bilia
bìlia (o bìglia) s. f. [dal fr. bille «palla»]. – 1. Buca del biliardo italiano fornita di tasca o altro dispositivo adatto a ricevere le palle che i giocatori vi mandano; per ogni biliardo vi [...] più lunghe. 2. In varie parti d’Italia sono così chiamate le palle d’avorio (o di materiale plastico) per il gioco del biliardo, e anche le palline di vetro o di terracotta con cui giocano i ragazzi. In questi sign., è più frequente la forma biglia. ...
Leggi Tutto
buffone3
buffóne3 s. m. [affine a buffare «soffiare», per la forma rigonfia], ant. – Vaso di vetro panciuto e con collo corto, usato per tenere in fresco le bevande. ◆ Dim. buffoncino. ...
Leggi Tutto
scantonare
v. tr. e intr. [der. di cantone1, col pref. s- (nel sign. 4 per l’uso tr. e nel sign. 3 per l’uso intr.)] (io scantóno, ecc.). – 1. tr. a. Rompere, smussare ai cantoni, agli spigoli: s. il [...] marmo, una lastra di vetro. b. In legatoria, arrotondare gli angoli di libri, di cartoncini e biglietti da visita o d’invito, per evitare che si formino delle orecchie. c. Non com. in senso fig., consumare, intaccare: il marchese, coi suoi stravizj ...
Leggi Tutto
sardina
s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di [...] dimensioni, conservata sott’olio e messa in commercio in scatolette di latta ermeticamente chiuse o, anche, in barattoli di vetro: sardine in scatola; una scatola di sardine; altre lire le avremmo ricavate, noi due ragazzi, sciogliendo sul fuoco l ...
Leggi Tutto
crocchio1
cròcchio1 s. m. [der. di crocchiare1]. – Suono falso che dànno gli utensili di vetro, di terracotta, di porcellana, ecc., quando siano incrinati o rotti. Anche scricchiolio (spec. delle scarpe): [...] scarpe col crocchio ...
Leggi Tutto
offendicula
‹offendìkula› s. neutro pl., lat. [plur. di offendicŭlum «intoppo, impedimento», der. di offendĕre nel sign. originario di «urtare contro, inciampare»], usato in ital. al masch. plur. – Termine [...] dottrina giuridica, sono tradizionalmente indicati i mezzi atti a creare un ostacolo (filo spinato o elettrificato, punte di vetro o metalliche, ecc.) posti per prevenire violazioni di domicilio o di proprietà o più in generale aggressioni domestiche ...
Leggi Tutto
insalatiera
insalatièra s. f. [der. di insalata]. – Recipiente, di porcellana, di vetro o di altro materiale (legno, plastica, plexiglas, ecc.), in cui si condisce e si porta in tavola l’insalata. ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare [...] dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur. (anche nel dim. quadrettini), pasta piccola da brodo tagliata a piccoli quadratini (con questo sign. è com. anche quadruccio). In partic.: a. Nel ricamo, punto a quadretti (o a quadrettini), punto lavorato ...
Leggi Tutto
tom tom
tòm tòm (o semplicem. tòm) s. m. [ingl. tom-tom, da una voce indostana di origine onomatopeica]. – Strumento musicale a percussione che fa parte della batteria; si tratta di due o più tamburi [...] di legno o di fibra di vetro, di diametro variabile fra i 30 cm e i 45 cm, di altezza compresa fra i 30 cm e i 40 cm, a due pelli (una nella musica pop); a seconda della grandezza, sono montati sulla cassa o posti a terra mediante piedini o ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e,...