• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Religioni [111]
Diritto [15]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [10]
Medicina [9]
Storia [8]
Militaria [7]
Vita quotidiana [6]
Industria [6]
Lingua [5]

tonsura

Vocabolario on line

tonsura s. f. [dal lat. tonsura «tosatura, rasatura», der. di tondēre «tosare, radere», part. pass. tonsus]. – 1. Rito sacro, ora abolito, che nella Chiesa indicava l’ingresso nello stato clericale, [...] e consisteva nel tagliare cinque ciocche di capelli al tonsurando da parte del vescovo o di un suo delegato; con questo atto il tonsurato da laico diveniva chierico e acquistava tutti i diritti e doveri del nuovo stato. 2. La rasatura circolare, di ... Leggi Tutto

intonare¹

Vocabolario on line

intonare1 intonare1 (ant. intuonare) v. tr. [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus «tono»] (io intòno, ant. intuòno, ecc.). – 1. a. Mettere in giusto tono la voce o una nota cantata, variandone opportunamente [...] . 2. a. Incominciare a cantare o a suonare un brano musicale: i. una canzone, un salmo; la banda intonò l’inno di Mameli; il vescovo intonò il «Te Deum». In senso più ristretto, cantare in un coro le prime note di una melodia per dare agli altri l ... Leggi Tutto

seminarìstico

Vocabolario on line

seminaristico seminarìstico agg. e s. m. [der. di seminarista e, nel sign. 2, di seminario] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di seminarista; più com. con valore iron. o spreg., da seminarista: educazione s.; [...] pudore seminaristico. 2. s. m. Tributo che un vescovo può stabilire sulle rendite di tutti gli enti ecclesiastici della sua diocesi, per sovvenire ai bisogni materiali del seminario diocesano. ... Leggi Tutto

donàrio

Vocabolario on line

donario donàrio s. m. [dal lat. donarium (der. di donum «dono»)]. – 1. Termine che, presso gli antichi Romani, indicava sia il luogo dove erano custodite le offerte agli dei, sia anche il singolo dono [...] , ma che potevano anche aver corso regolare (per es., il pezzo d’oro del peso di uno zecchino e il pezzo d’argento coniati a Salisburgo nel 1776 per celebrare l’elezione di Pietro Vigilio dei conti Thun-Hohenstein a vescovo principe di Trento). ... Leggi Tutto

metropolìa

Neologismi (2008)

metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. [...] , Palermo, p. VII) • L’arcivescovo di Pesaro Piero Coccia oggi sarà in Inghilterra, a St. Albans, per incontrare il vescovo anglicano Christofer Herbert. St. Albans è una cittadina situata 35 chilometri a nord di Londra, da tempo gemellata con Fano e ... Leggi Tutto

marcelliano

Vocabolario on line

marcelliano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a Marcello (sec. 4° d. C.), vescovo di Ancira (nome antico dell’odierna Ankara), e alle sue dottrine trinitarie, condannate come eretiche da papa Damaso (nell’anno [...] 380), secondo le quali alla fine del mondo le persone del Figlio e dello Spirito sarebbero assorbite nell’unica persona di Dio, di cui sono manifestazioni. 2. s. m. Seguace delle dottrine teologiche di ... Leggi Tutto

urbi et orbi

Vocabolario on line

urbi et orbi locuz. lat. (propr. «a Roma e al mondo»), usata in ital. come avv. – Formula usata in particolari decreti delle Congregazioni romane o in solenni benedizioni pontificie per indicare che [...] sono rivolti non solo alla città di Roma di cui il papa è vescovo, ma a tutto il mondo cattolico: il S. Padre ha impartito la benedizione urbi et orbi. Per estens., scherz., a tutti, dappertutto: è noto urbi et orbi. ... Leggi Tutto

catecùmeno

Vocabolario on line

catecumeno catecùmeno s. m. [dal lat. tardo catechumĕnus, gr. κατηχούμενος, part. passivo di κατηχέω «istruire a viva voce, catechizzare»]. – Chi riceve la prima istruzione cristiana, in preparazione [...] congedati e rimanevano in chiesa i soli fedeli. Nella liturgia cattolica, olio dei c., l’olio usato per l’amministrazione del battesimo, e che viene consacrato dal vescovo (insieme con il crisma e l’olio degli infermi) nella messa del giovedì santo. ... Leggi Tutto

compattata

Vocabolario on line

compattata s. f. [dal lat. uman. compactatum, pl. compactata, der. del lat. compactum «patto»]. – Convenzione reciproca, patto, accordo; per lo più al plur., le compattate (o latinamente i compactata), [...] di Trento con il duca Rodolfo IV del Tirolo, che sancì sostanzialmente la fine del potere temporale dei vescovi; le c. di Praga, compromesso concluso nel 1433 fra i padri del concilio di Basilea e gli ussiti boemi, con il quale venne riconosciuta ... Leggi Tutto

apostolato

Vocabolario on line

apostolato s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi [...] dedica tutto sé stesso a promuovere e diffondere verità religiose, e anche dottrine morali, sociali, politiche e sim., o di chi compie con intera dedizione la propria missione: fare dell’a.; concepiva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Enciclopedia
vescovo
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità...
suffraganeo, vescovo
Il vescovo di una diocesi (detta suffraganea) che fa parte di una provincia ecclesiastica cui presiede un metropolita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali