periodeute
periodèute (o periodèuta) s. m. [dal gr. περιοδευτής, der. di περιοδεύω «andare intorno» e anche «visitare, ispezionare, curare», comp. di περί «intorno» e ὁδεύω «viaggiare»]. – Nella Chiesa [...] dei primi secoli, sacerdote che visitava per il vescovo le sedi più lontane (esiste tuttora, sebbene con nomi diversi, in alcuni riti orientali, e corrisponde all’incirca al vicario foraneo). ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito [...] agrarî). 3. Seggio, spesso (soprattutto in passato) coperto di baldacchino, su cui siedono il pontefice o i vescovi nelle chiese quando assistono alle funzioni religiose. Anche come simbolo del magistero episcopale e di alta autorità ecclesiastica: c ...
Leggi Tutto
cattedralita
cattedralità s. f. [der. di cattedrale]. – 1. Privilegio che gode una chiesa di essere cattedrale. 2. Diritto del vescovo a prestazioni annue da parte delle chiese minori della diocesi. ...
Leggi Tutto
cattedratico
cattedràtico (ant. e letter. catedràtico) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo cathedratĭcus «della cattedra, pertinente alla cattedra»; il sign. 1 b sull’esempio dello spagn. catedrático] [...] al plur., i c., i professori universitarî. 2. s. m. Imposta ordinaria (lat. mediev. cathedraticum) dovuta ogni anno al vescovo, in segno di onore e di soggezione alla sua cattedra, dai benefici, chiese e confraternite laiche. ◆ Avv. cattedraticaménte ...
Leggi Tutto
intronizzare
introniżżare v. tr. [dal lat. tardo, eccles., inthronizare, gr. ἐνϑρονίζω, der. di ϑρόνος «trono»]. – Collocare sul trono (un re o un pontefice) nella cerimonia dell’incoronazione per conferire [...] il potere sovrano; per estens., innalzare al trono. Anche, investire di un’alta dignità ecclesiastica (vescovo, abate) facendo sedere il neoeletto simbolicamente sul trono. ...
Leggi Tutto
ignaziano
agg. – Relativo a un santo di nome Ignazio: l’epistolario i., quello di s. Ignazio di Antiochia, vescovo e martire a Roma all’epoca dell’imperatore Traiano. Più comunem., di s. Ignazio di Loyola [...] (1491-1556), anche con riferimento all’ordine gesuitico da lui fondato: esercizî i., gli esercizî spirituali; come s. m. pl., gli i., i gesuiti ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] [...] per una speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa. 3. s. m. Titolo del vescovo supremo di certe Chiese orientali (armena, caldea, georgiana, nestoriana): v. katholikòs. ◆ Avv. cattolicaménte, in conformità ai principî ...
Leggi Tutto
funzionare
v. intr. [dal fr. fonctionner, der. di fonction «funzione»] (io funzióno, ecc.; aus. avere). – 1. Adempiere la propria funzione, detto di congegni, e per estens. d’altre cose: funziona quest’orologio?; [...] un ufficio: f. da sindaco, da segretario. 3. Nell’uso ecclesiastico, fare, celebrare una funzione: oggi funziona il vescovo. ◆ Part. pres. funzionante, anche come agg.; con sign. specifico, in medicina, con riferimento a cellula, organo o formazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] o entrambi variabili, o uno costante e l’altro variabile. 3. Cerimonia sacra: f. solenne; una f. funebre; f. celebrata dal vescovo. In partic., e spesso al plur., la cerimonia della sera comprendente il rosario e la benedizione: andare alla f. o alle ...
Leggi Tutto
caudatario
caudatàrio s. m. [der. del lat. cauda «coda»]. – 1. Chi, in passato, aveva il compito di sostenere il lembo delle vesti di alti dignitarî ecclesiastici, insieme con altre varie funzioni ufficiali: [...] il c. del vescovo, del papa. 2. fig., ant. Persona servile, adulatore: il suo era un cuore di amico, non un animo di caudatario e di postulante (Montale). ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità...