ermafroditismo
(raro ermafrodismo) s. m. [der. di ermafrodito]. – In biologia, fenomeno per cui uno stesso individuo possiede contemporaneamente gli organi riproduttivi maschili e femminili, sia come [...] condizione normale (come avviene nelle piante o negli animali inferiori), sia come condizione anormale o patologica (nei vertebrati superiori e nell’uomo). ...
Leggi Tutto
ceratobranchiale
s. m. [comp. di cerato- e branchiale]. – In anatomia comparata, uno dei pezzi dello scheletro degli archi branchiali dello splancnocranio dei vertebrati, situato fra l’epibranchiale [...] e il basibranchiale ...
Leggi Tutto
dentale1
dentale1 agg. [der. di dente]. – 1. Del dente, dei denti; relativo ai denti: radice, corona, polpa d., carie d. (in queste, e in altre locuz., è in genere meno com. di dentario). In anatomia [...] comparata: osso d. (anche sostantivato, il d.), nello splancnocranio dei vertebrati, osso di rivestimento della mascella inferiore, per lo più provvisto di denti, che nei mammiferi costituisce l’intera mandibola. 2. In fonetica, consonante d. (o ...
Leggi Tutto
milza
s. f. [dal germ. milzi]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo addominale di origine mesenchimatica, costituito da un tessuto fibroso-vascolare disseminato di noduli linfatici (corpuscoli di [...] Malpighi), e associato al sistema circolatorio; ha in generale funzione emopoietica, la quale è però limitata, nei mammiferi, alla vita intrauterina: nell’età adulta svolge in tali animali (incluso l’uomo) ...
Leggi Tutto
talpa
s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, [...] che vivono permanentemente in sistemi di gallerie sotterranei, nutrendosi di lombrichi, larve di insetti e piccoli vertebrati del suolo; date le loro abitudini strettamente fossorie, caratteristici segni della loro presenza sono i mucchietti ...
Leggi Tutto
cleitro
clèitro s. m. [dal gr. κλεῖϑρον «chiusura, sbarra», der. di κλείω «chiudere»; lat. scient. cleithrum]. – In anatomia comparata, osso del cinto scapolare che si connette con la clavicola, presente [...] come elemento distinto negli storioni e nei teleostei, rudimentale negli anfibî, mancante nei vertebrati superiori. ...
Leggi Tutto
quantificazione
quantificazióne s. f. [dall’ingl. quantification, der. di (to) quantify: v. quantificare]. – 1. L’operazione e il risultato del quantificare: q. del predicato, nella logica, teoria, elaborata [...] le distribuzioni quantitative, oltre che al soggetto, anche al predicato (per es., «tutti gli uomini sono alcuni dei vertebrati»); teoria della q., in logica matematica, studio dei quantificatori e delle loro funzioni (è strettamente collegata al ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] alimenti, e in alcuni animali anche alla difesa; nei mammiferi, i denti constano di solito di una corona, che è la parte che sporge dalla gengiva, della radice, impiantata nell’alveolo dell’osso mascellare, ...
Leggi Tutto
conodonti
conodónti s. m. pl. [comp. di cono e -odonte]. – Resti fossili di organismi vertebrati o invertebrati, o di vegetali, di dimensioni piccolissime (da 0,1 a 0,3 mm), contenuti in rocce dell’era [...] mesozoica e paleozoica, aventi forme molto varie, simili a denticoli, struttura lamellare e composizione chimica prevalentemente costituita di carbonato e fosfato di calcio ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...