goto
gòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Goti (gr. Γόϑοι, lat. Gothi), antica popolazione germanica, forse originaria dell’isola di Gotland o comunque della Svezia merid., suddivisasi [...] nel 4° sec. nelle due principali tribù dei Visigoti e degli Ostrogoti e convertitasi al cristianesimo (nell’eresia ariana) per opera del vescovo Ulfila. ...
Leggi Tutto
discessit
v. lat. (propr. «è partito»), usato in ital. come s. m. – Specie di passaporto rilasciato dal vescovo al sacerdote che si assenta dalla propria diocesi, perché possa essere accolto provvisoriamente [...] in un’altra ...
Leggi Tutto
sakkos
sàkkos s. m. [traslitt. del gr. σάκκος: v. sacco]. – In ambiente bizantino, abito solenne, nero, portato insieme al diadema da imperatori e imperatrici d’Oriente. Anche, veste particolarmente [...] sontuosa (purpurea), indossata, fino al sec. 13°, dai patriarchi nelle tre solennità religiose di Natale, Pasqua e Pentecoste; attualmente, veste liturgica in uso nel rito greco, corrispondente alla dalmatica del vescovo. ...
Leggi Tutto
wigandia /vi'gandja/ s. f. [lat. scient. Wigandia, dal nome del riformatore e vescovo ted. J. Wigand (1523-1587)]
(bot.) Nome delle specie di piante appartenenti al genere Wigandia, della famiglia idrofillacee, [...] originarie delle zone montuose dell'America tropicale ...
Leggi Tutto
archieratico
archieràtico s. m. [dal gr. biz. ἀρχιερατικόν] (pl. -ci). – Libro liturgico della Chiesa bizantina, contenente le funzioni proprie del vescovo, corrispondente perciò, genericam., al Pontificale [...] romano ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] appresso a la giustizia (Bandello); questo Torres era anco in n. del Simoneta [il cardinale legato Giacomo Simonetta, vescovo di Pesaro] particolarmente per aver scritto contra il Catarino ... con termini, diceva quel cardinale, insolenti (Sarpi). 3 ...
Leggi Tutto
parrocchia
parròcchia s. f. [dal lat. tardo, eccles., parochia, forma laterale di paroecia, che è dal gr. παροικία, propr. «vicinato», der. di παροικέω «abitare accanto», raccostato per il sign. a πάροχος [...] un numero più o meno grande di fedeli affidati alle cure pastorali di un sacerdote (il parroco), nominato dal Vescovo diocesano: una p. numerosa (con riguardo al numero dei parrocchiani), vasta (rispetto al territorio), povera o ricca (a seconda ...
Leggi Tutto
prebenda
prebènda s. f. [dal lat. tardo praebenda s. f. (propriam. gerundivo femm. di praebere «offrire, somministrare»)]. – 1. Porzione di beni di un capitolo o di una collegiata, assegnata come dote [...] , destinato a fornire un reddito a un ecclesiastico (o a un laico) che ne sia beneficiario: non ho la p. di un vescovo, e non posso tirarmi sulle braccia anche la famiglia dei figli di mio fratello (Verga); preti che, ridotti alla fame dalla miseria ...
Leggi Tutto
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, [...] annunci della settimana, le omelie, e sim.; vicario p., cooperatore del parroco al quale viene affiancato, se necessario, dal Vescovo diocesano perché lo aiuti nell’adempimento del suo ministero pastorale per tutta la parrocchia o per una sua parte ...
Leggi Tutto
arcidiacono
arcidïàcono s. m. [dal. lat. tardo archidiacŏnus, gr. ἀρχιδιάκονος]. – Originariamente, il capo dei diaconi d’una chiesa, agente del vescovo, poi suo vicario (sec. 8°-9°), più tardi (sec. [...] 10°-13°) anche suo rivale. Oggi, il primo dignitario del capitolo cattedrale, a norma degli statuti proprî; non di rado, però, è titolo puramente onorifico ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità...