• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Botanica [47]
Chimica [5]
Fisica [3]
Matematica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica fisica [1]
Biologia [1]
Religioni [1]

equisetàcee

Vocabolario on line

equisetacee equisetàcee s. f. pl. [lat. scient. Equisetaceae, dal nome del genere Equisetum: v. equiseto]. – Famiglia di piante pteridofite, attualmente rappresentata dall’unico genere equiseto, con [...] di solito nei luoghi umidi: sono costituite di un rizoma che sviluppa fusti aerei articolati, con foglie a più verticilli, squamiformi, alternate di solito a rami. Caratteristiche delle equisetacee sono le spore che, pur essendo apparentemente quasi ... Leggi Tutto

poligonàcee

Vocabolario on line

poligonacee poligonàcee s. f. pl. [lat. scient. Polygonaceae, dal nome del genere Polygonum «poligono2»]. – Famiglia di piante dicotiledoni (che da sola costituisce l’ordine poligonali) in maggioranza [...] ermafroditi e riuniti in infiorescenze di vario tipo, ascellari o terminali; l’androceo è costituito più frequentemente da due verticilli trimeri di stami, il gineceo è formato da un ovario tricarpellare uniloculare; il frutto è un achenio di solito ... Leggi Tutto

trimerìa

Vocabolario on line

trimeria trimerìa s. f. [der. di trimero]. – In botanica, la condizione dei verticilli fogliari e fiorali trimeri. ... Leggi Tutto

sovrappoṡizióne

Vocabolario on line

sovrapposizione sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; [...] (per es., il verde ottenuto sovrapponendo il giallo all’azzurro). b. In botanica, posizione di organi sovrapposti; nel fiore i pezzi di due verticilli vicini, che di norma sono alterni, possono mostrare sovrapposizione in seguito alla scomparsa di un ... Leggi Tutto

angiospèrme

Vocabolario on line

angiosperme angiospèrme s. f. pl. [lat. scient. Angiospermae, comp. di angio- e -spermae (femm. pl. di -spermus «-spermo»); v. angiospermo]. – Nella classificazione botanica, sottodivisione delle spermatofite [...] sono per lo più vistosi, più completi o complessi di quelli delle altre piante, generalm. ermafroditi e pentaciclici (cioè con 5 verticilli, di cui 2 spettano al perianzio, 2 all’androceo e uno al gineceo). A seconda che l’embrione possieda uno o ... Leggi Tutto

salviniàcee

Vocabolario on line

salviniacee salviniàcee s. f. pl. [lat. scient. Salviniaceae, dal nome del genere Salvinia e questo dal nome del letterato fiorentino A. M. Salvini (1653-1729)]. – Famiglia di felci idropteridi dell’ordine [...] dozzina di specie, per lo più annue, originarie delle regioni tropicali: sono piccole piante acquatiche galleggianti, con foglie in verticilli di tre, di cui due ellittiche o ovate, munite di peli stellati sulla faccia superiore, e una metamorfosata ... Leggi Tutto

medèola

Vocabolario on line

medeola medèola s. f. [lat. scient. Medeola, der. del nome lat. di Medea, l’eroina della mitologia greca dotata di poteri magici, con allusione a supposte virtù medicinali della pianta]. – Genere di [...] piante liliacee comprendente una sola specie erbacea, Medeola virginica, dell’America Settentr., con foglie in due verticilli, piccoli fiori bianchi e frutti rossi a bacca. ... Leggi Tutto

pleomerìa

Vocabolario on line

pleomeria pleomerìa (o pleiomerìa) s. f. [der. di pleomero]. – In botanica, proprietà dei verticilli pleomeri. ... Leggi Tutto

pleòmero

Vocabolario on line

pleomero pleòmero (o pleiòmero) agg. [comp. di pleo- (o pleio-) e -mero]. – In botanica, detto di verticillo fiorale che ha un numero di antofilli maggiore del numero tipico degli altri verticilli dello [...] stesso fiore (per es., il gineceo di certe alismatacee) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
eteromero
Si dice di verticilli fiorali con numero di pezzi disuguali; per es., il pistillo delle Solanacee, che ha due soli carpelli, mentre gli stami, i petali e i sepali sono 5. Nei Licheni, del tallo quando i gonidi non sono sparsi uniformemente in...
pentameria
Carattere dei fiori costituiti da verticilli di 5 elementi perianziali. La p. è frequente nelle Dicotiledoni Simpetale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali