• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [22]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Anatomia comparata [4]
Biologia [3]
Industria [2]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Arredamento e design [1]

simbranchifórmi

Vocabolario on line

simbranchiformi simbranchifórmi s. m. pl. [lat. scient. Synbranchiformes, comp. del nome del genere Synbranchus (v. simbranchidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei paracantotterigi, dal [...] impari continue, privi di pinne pettorali e, talvolta, di quelle pelviche; sono caratterizzati dalle fessure branchiali confluenti in una singola apertura ventrale, e dalla mancanza di vescica natatoria; sono in grado di respirare aria atmosferica. ... Leggi Tutto

clàustro

Vocabolario on line

claustro clàustro s. m. [dal lat. claustrum: v. chiostro], letter. – 1. Chiostro: nelle insonni tenebre, Pei c. solitari (Manzoni); dall’atrio si va nel peristilio, cioè in un c. (Vasari). 2. fig. Chiusura: [...] comparata, il primo di una serie di ossicini (ossicini di Weber), derivati dalle prime tre vertebre, che nei pesci ostariofisi mettono in comunicazione la vescica natatoria con l’orecchio interno, permettendo una migliore ricezione del suono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

storióne

Vocabolario on line

storione storióne s. m. [dal germ. *sturjo; cfr. ted. Stör]. – Nome di varî pesci teleostei condrostei appartenenti alla famiglia acipenseridi, proprî delle acque temperate e fredde dell’emisfero boreale, [...] con le quali si prepara il caviale, e per la colla di pesce, o ittiocolla, che si estrae dalla vescica natatoria. Alcuni storioni sono anadromi, vivono cioè generalmente nel mare e risalgono i fiumi per la riproduzione; hanno corpo allungato (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4
Enciclopedia
natatoria, vescica
Organo idrostatico, detto anche pneumatocisti, caratteristico della maggior parte dei Pesci Attinopterigi. A forma di sacco, situata dorsalmente all’intestino, al di sotto della colonna vertebrale e del mesonefro, si estende nella cavità del...
fisostomi
Denominazione dei Pesci Teleostei nei quali la vescica natatoria comunica con l’apparato digerente per mezzo del dotto pneumatico. Si dicono invece fisoclisti i Pesci Teleostei la cui vescica natatoria non comunica con l’apparato digerente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali