• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Religioni [111]
Diritto [15]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [10]
Medicina [9]
Storia [8]
Militaria [7]
Vita quotidiana [6]
Industria [6]
Lingua [5]

véscovo

Vocabolario on line

vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] di risiedere; v. suffraganei, che hanno una propria diocesi ma sono collegati a un arcivescovo metropolita; v. coadiutori, che coadiuvano il vescovo di una diocesi, cui per lo più succedono; v. titolari, che hanno il titolo di una diocesi ma non la ... Leggi Tutto

vicàrio

Vocabolario on line

vicario vicàrio s. m. e agg. [dal lat. vicarius, der. di vicis «vece»]. – 1. s. m. Chi esercita un’autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore. Con [...] di agg. o appositiva: podestà, prefetto v.; cardinale v., il cardinale che regge la diocesi di Roma in nome del papa (che è il vescovo di Roma); padre v., in alcuni ordini religiosi, chi fa le veci di un superiore; madre v., o assol. vicaria s. f ... Leggi Tutto

canònico²

Vocabolario on line

canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione [...] , e si distinguono in c. titolari, che oltre ad avere la canonia godono di una prebenda, e c. onorarî, nominati dal vescovo, i quali non godono di prebenda e non sono membri effettivi del capitolo. Si hanno inoltre: c. soprannumerarî, che superano il ... Leggi Tutto

pastorale¹

Vocabolario on line

pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la [...] di Amburgo). Come s. f., pastorale, composizione di musica pastorale (v. pastorale2). 3. Del sacerdote o, più spesso, del vescovo (in quanto pastori d’anime): l’ufficio p.; le cure, le fatiche pastorali. In generale, nella teologia cattolica, azione ... Leggi Tutto

vescovado

Vocabolario on line

vescovado (o vescovato) s. m. [rifacimento su vescovo del lat. tardo episcopatus (v. episcopato)]. – 1. a. Dignità, ufficio di vescovo: innalzare, essere innalzato al v.; la durata dell’ufficio: durante [...] , per lo più insieme con gli uffici della curia vescovile (detto anche episcopio, palazzo vescovile e, ormai ant., vescovìo): andare, recarsi al v.; la curia vescovile stessa, come complesso di uffici e funzionarî: un sacerdote che fa parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pontificale

Vocabolario on line

pontificale (ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità p.; le insegne p.; [...] , pieno di sussiego: assumere un’aria, un tono pontificale. 3. s. m. a. La messa pontificale: partecipare al p.; domenica il vescovo celebrerà il p. nel duomo. b. Locuzioni: in (abito) p., in gran p., in abito solenne, con le insegne vescovili. c ... Leggi Tutto

suffragàneo

Vocabolario on line

suffraganeo suffragàneo agg. [dal lat. mediev. (eccles.) suffraganeus, der. di suffragari nel sign. di «sostenere con il proprio voto» e anche «assistere, giovare»]. – Vescovo s., il vescovo di una diocesi [...] parte di una provincia ecclesiastica, cui presiede un metropolita (la denominazione deriva secondo alcuni dal fatto che il vescovo suffraganeo è chiamato al sinodo metropolitano e vi ha diritto di suffragio, secondo altri dalla circostanza che egli ... Leggi Tutto

corepìscopo¹

Vocabolario on line

corepiscopo1 corepìscopo1 s. m. [dal gr. χωρεπίσκοπος, comp. di χώρα «campagna» e ἐπίσκοπος: v. vescovo]. – Anticam., vescovo della campagna che in Oriente governava una circoscrizione ecclesiastica [...] di città; in Occidente, fino al sec. 13°, ausiliario del vescovo titolare. Attualmente, nelle chiese orientali cattoliche, dignitario corrispondente, talvolta, al nostro vicario generale, e, nelle chiese greche ortodosse, titolo dei rettori di ... Leggi Tutto

dïòceṡi

Vocabolario on line

diocesi dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. [...] , quelle direttamente soggette alla Santa Sede; d. suffraganee, quelle raggruppate in province ecclesiastiche, in ciacuna delle quali il vescovo della sede più importante, o più illustre, o più antica, ha una funzione di presidenza sulle altre col ... Leggi Tutto

ordinario

Vocabolario on line

ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, [...] di una potestà o., inerente cioè all’ufficio di cui è incaricato (per es., il papa, i vescovi e i loro vicarî); comunem., è sinon. di vescovo, e o. militare è il vescovo che dirige il servizio religioso nelle forze armate italiane (detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
vescovo
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità...
suffraganeo, vescovo
Il vescovo di una diocesi (detta suffraganea) che fa parte di una provincia ecclesiastica cui presiede un metropolita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali