disintesa
s. f. Incomprensione, mancanza di intesa. ◆ Un tempo l’asse franco-tedesco accendeva gelosie negli altri Paesi, ma faceva avanzare l’Europa. […] È opportuno ricordare quel tempo per sottolineare [...] l’odierna disintesa franco-tedesca rischi di frenare le riforme istituzionali che dovrebbero essere decise tra due settimane al vertice di Nizza, al fine di consentire successivamente di estendere l’Unione ai Paesi candidati dell’Est. (Bernardo Valli ...
Leggi Tutto
rinazionalizzazione
(ri-nazionalizzazione), s. f. Processo di ritorno a una concezione nazionalistica; con particolare riferimento alle politiche degli Stati membri dell’Unione europea; il far tornare [...] governo, delle ipotesi di ri-nazionalizzazione della rete, delle dimissioni del presidente Marco Tronchetti Provera, dall’arrivo al vertice di Guido Rossi, dalla firma di un «patto di consultazione» fra Olimpia, Generali e Mediobanca per rafforzare ...
Leggi Tutto
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo [...] processo costituzionale europeo. In vista della Conferenza Intergovernativa (Cig) di Roma, tutti i principali attori dell’ultima trattativa entrano in scena questa settimana: i «piccoli» paesi membri, ...
Leggi Tutto
cristallografico
cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi [...] coordinati – paralleli a spigoli non complanari concorrenti in un vertice e coincidenti, ove sia possibile, con assi di simmetria – che formano un sistema di assi cartesiani con l’origine in un punto interno al cristallo, rispetto ai quali si ...
Leggi Tutto
contestazione mirata
loc. s.le f. Azione programmata di protesta contro un obiettivo predeterminato. ◆ Il movimento New Global si divide sull’atteggiamento da adottare durante il vertice dei ministri [...] degli Esteri dell’Unione Europea, in programma da giovedì a sabato a Riva del Garda. Mentre i disobbedienti hanno annunciato una sorta di invasione del centro trentino, i Gan (gruppi di azione non violenti), ...
Leggi Tutto
controproduttivo
agg. Che ottiene un effetto contrario a quello voluto. ◆ E si può solo sperare che l’amministrazione Bush, Tony Blair e gli altri abbiano realmente compreso che sarebbe inutile -- o, [...] dell’Afghanistan. (Manifesto, 6 ottobre 2001, p. 7, Apocalisse) • [Silvio] Berlusconi ha definito «controproduttive» le decisioni del vertice, perché da questo momento «sarà più difficile trovare un’intesa su proposte che verranno formulate da questi ...
Leggi Tutto
controsummit
(contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del [...] World Economic Forum] […]: oggi due «contro-summit» e un corteo dei sindacati lungo la Quinta Avenue (Giornale, 31 gennaio 2002, p. 11, Interni) • Qui ad Annemasse sono in pochi. Il presidente [Jacques] ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue [...] per un pericoloso avvicinamento. (Antonio Ferrari, Corriere della sera, 23 novembre 2006, p. 1, Prima pagina) • I lavori del vertice europeo del 21 e del 22 giugno sono già fissati, scrive Richard Werly, corrispondente da Bruxelles del quotidiano ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà [...] • la preoccupazione che si sta diffondendo, e che potrebbe finire per coinvolgere anche il livello istituzionale, è che il vertice del gruppo Iveco possa […] indirizzare altrove le risorse per lo sviluppo della holding alla quale fanno capo i veicoli ...
Leggi Tutto
crisifilia
s. f. Indulgenza compiaciuta nei confronti di situazioni di crisi, di difficoltà. ◆ «Dobbiamo dire no alla crisifilia, che non fa bene all’Europa e incoraggia il pessimismo». Ha inventato [...] , il presidente della Commissione Ue José [Manuel Durão] Barroso nel tentativo di remare controcorrente, di dare senso e contenuto al vertice dei 25 capi di Stato e di Governo che si terrà oggi e domani a Bruxelles. (Adriana Cerretelli, Sole 24 Ore ...
Leggi Tutto
vertice In geometria, il punto d’incontro dei lati di un poligono o il punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro, o di un angoloide. In una conica, si chiama v. ognuno dei punti d’incontro della conica stessa con un suo asse. In...
dopo-vertice
(dopo vertice), s. m. Momento di incontro pubblico successivo a un vertice, a una riunione ad alto livello.
• nella conferenza stampa del dopo vertice, mentre Angela [Merkel] e Nicolas [Sarkozy] si lanciavano l’un l’altra gustose...