregnato, part. pass. di impregnare]. – Materiale (chiamato in commercio anche preprèg) costituito da pannelli o fogli di feltro, lana di vetro, carta o [...] simili, impregnati con resine liquide, spesso in soluzione con solventi, che li rendono adatti a lunga conservazione, spec. se ricoperti su entrambe le facce con fogli di cellophan o di poliestere; successivamente ...
Leggi Tutto
glasnost
glàsnost s. f. [voce russa, glasnost; propr. «comunicazione, informazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica negli anni Ottanta del sec. 20° e poi accolto dal giornalismo [...] delle notizie politiche, economiche, culturali tramite i mezzi d’informazione (v. perestrojka). La comune, ma non esatta, traduzione con trasparenza è dovuta all’assonanza con l’ingl. glass, ted. Glas, fr. glace, che significano «vetro». ...
Leggi Tutto
scartoccio
scartòccio s. m. [variante region. di cartoccio]. – 1. non com. Cartoccio, carica del pezzo di artiglieria. 2. L’insieme delle brattee che rivestono le pannocchie del granturco (più comunem. [...] cartoccio). 3. Tubo, cilindro di vetro per lumi a cristallo, lampade a gas e sim.: o nonna, quanti s. s’incrinarono per il calore dei fornelli (Pratolini). ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e,...