subgoverno
s. m. (Iron.) Intesa, accordo sotterraneo tra persone o partiti che sostengono o fanno parte di una compagine governativa. ◆ C’era una volta il subgoverno An-Udc, che fronteggiava quotidianamente [...] stato il braccio di ferro tra i due più che i nervosismi della Lega a tenere sulle spine Silvio Berlusconi fino al vertice di Palazzo Chigi, concluso con un compromesso notturno. (Claudio Sardo, Mattino, 13 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Fini e ...
Leggi Tutto
lato2
lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] , ecc. 2. a. Nella geometria elementare, ciascuna delle due semirette che delimitano un angolo piano, oppure il segmento che unisce due vertici consecutivi di un poligono o di una poligonale, oppure, in un cono rotondo, il segmento compreso tra il ...
Leggi Tutto
pantografo
pantògrafo s. m. [comp. di panto- e -grafo]. – 1. P. da disegno, strumento che serve a tracciare una figura in scala diversa seguendone il contorno: è costituito da quattro aste, articolate [...] formare un parallelogrammo deformabile e variabile nelle dimensioni, due lati del quale sono prolungati oltre i vertici; sui due prolungamenti e sul vertice tra essi compreso sono montate tre punte (sempre allineate fra loro), una che funge da perno ...
Leggi Tutto
archipendolo
archipèndolo (o archipènżolo) s. m. [comp. di arco e dell’agg. pendolo (o penzolo)]. – Strumento piuttosto rudimentale che serve a individuare una direzione orizzontale o a verificare l’orizzontalità [...] : ha la forma di una squadra rigida, costituita da due bracci uguali collegati tra loro alla base da un’asta, con al vertice attaccato un filo a piombo, la cui posizione nei confronti del punto mediano dell’asta misura il discostarsi della retta in ...
Leggi Tutto
triduo
trìduo s. m. [dal lat. triduum «periodo di tre giorni» comp. di tri- «tre» e tema affine a dies «giorno»]. – Ciclo di preghiere o di riti concluso nello spazio di tre giorni; i tridui di preghiere [...] , celebrazione storico-rituale del mistero pasquale che ha inizio la sera del giovedì santo con la messa in cena Domini e si conclude con i vespri della domenica di risurrezione: costituisce il nucleo fondamentale e il vertice dell’anno liturgico. ...
Leggi Tutto
triedro
trïèdro agg. e s. m. [comp. di tri- e -edro]. – 1. Nella geometria elementare, la parte (illimitata) di spazio racchiusa dai tre angoli piani individuati da tre semirette (spigoli), non complanari, [...] uscenti da un medesimo punto (vertice); facce del t., gli angoli individuati dalle tre semirette; diedri del t., gli angoli diedri individuati dai piani delle facce; in questo senso il triedro è detto anche angolo (o angoloide) triedro. T. ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] (detti anche ciclici) e vengono rappresentate graficamente mediante una figura geometrica (triangolo, esagono, ottagono, ecc.), in ciascun vertice della quale si sottintende la presenza di un atomo; tipica è la rappresentazione del benzene con un ...
Leggi Tutto
grafo
s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti (vertici o nodi del g.) e di linee (lati o [...] no; g. complementare, quello costituito dagli spigoli che occorre aggiungere a un grafo dato per renderlo completo (se, per es., i vertici di un grafo rappresentano i giocatori partecipanti a un torneo e i lati del grafo le partite già disputate, il ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] r., con tutti i lati e gli angoli uguali; poliedro r., che ha per facce poligoni regolari uguali e tale che in ogni vertice concorra lo stesso numero di spigoli; arco (di curva) r., tratto in cui la curva non interseca sé stessa e in ogni punto ...
Leggi Tutto
vertice In geometria, il punto d’incontro dei lati di un poligono o il punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro, o di un angoloide. In una conica, si chiama v. ognuno dei punti d’incontro della conica stessa con un suo asse. In...
dopo-vertice
(dopo vertice), s. m. Momento di incontro pubblico successivo a un vertice, a una riunione ad alto livello.
• nella conferenza stampa del dopo vertice, mentre Angela [Merkel] e Nicolas [Sarkozy] si lanciavano l’un l’altra gustose...