asperula
aspèrula s. f. [lat. scient. Asperula, der. del lat. asper «aspro1»]. – Genere di piante rubiacee comprendente un’ottantina di specie, di cui alcune in Italia; hanno foglie verticillate, ispide [...] al margine, fiori in pannocchie, piccoli, a calice ridottissimo, corolla tubuloso-campanulata, frutto globoso ...
Leggi Tutto
licopodiacee
licopodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Lycopodiaceae, dal nome del genere Lycopodium: v. licopodio]. – In botanica, famiglia di pteridofite, della classe delle licopodiate, che comprende alcune [...] , senza accrescimento secondario, in parte strisciante sul terreno, in parte eretto, tutto coperto da piccole foglie alterne o verticillate, percorse da una sola nervatura; il protallo, di vario aspetto, può essere privo di clorofilla (e in tal ...
Leggi Tutto
licopodiate
s. f. pl. [lat. scient. Lycopodiatae, dal nome del genere Lycopodium: v. licopodio]. – In botanica, classe di pteridofite che, comparse nel devoniano, e particolarm. abbondanti nel carbonifero, [...] i fusti, non distinti in nodi e internodî, privi di accrescimento in grossezza, presentano una ramificazione dicotomica; le foglie, numerose, opposte o verticillate o disposte a spirale sui fusti, sono piccole, con una sola nervatura, non ramificata. ...
Leggi Tutto
cupressacee
cupressàcee s. f. pl. [lat. scient. Cupressaceae, dal nome del genere Cupressus; v. cipresso]. – Famiglia di conifere cui appartengono le varie specie del genere cipresso e del ginepro: sono [...] alberi o arbusti con foglie squamiformi, più raramente aghiformi, opposte o verticillate; gli strobili sono di tipo bacciforme (es. i galbuli del ginepro) o legnosi di forma tipica (come nel cipresso). ...
Leggi Tutto
calamofito
calamòfito s. m [lat. scient. Calamophyton, comp. del gr. κάλαμος «canna» e -phyton «-fito»]. – Genere di piante fossili del periodo devoniano medio, della famiglia calamofitacee, con fusto [...] dicotomicamente ramificato, rami robusti, foglie piccole, biforcute e verticillate. ...
Leggi Tutto
idrilla
s. f. [dal nome lat. scient. del genere Hydrilla, der. di hydro- «idro-», con suffisso dim.]. – Pianta infestante della famiglia idrocaritacee (Hydrilla verticillata), con foglie sommerse verticillate, [...] che venne importata dall’isola di Ceylon come pianta da acquario, e che successivamente ha infestato numerosi specchi d’acqua, spostandosi a bordo delle imbarcazioni, producendo tuberi che rimangono quiescenti ...
Leggi Tutto
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o [...] arboree, con foglie intere alterne, opposte o verticillate; i fiori, solitarî all’ascella delle foglie o riuniti in infiorescenze di racemi, spighe o pannocchie, hanno perianzio per lo più tetramero e sono ermafroditi o unisessuali; il frutto può ...
Leggi Tutto
gnetate
s. f. pl. [lat. scient. Gnetatae, dal nome del genere Gnetum (v. la voce prec.)]. – Gruppo di piante che costituiscono la classe più evoluta delle gimnosperme, con caratteri intermedî tra queste [...] famiglie molto diverse tra loro, con pochi punti in comune: fiori molto ridotti con qualche stame e un solo ovulo; foglie opposte o verticillate; presenza di fibre e trachee, oltre alle tracheidi, nel legno secondario; assenza di canali resiniferi. ...
Leggi Tutto
martagone
martagóne s. m. [dallo spagn. martagón, che è forse dal turco martagān «turbante», per somiglianza di forma]. – Pianta delle liliacee (Lilium martagon), detta anche giglio martagone e riccio [...] di dama, che cresce sui monti, soprattutto nelle faggete, dell’Europa e dell’Asia, con foglie verticillate e fiori di colore roseo vinoso con macchie scure. ...
Leggi Tutto
flacourtiacee
flacourtiàcee 〈flakurzi̯à-〉 (o flacurziàcee) s. f. pl. [lat. scient. Flacourtiaceae, dal nome del genere Flacourtia, e questo dal nome del colonizzatore fr. È. de Flacourt (sec. 17°)]. [...] da arbusti sempreverdi o decidui oppure da alberi piuttosto grandi; le foglie, alterne o, più di rado, opposte o verticillate, sono intere o dentate, i fiori sono prevalentemente piccoli e riuniti in infiorescenze di tipo diverso, e il frutto è ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, comprendente erbe o piccoli arbusti con foglie verticillate, alquanto succulente, fiori generalmente poco appariscenti, frutto a capsula o ad achenio. Gran parte delle M. sono diffuse in...
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sassifragali, comprendente piante acquatiche sommerse, con foglie opposte o verticillate, lobate o laciniate, spesso coltivate in acquari d’acqua dolce. Tra queste, Myriophyllum è presente anche in Italia,...