• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Religioni [111]
Diritto [15]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [10]
Medicina [9]
Storia [8]
Militaria [7]
Vita quotidiana [6]
Industria [6]
Lingua [5]

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] della famiglia sfingidi (Acherontia atropos), detta anche atropo. Anticam.: decima dei m., a Venezia, il tributo pagato al vescovo di Rialto, che colpiva i patrimonî all’atto della morte del titolare nella misura appunto di un decimo; gabella dei ... Leggi Tutto

parare

Vocabolario on line

parare v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito [...] con paramenti, con vesti solenni; quasi esclusivam. nel rifl.: il sacerdote si parava per la messa; i diaconi aiutarono il vescovo a pararsi; non com. con riferimento ad altre persone, indossare abiti ricchi o eleganti (per lo più scherz.): pararsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

antiblasfemia

Neologismi (2008)

antiblasfemia (anti-blasfemia), agg. Finalizzato a contrastare e reprimere ogni pratica blasfema. ◆ Scontri in Pakistan in occasione della veglia funebre organizzata dai fedeli cattolici per John Joseph: [...] il vescovo di Faisalabad si era ucciso con un colpo di pistola nel tribunale di Sahiwal, per protestare contro l’ennesima applicazione della legge antiblasfemia. (R. E., Corriere della sera, 9 maggio 1998, p. 10, Esteri) • Il gruppo […] si è opposto ... Leggi Tutto

treguani

Vocabolario on line

treguani s. m. pl. [der. di tregua]. – Curia, o corte, dei t., magistratura medievale pisana e lucchese che giudicava le controversie tra ecclesiastici e secolari e quelle dei lavoratori della terra; [...] era composta di tre consoli (a Lucca uno di questi era ecclesiastico ed eletto dal vescovo). ... Leggi Tutto

antievangelicità

Neologismi (2008)

antievangelicita antievangelicità s. f. inv. Mancata adesione ai princìpi del vangelo, che ispirano la vita cristiana. ◆ Nel mondo cristiano, nonostante il silenzio imbarazzante del vescovo [di Vicenza], [...] il dibattito è quantomai vivo sull’«antievangelicità» del nuovo insediamento di guerra [l’ampliamento della base «Dal Molin»]. (Checchino Antonini, Liberazione, 2 gennaio 2008, p. 8, Politica e Società). Derivato ... Leggi Tutto

galateo

Vocabolario on line

galateo galatèo s. m. – Originariamente, titolo di un famoso trattato, Galateo ovvero de’ costumi, di monsignor Giovanni Della Casa (1503-1556), a sua volta dal nome di Galeazzo (in forma latinizzata [...] Galateo) Florimonte, vescovo di Sessa, che suggerì all’autore l’idea, in cui sono raccolti consigli e ammaestramenti sulla maniera di conversare, di vestire, di stare a tavola, di comportarsi nella vita di relazione; quindi, ogni libro simile a ... Leggi Tutto

concìlio

Vocabolario on line

concilio concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, [...] XXIII nel 1959 e concluso, nel 1965, da Paolo VI); c. provinciale, convocato dal vescovo della metropoli, con la partecipazione di tutti i vescovi delle città minori della provincia, per deliberare su questioni amministrative e disciplinari. 2. Con ... Leggi Tutto

àquila

Vocabolario on line

aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] vola (Dante); l’a. dei teologi, s. Tommaso d’Aquino; l’a. di Meaux, lo storico fr. J.-B. Bossuet (1627-1704), che fu vescovo nella città di Meaux, a nord-est di Parigi. Nell’uso fam. (spesso iron. o scherz.): essere un’a., avere ingegno superiore al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

concistoriale

Vocabolario on line

concistoriale agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, [...] courts): corti ecclesiastiche esistenti in ogni diocesi d’Inghilterra, in cui si esercita la giurisdizione ordinaria del vescovo, con funzioni oggi molto ridotte. b. Costituzione c.: la costituzione luterana data alla Marca di Brandeburgo dall ... Leggi Tutto

aftartodocèti

Vocabolario on line

aftartodoceti aftartodocèti s. m. pl. [dal gr. tardo ᾿Αϕϑαρτοδοκηταί, comp. di ἄϕϑαρτος «incorruttibile» e tema di δοκέω «apparire»]. – Nome con cui, nel sec. 6°, furono designati dai loro avversarî [...] monofisiti i seguaci del vescovo Giuliano d’Alicarnasso (detti perciò anche giulianisti), i quali, poiché insegnavano che il corpo di Cristo fu fin dall’inizio incorruttibile, erano accusati di negarne la realtà fisica e di considerarlo solo un’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Enciclopedia
vescovo
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità...
suffraganeo, vescovo
Il vescovo di una diocesi (detta suffraganea) che fa parte di una provincia ecclesiastica cui presiede un metropolita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali