• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [22]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Anatomia comparata [4]
Biologia [3]
Industria [2]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Arredamento e design [1]

cetòpsidi

Vocabolario on line

cetopsidi cetòpsidi s. m. pl. [lat. scient. Cetopsidae, dal nome del genere Cetopsis]. – Famiglia di pesci ossei comprendente una dozzina di specie diffuse nelle acque dolci dell’America Merid., con [...] corpo nudo, 3 paia di barbiglie e vescica natatoria ridotta. ... Leggi Tutto

malacotterigi

Vocabolario on line

malacotterigi s. m. pl. [lat. scient. Malacopterygii, comp. di malaco- e gr. πτέρυξ -υγος «ala, pinna»]. – Denominazione, attualmente priva di valore sistematico, sotto cui si riuniscono i pesci teleostei [...] caratterizzati dalla mancanza di spine in tutte le pinne, che sono esclusivamente costituite da raggi molli, e dalla vescica natatoria che comunica con l’intestino. ... Leggi Tutto

trìpode

Vocabolario on line

tripode trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di [...] In zoologia, uno dei tre elementi (l’ultimo) della catena di ossicini che nei pesci ciprinidi e siluridi connette la vescica natatoria col labirinto dell’orecchio. 4. In anatomia, t. celiaco, l’arteria celiaca con le sue diramazioni. 5. fig., non com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

poliptèridi

Vocabolario on line

polipteridi poliptèridi (o polittèridi) s. m. pl. [lat. scient. Polypteridae, dal nome del genere Polypterus, comp. di poly- «poli-» e -pterus «-ttero»]. – Famiglia di pesci ossei condrostei d’acqua [...] dolce, con corpo allungato e compresso, squame rombiche ganoidi e vescica natatoria funzionante come organo respiratorio sussidiario; al genere Polypterus appartengono una decina di specie, diffuse nei fiumi dell’Africa tropicale, che raggiungono il ... Leggi Tutto

pegàṡidi

Vocabolario on line

pegasidi pegàṡidi s. m. pl. [lat. scient. Pegasidae, dal nome del genere Pegasus, che è dal nome del mitico cavallo alato: v. pegaso]. – Famiglia di pesci teleostei, che comprende poche specie marine [...] degli oceani Pacifico e Indiano, con il corpo coperto ventralmente di piastre ossee e privo di vescica natatoria. ... Leggi Tutto

essènza

Vocabolario on line

essenza essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile [...] grafia unita: v. quintessenza. b. E. d’oriente, sostanza d’aspetto argenteo estratta dalle scaglie o dalla vescica natatoria di taluni pesci, che si usa, nella fabbricazione delle perle false soffiate (perle parigine), per rivestire internamente le ... Leggi Tutto

mòlidi

Vocabolario on line

molidi mòlidi s. m. pl. [lat. scient. Molidae, dal nome del genere Mola, che è dal lat. class. mola «pietra da macina»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine tetraodontiformi che comprende parecchi [...] generi diffusi nei mari caldi e temperati, privi di pinne pelviche, peduncolo caudale e vescica natatoria, con corpo compresso e ovoidale o discoidale, testa molto grande; vi appartiene il pesce mola o pesce luna (Mola mola), che si trova anche nel ... Leggi Tutto

teleòstei

Vocabolario on line

teleostei teleòstei s. m. pl. [lat. scient. Teleostei, comp. del gr. τέλε(ος) «intero, completo» e ὀστέον «osso»]. – In zoologia, gruppo, tassonomicamente distinto, di pesci osteitti cui appartiene la [...] ; presentano, inoltre, bocca per lo più terminale, arcate branchiali coperte dall’opercolo, coda omocerca, dificerca o gefirocerca, e vescica natatoria comunicante o no col tubo digerente. Il gruppo comprende anche numerose specie estinte fossili. ... Leggi Tutto

ùmbridi

Vocabolario on line

umbridi ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie [...] disseccamento periodico, durante il quale sopravvivono infossate nel fango e respirando l’ossigeno atmosferico attraverso un condotto collegato con la vescica natatoria; depongono uova nel fango, che vengono accudite dalla femmina fino alla schiusa. ... Leggi Tutto

cartilagìneo

Vocabolario on line

cartilagineo cartilagìneo agg. [dal lat. cartilagineus]. – Di cartilagine, che ha natura di cartilagine: tessuto c.; anche, che ha consistenza di cartilagine. Pesci c., classe di pesci (detti anche condritti [...] comprende gli elasmobranchi e gli olocefali, caratterizzati dallo scheletro interamente cartilagineo e dalla mancanza costante della vescica natatoria; hanno inoltre fecondazione interna: i maschi sono provvisti di un organo copulatore derivato dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
natatoria, vescica
Organo idrostatico, detto anche pneumatocisti, caratteristico della maggior parte dei Pesci Attinopterigi. A forma di sacco, situata dorsalmente all’intestino, al di sotto della colonna vertebrale e del mesonefro, si estende nella cavità del...
fisostomi
Denominazione dei Pesci Teleostei nei quali la vescica natatoria comunica con l’apparato digerente per mezzo del dotto pneumatico. Si dicono invece fisoclisti i Pesci Teleostei la cui vescica natatoria non comunica con l’apparato digerente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali