• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Matematica [41]
Industria [20]
Medicina [17]
Storia [17]
Anatomia [15]
Geografia [15]
Arti visive [13]
Fisica [12]
Militaria [12]
Architettura e urbanistica [11]

podària

Vocabolario on line

podaria podària s. f. [der. del gr. πούς ποδός «piede»]. – In geometria, podaria (o pedale) di una curva piana rispetto a un punto P del suo piano è il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte da [...] chiama allora antipodaria (o antipedale). Esempî: la podaria di una parabola rispetto al suo fuoco è la tangente nel vertice, rispetto al suo vertice è una cissoide di Diocle; la podaria di un’ellisse o di un’iperbole rispetto a uno dei suoi fuochi ... Leggi Tutto

verticale

Vocabolario on line

verticale agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] corde disposte verticalmente, contrapposto a pianoforte a coda, nel quale le corde sono disposte orizzontalmente; presentazione v., o di vertice, in ostetricia, quella più frequentemente assunta dal feto al momento del parto (v. presentazione, n. 2 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

prevèrtice

Vocabolario on line

prevertice prevèrtice s. m. [comp. di pre- e vertice]. – Nel linguaggio giornalistico, incontro fra ministri o ambasciatori o altri esponenti politici e diplomatici, che avviene in preparazione di un [...] vertice a livello di capi di stato o di governo. ... Leggi Tutto

verticismo

Vocabolario on line

verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando [...] estranei l’apparato e la base: accusare di v. un partito, un sindacato; criticare il v. di una grande azienda ... Leggi Tutto

vétta

Vocabolario on line

vetta vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di [...] v. della poesia, e sim. Riunione, conferenza alla v., espressioni con cui fu dapprima indicato l’incontro (o conferenza) al vertice (v. vertice, n. 1 b). 3. La parte estrema e più sottile d’un ramo, e, più genericam., ramoscello sottile, sia sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

bisettrice

Vocabolario on line

bisettrice s. f. [cfr. la voce prec.]. – Retta situata nel piano di un angolo e passante per il vertice, la quale divide in due parti uguali l’angolo dato e il suo opposto al vertice. ... Leggi Tutto

paràbola2

Vocabolario on line

parabola2 paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολή, tratto da παραβάλλω, propr. «gettare accanto», nel senso di «mettere un piano in parallelo con una generatrice»]. – 1. Curva piana, appartenente alla famiglia [...] p. la distanza tra il fuoco e la direttrice (o, che è lo stesso, il doppio della distanza tra il fuoco e il vertice). 2. In senso fig. (con allusione alla tipica forma della parabola, o piuttosto al percorso di un corpo che compia una traiettoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

cùffia

Vocabolario on line

cuffia cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] costruttivi di raccordo fra una cupola e il sottostante vano a pianta quadrata o poligonale, costituito da una volta conoidale avente il vertice coincidente con quello del poligono base, o da una successione di archi diagonali digradanti verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] ; i s. di lontananza, le quattro figure in tela dipinta di nero (pallone, cilindro, piramide con vertice in alto, piramide con vertice in basso), le cui combinazioni servono per segnalazioni marittime, in sostituzione delle bandiere di segnalazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] dei quali può essere assunto come base); a. di una piramide, o di un cono, il segmento della perpendicolare condotta dal vertice alla base, e la sua misura; a. di un parallelepipedo (rettangolo o no), la distanza tra i piani paralleli contenenti le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
vertice
vertice In geometria, il punto d’incontro dei lati di un poligono o il punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro, o di un angoloide. In una conica, si chiama v. ognuno dei punti d’incontro della conica stessa con un suo asse. In...
dopo-vertice
dopo-vertice (dopo vertice), s. m. Momento di incontro pubblico successivo a un vertice, a una riunione ad alto livello. • nella conferenza stampa del dopo vertice, mentre Angela [Merkel] e Nicolas [Sarkozy] si lanciavano l’un l’altra gustose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali