• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Botanica [47]
Chimica [5]
Fisica [3]
Matematica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica fisica [1]
Biologia [1]
Religioni [1]

antòliṡi

Vocabolario on line

antolisi antòliṡi s. f. [comp. di anto- e -lisi]. – In botanica, virescenza dei fiori nella quale l’asse fiorale è allungato, i verticilli fiorali distanziati l’uno dall’altro e i singoli costituenti [...] dei verticilli liberi fino alla loro base. ... Leggi Tutto

apòstaṡi

Vocabolario on line

apostasi apòstaṡi s. f. [dal gr. ἀπόστασις «separazione», der. di ἀϕίστημι «separare»]. – In botanica: 1. Allungamento anormale del ricettacolo d’un fiore, in seguito al quale i verticilli si risolvono [...] in spirali. 2. Separazione dei singoli filli di un fiore dai rispettivi verticilli. ... Leggi Tutto

coròlla

Vocabolario on line

coròlla s. f. [dal lat. corōlla «coroncina» (v. la voce prec.), tratto al nuovo sign. da Linneo (1736)]. – In botanica, la parte più appariscente del fiore, costituita dal complesso dei petali riuniti [...] in uno o più verticilli all’interno del calice, in modo da circondare gli organi riproduttori del fiore: c. dialipetala o gamopetala, a seconda che i petali siano liberi l’uno dall’altro o concresciuti; c. actinomorfa o zigomorfa, a seconda della ... Leggi Tutto

pleotassi

Vocabolario on line

pleotassi s. f. [comp. di pleo- e -tassi]. – In botanica, aumento anomalo del numero dei verticilli fiorali. ... Leggi Tutto

pleurìdio

Vocabolario on line

pleuridio pleurìdio s. m. [der. del gr. πλευρόν «lato, fianco», col suffisso dim. -ίδιον]. – In botanica, termine con cui sono indicati i filamenti, a crescita limitata e disposti in verticilli, che [...] in certe alghe, con tallo più o meno complesso, si originano in corrispondenza dei nodi (come, per es., nelle caracee) ... Leggi Tutto

róbbia

Vocabolario on line

robbia róbbia s. f. [lat. rŭbia, affine a ruber «rosso»]. – Erba perenne della famiglia rubiacee (Rubia tinctorum), detta anche garanza, originaria del Mediterraneo, presente in Italia nelle siepi e [...] nelle boscaglie: ha fusto a quattro spigoli aculeati, sdraiato o rampicante, foglie lanceolate, in verticilli, fiori piccoli, gialli, in pannocchie di cime, e un rizoma ramoso, lungo fino a 1 m, grosso da 5 a 10 mm, di colore rosso, da cui si ricava ... Leggi Tutto

quinato

Vocabolario on line

quinato agg. [der. del lat. quini «a cinque a cinque»; v. quino]. – In botanica, organi q., disposti a verticilli di 5, come i petali in molti fiori. ... Leggi Tutto

òcimo

Vocabolario on line

ocimo òcimo s. m. [lat. scient. Ocimum, dal lat. class. ocĭmum «basilico», che è dal gr. ὤκιμον]. – Genere di piante labiate con molte specie delle regioni calde: sono erbe o piccoli arbusti, con fiori [...] per lo più in verticilli di sei, riuniti in racemi terminali, spesso coltivate come piante aromatiche e per ricavarne l’essenza; la specie più nota è Ocimum basilicum (v. basilico). ... Leggi Tutto

ocnàcee

Vocabolario on line

ocnacee ocnàcee s. f. pl. [lat. scient. Ochnaceae, dal nome del genere Ochna, che è dal gr. ὄχνη «pero»]. – Famiglia di piante teali, comprendente alcune centinaia di specie arboree delle regioni tropicali [...] sono per lo più semplici; i fiori, riuniti in infiorescenze terminali, hanno il perianzio formato in generale da verticilli pentameri; il calice è spesso persistente; i frutti possono essere drupe, capsule o altri tipi. L’interesse delle specie ... Leggi Tutto

caràcee

Vocabolario on line

caracee caràcee s. f. pl. [lat. scient. Characeae, dal nome del genere Chara, che è dal lat. class. chara, tipo di radice]. – Famiglia di alghe verdi, che vivono nelle acque dolci e salmastre di tutto [...] , costituiti di un’unica cellula plurinucleata, e di nodi con molte cellule piccole, su cui sono inseriti verticilli di elementi semplici o ramificati; hanno una riproduzione sessuata e una propagazione vegetativa, per bulbilli o frammentazioni del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
eteromero
Si dice di verticilli fiorali con numero di pezzi disuguali; per es., il pistillo delle Solanacee, che ha due soli carpelli, mentre gli stami, i petali e i sepali sono 5. Nei Licheni, del tallo quando i gonidi non sono sparsi uniformemente in...
pentameria
Carattere dei fiori costituiti da verticilli di 5 elementi perianziali. La p. è frequente nelle Dicotiledoni Simpetale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali