• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [56]
Zoologia [46]
Anatomia [34]
Botanica [7]
Biologia [6]
Arti visive [6]
Anatomia comparata [5]
Fisica [4]
Industria [4]
Anatomia morfologia citologia [4]

leiopelmàtidi

Vocabolario on line

leiopelmatidi leiopelmàtidi (o leiopèlmidi) s. m. pl. [lat. scient. Leiopelmatidae, dal nome del genere Leiopelma, comp. del gr. λεῖος «liscio» e πέλμα «suola»]. – In zoologia, famiglia di anfibî anuri [...] di media grandezza e corpo grigiastro, che presentano singolari caratteri di primitività: possiedono (unici tra gli anuri) vertebre anficeli e, benché siano privi di coda, sono dotati di due muscoli destinati tipicamente ai movimenti di tale ... Leggi Tutto

vertebroplastica

Neologismi (2008)

vertebroplastica s. f. Metodica chirurgica non invasiva per la ricostruzione di vertebre lesionate o fratturate. ◆ Il principio è copiato dall’edilizia: se una struttura è pericolante, opportune iniezioni [...] per curare [le fratture vertebrali dolenti], rappresentate dalla vertebroplastica percutanea, e più raramente dalla cifoplastica. (Libero, 4 febbraio 2005, p. 25). Composto dal confisso vertebro- aggiunto al s. f. plastica. V. anche cifoplastica. ... Leggi Tutto

dermochèlide

Vocabolario on line

dermochelide dermochèlide s. f. [lat. scient. Dermochelys, comp. di dermo- e del gr. χέλυς -υος «tartaruga»]. – Genere di tartarughe marine, caratterizzate da vertebre e coste libere, non saldate allo [...] scudo, il quale è costituito da numerose piccole piastre ossee poligonali, ricoperto di pelle e privo di piastre cornee; il collo non è retrattile e gli arti sono trasformati in pale atte al nuoto. L’unica ... Leggi Tutto

osteitti

Vocabolario on line

osteitti s. m. pl. [lat. scient. Osteichthyes, comp. del gr. ὀστέον «osso» (v. osteo-) e ἰχϑύς «pesce»]. – In zoologia, classe di vertebrati (chiamati anche pesci ossei) che include la maggior parte [...] , due ventrali, due pettorali e una caudale (tutte sostenute da raggi calcificati); la colonna vertebrale è costituita da vertebre anficeli, il cuore ha due cavità pompanti, ed è quasi sempre presente una vescica natatoria: i fluidi interni hanno ... Leggi Tutto

cetiosàuridi

Vocabolario on line

cetiosauridi cetiosàuridi s. m. pl. [lat. scient. Cetiosauridae, dal nome del genere Cetiosaurus, comp. del gr. κήτειος «di cetaceo, mostruoso» e -saurus «-sauro»]. – Famiglia di dinosauri dell’ordine [...] saurischi, fossili nel giurassico europeo; erano erbivori e quadrupedi, e presentavano 5 o 6 vertebre sacrali. ... Leggi Tutto

tartaruga

Vocabolario on line

tartaruga s. f. [dal gr. tardo ταρταροῦχος, nome di uno spirito immondo (comp. di Τάρταρος «tartaro3» e ἔχω «avere, abitare»): nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito [...] tra loro da un ponte osseo, che lascia delle aperture solo per il passaggio della testa, degli arti e della coda; le vertebre e le costole sono saldate insieme e con lo scudo, il cranio è di tipo anapside, e le mascelle sono prive di denti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

coccìgeo

Vocabolario on line

coccigeo coccìgeo agg. [der. di coccige]. – Del coccige: la regione c.; vertebre c. o caudali, quelle dalla cui fusione risulta costituito il coccige; fossetta c., anomalia congenita della regione coccigea, [...] in corrispondenza della quale si ha una depressione cutanea che rappresenterebbe il persistere di una formazione transitoria della vita embrionale ... Leggi Tutto

vertebrare

Vocabolario on line

vertebrare v. tr. e intr. pron. [der. di vertebra] (io vèrtebro, ecc.), non com. – Propr., dotare di vertebre, ma soltanto in senso fig., munire di struttura, di articolazione, consolidare, spec. in [...] riferimento a un discorso, un’istituzione, ecc.; come intr. pron., dotarsi di una struttura, di un’articolazione: le istituzioni si vertebrano col contributo dei cittadini. ... Leggi Tutto

vertebrati

Vocabolario on line

vertebrati s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti [...] sostegno che viene, nel corso dell’evoluzione, sostituita da un asse scheletrico formato da pezzi cartilaginei oppure ossei (vertebre), e da una cefalizzazione degli organi di senso con la porzione anteriore del neurasse dilatata a formare l’encefalo ... Leggi Tutto

qualitativo

Vocabolario on line

qualitativo agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo [...] che in una popolazione si presenta e varia con stati discreti e non continui, come, per es., il numero delle vertebre nei pesci. In linguistica, apofonia q., che concerne la qualità delle vocali (v. apofonia). 2. Sostantivato al masch., nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
zigapofisi
zigapofisi Processo articolare delle vertebre della colonna vertebrale dei Vertebrati Tetrapodi, disposto in senso longitudinale da ciascun lato dell’arco neurale. I processi anteriori o prezigapofisi di un arco si articolano, mediante faccette...
diplospondilia
Condizione delle vertebre con due centri, o duplicità del corpo vertebrale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali