sboccare
v. intr. e tr. [der. di bocca, col pref. s- (nel sign. 5 e, per singole accezioni, nel sign. 2 e 3)] (io sbócco, tu sbócchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Passare da un luogo o da un percorso [...] far uscire il leggero strato di olio messovi per la conservazione. c. Rompere, sbeccare all’orlo un fiasco, o un recipiente di vetro o di terracotta. d. Deformare con il cacciavite il taglio della testa di una vite, così da renderla inutilizzabile. ...
Leggi Tutto
sboccato
agg. [der. di bocca, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. Di cavallo, la cui bocca non è più sensibile e obbediente al morso, ed è quindi indocile, sfrenato: Il mondo d’oggi è ... il quissimile [...] . Che parla troppo, oppure troppo liberamente e avventatamente. 3. Che è rotto all’orlo, all’imboccatura, detto di recipienti di vetro o di terracotta: una bottiglia s., un vaso, un orcio sboccato. 4. ant. Che è più largo verso l’imboccatura, detto ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] 5. a. T. da vino, t. da barile, nome, ormai ant., di una specie di sifone costituito da un tubo ricurvo, di latta o di vetro, con cui si travasa il vino dai fiaschi o dai barili. b. Sinon., oggi raro, di pompa idraulica, spec. quella a stantuffo con ...
Leggi Tutto
preformatrice
s. f. [der. di preformare, nel sign. 2]. – Nella lavorazione delle materie plastiche, macchina con la quale si ottiene la preforma, sia comprimendo in uno stampo più semplice di quello [...] definitivo, ma di forma simile, la polvere da stampaggio sia, nel caso di oggetti rinforzati con fibre di vetro aventi pareti di piccolo spessore, convogliando con corrente d’aria le fibre verso il modello, generalmente di rete metallica, sul quale ...
Leggi Tutto
antipastiera
antipastièra s. f. [der. di antipasto]. – Vassoio di materiale vario (vetro, cristallo, metallo, ceramica, ecc.), suddiviso in varî scomparti, per lo più mobili, usato per la presentazione [...] a tavola degli antipasti ...
Leggi Tutto
sbocconcellare
v. tr. [der. di bocconcello, dim. di boccone2, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbocconcèllo, ecc.). – 1. a. Mangiare a piccoli bocconi, lentamente o svogliatamente, staccando i pezzetti [...] stati. 2. Per estens., non com., sbeccare, rompere leggermente agli orli piatti e recipienti di terracotta, ceramica, o vetro: hai sbocconcellato tutti i piatti del servizio. ◆ Part. pass. sbocconcellato, anche come agg., sbeccato, rotto qua e là ...
Leggi Tutto
palloncino
s. m. [dim. di pallone]. – 1. Piccolo pallone. In partic., palla usata talvolta nel gioco del tamburello, più grande di quella ordinaria (ha spessore minore e uguale peso); p. piemontese, [...] una candela, usato in occasione di feste, luminarie, processioni (è detto anche lampioncino alla veneziana). 5. Piccolo recipiente di vetro destinato a varî usi (v. pallone, n. 4). 6. Nella moda femminile, gonna a palloncino, gonna di forma rigonfia ...
Leggi Tutto
pallone
pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] , persona che si attribuisce molta importanza, vantandosi continuamente di meriti inesistenti. 4. Nome di speciali recipienti di vetro usati spec. nei laboratorî chimici, costituiti per lo più da un globo rotondo o rotondeggiante sormontato da un ...
Leggi Tutto
allunga
s. f. [der. di allungare]. – Tubo di vetro usato per condensare i vapori che si sviluppano in un pallone da distillazione; ha di solito un’estremità un po’ allargata e l’altra piegata. ...
Leggi Tutto
rubino
s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] più pregiate della gemma: un vino color r.; una rilegatura in pelle rubino; un prezioso vasetto del Settecento con inclusioni di vetro fuso rubino. 4. Nome di un vino fine da pasto prodotto in varî comuni della provincia piemontese di Alessandria con ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e,...