• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Agricoltura caccia e pesca [192]
Veterinaria [192]
Medicina [74]
Botanica [16]
Industria [11]
Chimica [9]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]

meżżano

Vocabolario on line

mezzano meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel [...] il minore. b. Con sign. più specifici: in agraria, terreni m., lo stesso che terreni di medio impasto (v. impasto2); in veterinaria, detto di ognuno dei quattro denti incisivi del cavallo, due per ogni mascella, a destra e a sinistra dei picozzi; in ... Leggi Tutto

lància¹

Vocabolario on line

lancia1 lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, [...] si combina con la silice formando un silicato con temperatura di fusione relativamente bassa. 3. fig. Colpo di lancia: in veterinaria, depressione che può trovarsi alla base del collo dei cavalli. ◆ Dim. lancétta (v.), lanciòla (v.); accr. lancióne m ... Leggi Tutto

travàglio²

Vocabolario on line

travaglio2 travàglio2 s. m. [forse der. del lat. trabs trabis «trave»]. – In veterinaria e mascalcia, mezzo di contenimento destinato a tenere fermo il cavallo (o altro animale), in posizione eretta [...] o sdraiata, durante interventi chirurgici, o anche durante la ferratura, se indocile: Ch’io so domar le bestie nel t. (Pulci); «travaglio» chiamano i maniscalchi il castello in cui imprigionano e avvincono ... Leggi Tutto

nocardiòṡi

Vocabolario on line

nocardiosi nocardiòṡi s. f. [der. di Nocardia, nome lat. scient. di un genere di microrganismi actinomiceti patogeni per l’uomo e per gli animali domestici, der. del nome del veterinario e biologo fr. [...] E.-I.-È. Nocard (1850-1903)]. – In patologia umana e veterinaria, infezione, rara nei paesi non tropicali, provocata da specie di microrganismi del genere Nocardia, con partic. riferimento, per l’uomo, alla localizzazione primitiva polmonare (che può ... Leggi Tutto

anti-mucca pazza

Neologismi (2008)

anti-mucca pazza pazza (anti mucca pazza), loc. agg.le inv. Che previene e contrasta la diffusione della Bse. ◆ Estendere test a tappeto anti-mucca pazza a tutti i bovini «anziani», che abbiano superato [...] : «Non rispettate le norme anti mucca pazza». (Foglio, 13 gennaio 2001, p. 1, Prima pagina) • Dopo l’insediamento di Veterinaria e Agraria, che hanno fatto da apripista, Grugliasco sta per accogliere 13 mila studenti compresa la «task force» italiana ... Leggi Tutto

reclutaménto

Vocabolario on line

reclutamento reclutaménto s. m. [der. di reclutare]. – 1. Il complesso delle operazioni con le quali si provvede alla raccolta e alla selezione di nuovi elementi (reclute) per le forze armate, se ne [...] . di cavalli, di muli, la ricerca e la presentazione di questi animali all’autorità militare, che provvede a sottoporli alla visita veterinaria, e a prendere nota, per il caso di bisogno, di quelli riconosciuti idonei. 2. estens. e fig. Assunzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

èbbio

Vocabolario on line

ebbio èbbio s. m. [lat. ĕbŭlum o ĕbŭlus]. – Erba perenne simile al sambuco comune, della famiglia delle caprifogliacee (Sambucus ebulus), detta anche lebbio, sambuchella, sambuchello, presente nei boschi [...] e luoghi incolti: ha fusti alti anche più di 1 m, fiori piccoli, bianchi, in infiorescenza composta terminale, bacche nere con succo rosso sanguigno. Varie parti della pianta sono usate in veterinaria e anche nella medicina popolare. ... Leggi Tutto

paréte

Vocabolario on line

parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] , lignificazione, suberificazione, mineralizzazione, ecc. (p. secondaria), con conseguente formazione dei tessuti definitivi. d. In zoologia e veterinaria, parte dello zoccolo del cavallo, sinon. di muraglia (nel sign. 2 c). 3. fig. Riparo, ostacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

arcato¹

Vocabolario on line

arcato1 arcato1 agg. [part. pass. di arcare], non com. – 1. Piegato, ricurvo ad arco: una volta a.; in artiglieria, tiro a., lo stesso che tiro in arcata (v. arcata). 2. In veterinaria, cavallo a., che [...] presenta arcatura ... Leggi Tutto

cellulite¹

Vocabolario on line

cellulite1 cellulite1 s. f. [der. di cellula, col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione del tessuto adiposo interstiziale e periviscerale, prodotta per infezione diretta o per propagazione o anche per [...] azione traumatica, spec. da traumi ripetuti che fissino i batterî in loco. In veterinaria, c. cefalica del visone, malattia causata da streptococchi, che provoca la morte dell’animale in due o tre giorni. 2. Nel linguaggio com., presenza di adipe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Enciclopedia
veterinaria
Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro utilizzazione, anche a fini alimentari;...
virosi
In medicina, in veterinaria e in fitopatologia, malattia infettiva causata da un virus (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali