triangolazione
triangolazióne s. f. [der. di triangolo; la parola è già presente nel lat. tardo e mediev. triangulatio -onis]. – 1. In geodesia e topografia, metodo per la determinazione delle coordinate [...] le coordinate di un punto e l’azimut di un lato uscente da esso, risalire alle coordinate di tutti i vertici. T. geodetica, triangolazione eseguita secondo i metodi della geodesia per la determinazione dei punti trigonometrici fino al quarto ordine ...
Leggi Tutto
circoscritto
(ant. circonscritto e circunscritto) agg. [part. pass. di circoscrivere]. – 1. In geometria: c. a un poligono, di circonferenza (o conica) passante per i vertici del poligono; c. a un cerchio, [...] o a una conica, di poligono i cui lati siano tutti tangenti al cerchio o alla conica dati. 2. Limitato, contenuto entro determinati limiti: O padre nostro, che ne’ cieli stai, Non circunscritto, ma per ...
Leggi Tutto
circoscrivere
circoscrìvere (ant. circonscrìvere e circunscrìvere) v. tr. [dal lat. circumscribĕre «tracciare intorno, limitare»] (coniug. come scrivere). – 1. Disegnare tutt’intorno una linea, segnare [...] c. una circonferenza (una conica) a un poligono, tracciare, se è possibile, una circonferenza (una conica) passante per tutti i vertici del poligono dato; c. un poligono a una circonferenza (a una conica), costruire un poligono i cui lati siano tutti ...
Leggi Tutto
tetraedrico
tetraèdrico agg. [der. di tetraedro] (pl. m. -ci). – 1. Che ha la forma di un tetraedro. 2. In chimica, atomo di carbonio t., le cui 4 valenze sono orientate secondo i vertici di un tetraedro [...] regolare ...
Leggi Tutto
tetraedro
tetraèdro s. m. e agg. [dal gr. τετράεδρον, comp. di τετρα- «tetra-» e -εδρος «-edro»]. – 1. a. s. m. Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari, e può essere [...] pensato come una piramide a base triangolare. È detto t. regolare se le 4 facce sono triangoli equilateri uguali fra loro. b. agg., non com. Angoloide t., angoloide con 4 facce e 4 spigoli. 2. s. m. In ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] p., la conquista del p., la sete e l’arroganza del p., e sim.; uomini di potere, le persone che sono ai vertici delle strutture politica, economica e amministrativa dello stato o di altre imprese pubbliche e private. e. Con valore concr., l’insieme ...
Leggi Tutto
stakeholder
s. m. Chi ha interessi nell’attività di un’organizzazione o di una società, ne influenza le decisioni o ne è condizionato. ◆ C’è proprio tutto, l’impegno del mondo degli affari non solo a [...] , 3 gennaio 2005, p. 7, Economia) • La politica ha fatto la sua parte, nel rendere più attenti i vertici delle multinazionali giapponesi verso i loro doveri sociali, le attese degli «stakeholders», le reazioni delle comunità nazionali colpite dalla ...
Leggi Tutto
tribaro
trìbaro s. m. [comp. di tri- e gr. βάρος «peso»]. – Masso prefabbricato di calcestruzzo cementizio, usato per la formazione di scogliere artificiali, formato da tre cilindri ad assi paralleli [...] passanti per i vertici di un triangolo equilatero e collegati fra di loro da un elemento a Y. ...
Leggi Tutto
superreticolo
superretìcolo s. m. [comp. di super- e reticolo]. – Nella fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto immerso nel reticolo [...] centrato), se il rapporto tra gli atomi è di tre di rame per uno d’oro, gli atomi d’oro occupano i vertici di ciascuna cella elementare e quelli di rame i centri delle facce. I superreticoli, pur formandosi di norma solo in corrispondenza di rapporti ...
Leggi Tutto
subcommissario
(sub-commissario), s. m. Commissario che agisce per conto di un’autorità superiore dalla quale ha ricevuto l’incarico. ◆ L’allora presidente della regione, [Antonio] Rastrelli, promise [...] commissariato [per l’emergenza rifiuti]. Per sedici posizioni, il gip Rosanna Saraceno ha revocato gli arresti domiciliari per i vertici del commissariato (tra cui i subcommissari Marta Di Gennaro e Michele Greco), per tutti i capimpianto. (I. d. G ...
Leggi Tutto
Poligono piano con sei vertici e quindi sei lati.
L’ e. regolare (avente tutti i sei lati uguali tra di loro e così tutti gli angoli formati da lati consecutivi) può iscriversi nel cerchio facendo uso soltanto di riga e compasso; il suo lato...