luciferiano
s. m. – 1. Aderente allo scisma causato dal vescovo Lucifero di Cagliari, il quale diede vita a un movimento di intransigenza contro la riammissione degli ariani pentiti. 2. Nome dato ai [...] seguaci di varie correnti ereticali più o meno legate al diffondersi dell’eresia catara, nei sec. 11° e 12°, così chiamati perché sospettati di essere in rapporto col diavolo (Lucifero) e di adorarlo ...
Leggi Tutto
episcopalista
s. m. e f. e agg. [der. di episcopale, episcopalismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, difende il diritto di giurisdizione del vescovo contro l’affermazione papale di un primato assoluto di giurisdizione; [...] sostenitore dell’episcopalismo. In senso ristretto, lo stesso che episcopaliano ...
Leggi Tutto
episcopo
epìscopo s. m. [dal gr. ἐπίσκοπος «ispettore»]. – 1. Nell’antica Grecia, funzionario inviato con incarichi ispettivi nelle città soggette; anche, magistrato facente parte di un collegio cui [...] erano affidati svariati controlli. 2. ant. Vescovo. ...
Leggi Tutto
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe [...] che fossero prodotte le prime campane nel sec. 5°, attribuendone l’invenzione al vescovo san Paolino) non ha sicuro fondamento, e la stessa prima attestazione della parola nel favolista Aviano (vissuto in quello stesso periodo) è ritenuta lezione ...
Leggi Tutto
stauropegio
stauropègio s. m. [dal gr. tardo σταυροπήγιον, propr. «diritto di piantare la croce», comp. di σταυρός «croce» e πήγνυμι «conficcare, piantare»]. – Nel diritto canonico bizantino, il privilegio [...] concesso a una fondazione di non essere sottoposta al vescovo del luogo, ma direttamente al patriarca. ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] di Vergine, dopo il nome di una santa (s. Caterina V.) e nelle espressioni M. V., Maria Vergine, B. V., Beata Vergine; di vescovo, dopo il nome di un santo (sant’Agostino V.); di vice, per es. V. Com.te, vice-comandante; in espressioni composte, è ...
Leggi Tutto
vacante
agg. [dal lat. vacans -antis, part. pres. di vacare «essere libero»]. – 1. Di ufficio, carica, dignità privi temporaneamente del titolare, e quindi liberi, disponibili: attualmente il posto di [...] per la morte di Federigo (Boccaccio); nelle diocesi, sede v., il periodo che intercorre tra la fine del governo di un vescovo e la nomina del successore; nel pontificato, il periodo che intercorre tra la morte o rinuncia di un pontefice e l’elezione ...
Leggi Tutto
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo [...] tempo per cui si protrae, che si determina tra la morte del pontefice, o la morte o la cessazione dall’ufficio di un vescovo, e l’elezione o la nomina del successore; dichiarare la v. della cattedra di filosofia morale; alla morte del re si ebbe una ...
Leggi Tutto
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale [...] sedevano i giudici. b. Nelle basiliche paleocristiane, il presbiterio, di solito absidato e sopraelevato, dove prendeva posto il vescovo o l’abate durante le cerimonie (il nome è usato ancora raram., per analogia, per indicare il presbiterio delle ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo [...] linguistico germanico, nota soprattutto da una traduzione della Bibbia (Bibbia g.) compiuta nel 4° sec. dal vescovo ariano visigoto Ulfila. Il termine è stato spesso usato con sign. estens., quasi sinon. di germanico, tedesco, e talvolta anche di ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità...