consecutivo
agg. [dal lat. mediev. consecutivus, der. del lat. consĕqui «seguire», part. pass. consecutus]. – 1. a. Che viene immediatamente dopo in ordine di tempo: il giorno c. alla partenza. b. Al [...] rettilinei aventi un estremo in comune, eventualmente appartenenti alla stessa retta; angoli c., due angoli aventi lo stesso vertice e un lato in comune. 3. In grammatica, proposizioni c. (o assol. le consecutive), proposizioni subordinate che ...
Leggi Tutto
elafodo
elàfodo s. m. [lat. scient. Elaphodus, comp. del gr. ἔλαϕος «cervo» e -odus (v. -odo2)]. – Genere di cervidi che comprende la specie Elaphodus cephalophus della Cina, caratterizzata da un ciuffo [...] di lunghi peli sulla sommità del capo e dalle corna molto piccole, sprovviste di pugnali, situate sul vertice di un rilievo osseo. ...
Leggi Tutto
emendamento-civetta
(emendamento civetta), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato per far emergere le posizioni e le reazioni degli altri gruppi parlamentari. ◆ Forza Italia [...] un emendamento alla Finanziaria con il taglio delle tasse voluto da [Silvio] Berlusconi, senza attendere l’esito del vertice della Cdl, che dovrebbe tenersi la prossima settimana. Inevitabile il malumore degli alleati, colti di sorpresa, anche se ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) [...] la questione del Comando o dei Comandi del futuro esercito europeo (dove sorgerà o sorgeranno, se si sovrapporranno oppure no a quello della Nato) è un po’ il convitato di pietra. Tutti ne parlano ufficiosamente ...
Leggi Tutto
esercito Ue
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] La proposta italiana / «Cinque quartieri generali per l’esercito Ue» / [Antonio] Martino al vertice dei ministri [...] della Difesa. «In novembre l’Agenzia per gli armamenti» (Messaggero, 4 ottobre 2003, p. 6, Primo piano) • Ricordo che dopo l’11 settembre lei propose che l’Europa arrivasse ad un esercito europeo: sarebbe ...
Leggi Tutto
tiroioepiglottico
tiroioepiglòttico agg. [comp. di tiro-, io(ide) e epiglott(ide)] (pl. m. -ci). – In anatomia, comune alla cartilagine tiroide, all’osso ioide e all’epiglottide: loggia t., nella laringe, [...] spazio prismatico a vertice inferiore delimitato dai suddetti organi e da alcuni legamenti. ...
Leggi Tutto
eurobabele
(Eurobabele, EuroBabele, Euro-Babele), s. f. inv. Confusione, difficoltà di comprensione tra i Paesi membri dell’Unione europea; anche con significato estensivo. ◆ [tit.] A Milano l’eurobabele [...] 3) • [tit.] Il Cavaliere nell’EuroBabele delle traduzioni impossibili [testo] E per questo si chiamò «Euro-Babele», perché là il Vertice di Laeken confuse le lingue di tutto il Continente… Così, come in una specie di riadattamento biblico, dal testo ...
Leggi Tutto
cernecchio
cernécchio s. m. [lat. tardo cernĭcŭlum «staccio», poi «scriminatura» e *«vertice del capo»], tosc. – Ciocca di capelli arruffata, ricciolo sfatto: tagliar Questi grigi c. (Carducci); già [...] Vittoria era desta, si aggiustava i propri panni di vecchia, i c. sulla nuca (Pratolini); aver due c. sulla testa, iron. o spreg., avere pochi capelli ...
Leggi Tutto
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, [...] eleggendo Claudio Fava al vertice della Quercia siciliana, annunciò l’eurocandidatura di Elena Paciotti. (Felice Cavallaro, Corriere della sera, 15 marzo 1999, p. 19, Cronache) • E adesso, a Palazzo Isimbardi, tutti a incrociare le dita. Perché se ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le [...] condizioni che hanno portato in giugno all’ingresso di Forza Italia nel gruppo popolare all’Europarlamento». Ad annunciarlo ieri è stato il portavoce dei cossighiani a Strasburgo, Vincenzo Viola. Una risposta ...
Leggi Tutto
vertice In geometria, il punto d’incontro dei lati di un poligono o il punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro, o di un angoloide. In una conica, si chiama v. ognuno dei punti d’incontro della conica stessa con un suo asse. In...
dopo-vertice
(dopo vertice), s. m. Momento di incontro pubblico successivo a un vertice, a una riunione ad alto livello.
• nella conferenza stampa del dopo vertice, mentre Angela [Merkel] e Nicolas [Sarkozy] si lanciavano l’un l’altra gustose...