cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] [...] «cappotto termico» che avvolgerà Palazzo Nuovo, sede delle facoltà umanistiche dell'Università di Torino, attualmente tutto in vetro, e i primi cinquanta prototipi di Phylla, l'automobile riciclabile che sfrutta l’energia del sole. (Alessia Lucchese ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura [...] ai capannoni, inoltre non sarebbe stata attuata nessuna procedura di deplastificazione, utile per la separazione di plastica, vetro e metallo dai rifiuti biodegradabili di natura alimentare. (Dario De Luca e Laura Distefano, LiveSicilia.it, 14 ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può [...] fanno scorticando e triturando la pista dell'aeroporto di Rafah. Il ferro, se lo prendono dalle macerie sulla strada per Eretz. Il vetro, se lo fabbricano con la plastica e le bottigliette di Coca-Cola. Il resto, se lo portano sottoterra dal deserto ...
Leggi Tutto
disruption s. f. Cambiamento repentino e radicale, mutamento profondo rispetto al passato nel modo di pensare, interpretare e affrontare la realtà, in partic. con riferimento al mondo delle nuove tecnologie [...] di «disruption»: doppia rottura. Termine indicativo anche per le sue origini, legate allo scisma della chiesa scozzese. (Gianluca Lo Vetro, Unità, 20 giugno 2002, p. 23, in scena) • Decisivo è anche il lemma su disruption/disruzione, un concetto ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] rigidamente collegati tra loro da centine, e rivestita opportunamente con materiali metallici o composti speciali (duralluminio, titanio, fibra di vetro, ecc.). 3. Nome di oggetti varî che richiamano la forma o la funzione dell’ala; per es.: a. del ...
Leggi Tutto
alabastro
s. m. [dal lat. alabastrum, gr. ἀλάβαστρον]. – 1. Roccia sedimentaria a struttura fibrosa e fibroso-raggiata, compatta, traslucida, a zone concentriche spesso diversamente colorate (dal bianco [...] ; più tardi, il nome si estese anche a vasi, di forma simile o diversa, di altra materia (terracotta dipinta, vetro, argento, oro), usati per contenere unguenti e profumi. 3. Come termine di confronto e in espressioni fig., indica candore diafano ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] . e scient., con riferimento a strumenti astronomici e topografici, c. graduato, corona circolare o disco metallico o di vetro, su cui sono incise le graduazioni angolari dell’angolo giro, variamente suddivise e numerate; c. fantasma, nelle bussole ...
Leggi Tutto
tamponamento
tamponaménto s. m. [der. di tamponare]. – 1. L’azione, l’operazione di tamponare, il fatto di venire tamponato: t. di una falla; fig., pronto intervento con cui si cerca di contenere un [...] ’esterno; pannelli di t., prefabbricati fuori dal cantiere o a piè d’opera e realizzati con diversi materiali: cemento, metallo, vetro, ecc. 3. fig. Urto di un veicolo contro la parte posteriore di un altro che proceda o stazioni sulla stessa linea ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] o t. per prelievi batteriologici), batuffolo di cotone idrofilo sterile opportunamente arrotolato attorno all’estremità di una bacchetta di vetro o metallo, e destinato a essere strisciato sulla superficie di una cavità naturale (faringe: t. faringeo ...
Leggi Tutto
pultrusione
pultruṡióne (o poltruṡióne) s. f. [dall’ingl. pultrusion, comp. di (to) pull «tirare» e (ex)trusion «estrusione»]. – In tecnologia, metodo di foggiatura in continuo, col quale fibre di vetro [...] o di altro materiale, impregnate di polimero, sono trainate attraverso una filiera in modo da dare un profilato di dimensioni talora rilevanti, di forma più o meno complessa, che può servire alla foggiatura ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e,...