polisensoriale
agg. Relativo a più sensi, che coinvolge più sensi; che suscita sensazioni di tipo diverso. ◆ il «Carducci 76», aperto da pochi mesi, non va di moda soltanto perché il proprietario è un [...] capace di aprire le porte al «bello». (Mario Calabresi, Repubblica, 23 aprile 2007, p. 17).
Composto dal confisso poli- aggiunto all’agg. sensoriale.
Già attestato nella Stampa del 14 marzo 1994, p. 15, Società e Cultura (Marisa Vescovo). ...
Leggi Tutto
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, [...] . Celebrare la messa pontificale o altra funzione sacra, e un rito e paramenti solenni, detto del papa e dei vescovi. 2. fig. Assumere, parlando, un atteggiamento autoritario, solenne, pieno di sussiego, presumendo di dire cose di grande e indiscussa ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. [...] corso, alla fine del p. di Pio VII; il lungo p. di Pio IX; il brevissimo p. di papa Giovanni Paolo I. 3. non com. Dignità di vescovo, di alto prelato: sul principio stesso del suo pontificato (Manzoni, con riferimento al cardinale Federigo Borromeo). ...
Leggi Tutto
manipolo
manìpolo s. m. [dal lat. manipŭlus, der. di manus «mano» (il sign. 3, dal lat. mediev.)]. – 1. a. Fascio di paglia, di spighe, di fieno, come quello che nella mietitura a mano viene afferrato [...] liturgico ora non più in uso, a forma di striscia o fascia stretta e allungata, della stoffa e del colore della pianeta, che veniva portato sull’avambraccio sinistro, durante la messa, dal vescovo, dal sacerdote, dal diacono e dal suddiacono. ...
Leggi Tutto
scalabriniano
s. m. – Denominazione degli appartenenti a una congregazione missionaria (Missionarî di s. Carlo per gli Italiani emigrati) fondata negli ultimi decennî dell’Ottocento dai padri D. Montese [...] e G. Molinari a Piacenza, sotto gli auspici del vescovo della città, mons. G. B. Scalabrini. ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] gravità o influenza, non è competente un confessore ordinario, ma si deve ricorrere all’autorità superiore, cioè al vescovo (che conferisce l’assoluzione attraverso il canonico penitenziere) o al papa (che la conferisce attraverso la penitenzieria ...
Leggi Tutto
pronunzio
s. m. Prelato che nella gerarchia della Chiesa cattolica svolge le funzioni di nunzio apostolico in una nazione straniera. ◆ Legato a prelati potenti come William Baum, suo predecessore in [...] parlo. Ma non ne abuserò». (Goffredo Buccini, Corriere della sera, 19 luglio 2003, p. 47, Cronaca di Roma) • Consacrato vescovo a 52 anni, il 30 settembre 1973, [Vincenzo Maria Farano] è stato pronunzio apostolico in Indonesia e nunzio apostolico in ...
Leggi Tutto
sacramentario
sacramentàrio agg. e s. m. [der. di sacramento; nel sign. 2, dal lat. tardo, eccles., sacramentarium]. – 1. agg. Che concerne i sacramenti: teologia, teoria sacramentaria. 2. s. m. Libro [...] romano), contenente le parti della messa riservate al celebrante (orazioni e prefazî) e le formule da usarsi dal vescovo e dal sacerdote nell’amministrazione dei sacramenti e in altre celebrazioni proprie dei varî tempi dell’anno liturgico (funzioni ...
Leggi Tutto
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro [...] e dei suoi successori, che la vera Chiesa è quella che riconosce a suo capo il vescovo di Roma. ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità...