• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Botanica [47]
Chimica [5]
Fisica [3]
Matematica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica fisica [1]
Biologia [1]
Religioni [1]

aldrovanda

Vocabolario on line

aldrovanda (o aldrovàndia) s. f. [lat. scient. Aldrovand(i)a, dal nome del medico e naturalista bolognese U. Aldrovandi (1522-1605)]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia delle droseracee, [...] ’unica specie (Aldrovanda vesiculosa), dell’Europa, India e Australia: è una piccola erba acquatica, senza radice, con fitti verticilli di 6-9 foglie, munite nella faccia superiore di lunghe setole irritabili e di ghiandole secernenti, che servono a ... Leggi Tutto

genziana

Vocabolario on line

genziana s. f. [dal lat. gentiana]. – 1. Genere di piante genzianacee (lat. scient. Gentiana), con alcune centinaia di specie delle regioni temperate e dei monti delle regioni tropicali, esclusa l’Africa: [...] , o più semplicem. genziana (lat. scient. Gentiana lutea), alta anche più di un metro, con fiori gialli riuniti in verticilli alla sommità del fusto, e con una grossa radice che fornisce una droga usata in medicina con eupeptico e antipiretico. 2 ... Leggi Tutto

oleandro

Vocabolario on line

oleandro s. m. [lat. mediev. lorandrum, attestato da Isidoro di Siviglia come alteraz. volg. di rhododendron (v. rododendro)]. – Arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee (Nerium oleander), [...] di s. Giuseppe, spontaneo nelle regioni mediterranee e molto coltivato nei giardini: ha foglie lanceolate opposte o in verticilli e fiori grandi, odorosi, variamente colorati, bianchi, rosei, rosso carminio, ecc., disposti in cime all’apice dei rami ... Leggi Tutto

primulali

Vocabolario on line

primulali s. f. pl. [lat. scient. Primulales, dal nome del genere Primula: v. primula]. – Ordine di piante erbacee o legnose con foglie di solito semplici ed intere, per lo più alterne, ma anche opposte [...] ; i fiori, riuniti in varî tipi di infiorescenze racemose, hanno verticilli in generale pentameri; il perianzio è formato da elementi concresciuti; l’androceo, teoricamente diplostemone, è costituito da 5 stami normali epipetali i cui filamenti ... Leggi Tutto

spighétta

Vocabolario on line

spighetta spighétta s. f. [dim. di spiga]. – 1. In botanica, ognuna delle spighe semplici che formano le infiorescenze composte delle graminacee: è formata da un asse corto, il rachide, che porta in [...] quello interno formato dalle lodicule, che, rigonfiandosi per assorbimento di acqua, determinano l’antesi dei fiori; l’androceo ha un solo verticillo di 3 stami e l’ovario è uniloculare. 2. Nastrino di seta o cotone, intrecciato a spighe (o a spina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

iṡomerìa

Vocabolario on line

isomeria iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si [...] relativa di singoli atomi appartenenti a gruppi diversi. I. dinamica, sinon. di tautomeria. 2. In botanica, il carattere dei verticilli isomeri. 3. In fisica, i. nucleare, proprietà di due nuclidi di avere lo stesso numero atomico e lo stesso numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

contrappósto

Vocabolario on line

contrapposto contrappósto agg. e s. m. [part. pass. di contrapporre]. – 1. agg. a. Posto contro o dirimpetto: eserciti contrapposti. In partic.: in botanica, detto dei membri di due verticilli fiorali [...] successivi posti di contro gli uni agli altri, anziché alterni com’è il caso più frequente: gli stami della vite sono c. ai petali; in araldica, detto di figure opposte con le punte. b. fig. Che è in antitesi, ... Leggi Tutto

pentacìclico²

Vocabolario on line

pentaciclico2 pentacìclico2 agg. [comp. di penta- e ciclo1, nel sign. 2] (pl. m. -ci). – In botanica, detto del fiore che consta di 5 verticilli, come quello delle liliacee. ... Leggi Tutto

liliali

Vocabolario on line

liliali s. f. pl. [lat. scient. Liliales, dal nome del genere Lilium; v. liliacee]. – In botanica, ordine molto importante di monocotiledoni, comprendente piante per lo più erbacee, quasi tutte perenni, [...] con bulbi o rizomi, cosmopolite, frequenti soprattutto nelle regioni aride subtropicali; i loro fiori, prevalentemente radiali e caratterizzati da verticilli trimeri, hanno due cicli di tepali, uno o due cicli di stami; il frutto che si origina dall ... Leggi Tutto

pentamerìa

Vocabolario on line

pentameria pentamerìa s. f. [der. di pentamero]. – In botanica, la caratteristica dei verticilli con 5 elementi, come per es. nei fiori del cerastio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
eteromero
Si dice di verticilli fiorali con numero di pezzi disuguali; per es., il pistillo delle Solanacee, che ha due soli carpelli, mentre gli stami, i petali e i sepali sono 5. Nei Licheni, del tallo quando i gonidi non sono sparsi uniformemente in...
pentameria
Carattere dei fiori costituiti da verticilli di 5 elementi perianziali. La p. è frequente nelle Dicotiledoni Simpetale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali