ortodromia
ortodromìa (o ortodròmia) s. f. [comp. dal gr. ὀρϑός «retto, diritto» e -δρομία «corsa»; cfr. ὀρϑοδρομέω «correre dritto»]. – Linea che segna il più breve cammino tra due punti di una superficie [...] della superficie terrestre); è perciò il minore dei due archi di cerchio massimo che hanno per estremi i due punti: vertice, nodo dell’o., la più elevata latitudine raggiunta dall’ortodromia e, rispettivam., il suo (eventuale) punto d’incontro con l ...
Leggi Tutto
ortodromico
ortodròmico agg. [der. di ortodromia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’ortodromia, o che percorre una ortodromia: linea o., lo stesso che ortodromia. Navigazione o., tecnica di navigazione [...] sulla bussola: nella pratica, quindi, calcolati i valori fondamentali dell’ortodromia (rotte di partenza e di arrivo, vertice), si seguono varie rotte lossodromiche aventi come inviluppo la rotta ortodromica determinata e che ne congiungono punti ...
Leggi Tutto
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali [...] (d. marini), o in ampî bacini lacustri (d. lacustri), dovuto essenzialmente alla diminuzione di velocità delle acque: ha forma di triangolo più o meno regolare, col vertice a monte, percorso dal fiume diviso in varî rami divergenti a zampa d’oca. ...
Leggi Tutto
risorio
risòrio agg. [der. di ridere, part. pass. riso; cfr. lat. tardo risorius «atteggiato al riso; degno di riso»]. – In anatomia, muscolo r., muscolo mimico, piccolo e appiattito, di forma allungata, [...] triangolare, col vertice in connessione con la commessura delle labbra, la cui contrazione ai due lati fa atteggiare le labbra al sorriso. ...
Leggi Tutto
planare1
planare1 agg. [dall’ingl. planar, che è dal lat. planaris «piano1, che ha superficie piana»]. – Nel linguaggio scient. e tecn., di ente, elemento costruttivo, ecc., a struttura piana o quasi [...] piano in modo che due qualunque spigoli non abbiano nessun punto in comune, salvo il caso che escano da uno stesso vertice; transistore p., tipo di transistore costruito con una tecnica mista di stampaggio e di diffusione d’impurità, e nel quale le ...
Leggi Tutto
precedenza
precedènza s. f. [der. di precedere, precedente; il lat. tardo praecedentia aveva soltanto il sign. di «precessione (astronomica)»]. – 1. Il precedere nello spazio o in una serie; il fatto [...] di pericolo, che indica la prossimità di un incrocio con altra strada avente diritto di precedenza: ha forma triangolare con un vertice rivolto verso il basso, bordo rosso e fondo bianco o giallo; p. di diritto, quella che spetta all’utente della ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] (o, meno propriam., ogivale), quando il profilo è costituito da due archi di cerchio intersecantisi in modo da formare un vertice alla sommità; a. inflesso, o carenato, in cui il sesto è costituito da due coppie di archi di cerchio formanti ognuna ...
Leggi Tutto
tavolo tecnico
s. m. Sede nella quale si affrontano e si discutono gli aspetti tecnici di un problema controverso. ◆ [tit.] [Roberto] Castelli incontra oggi l’Anm al tavolo tecnico sull’ordinamento giudiziario [...] (Padania, 23 aprile 2002, p. 1, Prima pagina) • [Silvio] Berlusconi ha fatto sapere che il vertice dei leader ha introdotto con il consenso della Lega modifiche al testo del tavolo tecnico, quasi a sottolineare che l’ultima parola spetta sempre al ...
Leggi Tutto
precipitare
v. tr. e intr. [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis «precipite»] (io precìpito, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Buttare giù, scagliare in basso, scaraventare dall’alto, [...] sia precipitato in un crepaccio; l’aereo è precipitato in mare; le macerie gli precipitarono addosso; Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... Precipitando a valle Batte sul fondo e sta (Manzoni); per estens., arrivare o scendere di corsa ...
Leggi Tutto
transeuropeo
agg. Che attraversa l’Europa intera. ◆ Dal ’93 il governo di Milano passa alla Lega. È in quel periodo che Malpensa 2000 diventa una priorità europea: il vertice dei capi di Stato e di governo [...] dell’Unione riunito a Essen nel ’94, lo inserisce tra i 14 principali progetti di reti transeuropee. (Foglio, 18 settembre 1998, p. 3) • Il cabotaggio è una priorità del piano generale dei trasporti e ...
Leggi Tutto
vertice In geometria, il punto d’incontro dei lati di un poligono o il punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro, o di un angoloide. In una conica, si chiama v. ognuno dei punti d’incontro della conica stessa con un suo asse. In...
dopo-vertice
(dopo vertice), s. m. Momento di incontro pubblico successivo a un vertice, a una riunione ad alto livello.
• nella conferenza stampa del dopo vertice, mentre Angela [Merkel] e Nicolas [Sarkozy] si lanciavano l’un l’altra gustose...