fulldome
(full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo [...] due ragazzi, accompagnati da un giovane astronomo che spiegherà come sono fatti i telescopi, composti da due piccoli pezzi di vetro (le lenti), la loro storia e le innovazioni più recenti. (Marta Pizzocaro, Provincia Pavese, 15 giugno 2012, p. 42 ...
Leggi Tutto
vasocottura
s. f. Tecnica culinaria che prevede la cottura, sui fornelli a bagnomaria, nel forno ventilato o nel forno a microonde, dei cibi, funghi esclusi, sigillati sottovuoto in vasi di vetro, come [...] Vasocottura di Cristian Mometti (Club Magnar Ben Editore), mi sono entusiasmata. Risultato: l’acquisto in blocco di vasetti di vetro di ogni dimensione. Poi, come succede con la maggior parte dei miei improvvisi innamoramenti, il gran fuoco si è ...
Leggi Tutto
〈pinġ pònġ〉 s. m. [è propr. la locuz. ingl. ping-pong 〈piṅ pòṅ〉, di origine onomatopeica, coniata sul modello di ding-dong, equivalente dell’ital. din don]. – 1. Nome con cui viene comunem. indicato il [...] racchette, di qualsiasi forma, peso e dimensione, formate da un telaio di legno (talvolta con ulteriori strati di carbonio o fibra di vetro) e rivestite di gomma. Sia nel singolo sia nel doppio la pallina può toccare la rete, ad ogni rinvio, prima di ...
Leggi Tutto
trasparènza s. f. [der. di trasparente]. – 1. a. La caratteristica e la proprietà di essere trasparente: la t. di un vetro, la t. dell’aria o dell’acqua limpida; la maggiore o minore t. di un corpo, dipendente [...] non solo dalla sua natura, ma, in generale, anche dal suo spessore. In partic., in fisica, nozione inizialmente riferita alla luce, ma che può estendersi a tutto lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine [...] l’animo. 4. Cancro del parabrezza, denominazione corrente di quel fenomeno di disintegrazione dei parabrezza di autoveicoli che si verifica quando il vetro temprato di cui sono costituiti è sottoposto a urti o sollecitazioni di una certa entità. ...
Leggi Tutto
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità [...] .it, 28 maggio 2012, blog Web Notes).
Dall’espressione ingl. glass ceiling, a sua volta composta dai s. glass (‘vetro’) e ceiling (‘soffitto’).
Già attestato nella Stampa del 7 ottobre 1993, p. 27, Economia e Finanza (Stefanella Campana, che ...
Leggi Tutto
ambiente
1. MAPPA L’AMBIENTE è lo spazio che circonda una cosa, un animale o una persona (le interazioni tra il bambino e l’a.); nel linguaggio della biologia, la parola indica l’insieme delle condizioni [...]
nel proprio ambiente
Citazione
In realtà sembrano animali di un terrario senza visitatori, racchiusi in gabbie di vetro con ricostruzioni accurate del loro ambiente naturale, isolati e protetti dalla temperatura esterna, impigriti dalla mancanza di ...
Leggi Tutto
calcio
1. MAPPA Un CALCIO è un colpo dato col piede, di solito con la punta (dare, sferrare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere). Se a dare un calcio è un animale (un [...] . Saltò sul muretto e da questo, con un balzo, si aggrappò alla grondaia, arrampicandosi fino alla finestra. Ruppe il vetro con un calcio ed entrò, correndo in aiuto della cugina.
Ugo Riccarelli,
Il dolore perfetto
Vedi anche Atletica, Corpo, Gioco ...
Leggi Tutto
colpo
1. MAPPA Un COLPO è un urto, una botta, data o ricevuta (c. di spada, di bastone; due colpi di martello; abbattere un muro a colpi di piccone), 2. MAPPA oppure può essere una scarica di un’arma [...]
Citazione
Gli alberi, i campi, le rocce davano l’impressione di una gelida fragilità, come se un colpo di vento o un urto potesse frantumarli in un suono di vetro.
Leonardo Sciascia,
Il giorno della civetta
Vedi anche Arma, Bastone, Battere, Colpire ...
Leggi Tutto
fragile
1. MAPPA Si dice FRAGILE ciò che si rompe facilmente, specialmente quando viene urtato (il vetro è f.; il f. stelo d’un fiore; le ossa dei vecchi sono fragili). 2. MAPPA In senso figurato, e [...] riferito a persona, fragile indica chi oppone poca resistenza al dolore fisico, e dunque è delicato o gracile (salute f.; costituzione f.), 3. MAPPA ma anche chi fatica a far fronte alla sofferenza morale, ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e,...