• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Zoologia [268]
Medicina [167]
Anatomia [133]
Biologia [88]
Anatomia comparata [85]
Botanica [29]
Industria [24]
Arti visive [20]
Anatomia morfologia citologia [20]
Architettura e urbanistica [19]

còsta

Vocabolario on line

costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, [...] porzione dorsale della colonna vertebrale, formano la cosiddetta gabbia toracica; anche, nome delle omologhe ossa degli altri vertebrati (in macelleria, comprende anche la relativa carne: coste di vitellone, di maiale; bistecche di costa, spuntature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sticotropismo

Vocabolario on line

sticotropismo s. m. [comp. di stico- e tropismo]. – In biologia, movimento collettivo delle cellule che si spostano in fila rimanendo a contatto per un esilissimo tratto del loro citoplasma, il quale [...] assume la forma di clava; è stato osservato nell’introflessione gastrulare dell’uovo di anfibî, ed è stato riconosciuto di grande importanza morfogenetica generale in varî territorî dell’embrione dei vertebrati. ... Leggi Tutto

archènteron

Vocabolario on line

archenteron archènteron s. m. [comp. di arche- (v. archi-) e del gr. ἔντερον «intestino»]. – In embriologia, la cavità (detta anche intestino primitivo) che si forma in conseguenza della gastrulazione: [...] dal tetto hanno origine, nei vertebrati, la corda dorsale e il mesoderma; dal pavimento e dalle pareti laterali, la parte epiteliale dell’intestino e i suoi derivati. ... Leggi Tutto

piumóso

Vocabolario on line

piumoso piumóso agg. [dal lat. plumosus, der. di pluma «piuma»]. – 1. Coperto, pieno di piume: il collo p. dello struzzo. Raro in senso fig., soffice, leggero come piuma. 2. In botanica, detto di organo [...] composite). 3. In biologia, cromosoma p. o a spazzola, particolare tipo di cromosoma presente negli oociti in via di maturazione di molti vertebrati e negli spermatociti di alcuni ditteri, microscopicamente caratterizzato dall’aspetto «piumoso». ... Leggi Tutto

condrocrànio

Vocabolario on line

condrocranio condrocrànio s. m. [comp. di condro- e cranio]. – In anatomia comparata, cranio cartilagineo presente nei ciclostomi e negli elasmobranchi, nei quali è calcificato, e nell’embrione di tutti [...] gli altri vertebrati, nei quali però è progressivamente sostituito dai varî pezzi ossei da cui risulta il definitivo cranio osseo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

branchiati

Vocabolario on line

branchiati s. m. pl. [lat. scient. Branchiata, der. del lat. branchiae «branchie»]. – In zoologia, denominazione dei vertebrati che per tutta la loro vita o solo per parte di essa respirano per branchie [...] (cefalocordati, ciclostomi, pesci e anfibî). Sono così chiamati anche gli artropodi acquatici (crostacei, merostomi e pantopodi) per contrapp. agli artropodi terrestri che respirano per trachee o per via ... Leggi Tutto

costato²

Vocabolario on line

costato2 costato2 s. m. [lat. *costatum, der. di costa «costola»]. – 1. Parte del petto dell’uomo ove sono le costole: Longino con un colpo di lancia ferì Cristo nel c.; locuz. ant. di costato, di fianco. [...] 2. La corrispondente parte degli animali vertebrati. In partic., in macelleria, la parte del quarto anteriore di grossi animali macellati che comprende le ultime sette costole (dalla settima alla dodicesima) con le relative masse muscolari; è detta ... Leggi Tutto

fallo²

Vocabolario on line

fallo2 fallo2 s. m. [dal lat. phallus, gr. ϕαλλός]. – 1. a. L’organo genitale maschile, soprattutto in quanto considerato presso alcuni popoli come entità divina o comunque oggetto di culto; anche qualsiasi [...] suo valore simbolico. 2. In anatomia comparata (più spesso nella forma lat. scient. phallus), l’organo copulatore, o pene, dei vertebrati e tipico dei mammiferi. Nell’embriologia di questi ultimi, si dà il nome di fallo a una sporgenza del tubercolo ... Leggi Tutto

discoblàstula

Vocabolario on line

discoblastula discoblàstula s. f. [comp. di disco- e blastula]. – In embriologia, lo stadio ultimo della segmentazione discoidale delle uova telolecitiche dei vertebrati, cioè lo stadio derivato dalla [...] divisione del disco germinativo, che suddividendosi in cellule si è trasformato in blastoderma (o blastodisco) ... Leggi Tutto

saguino

Vocabolario on line

saguino s. m. [lat. scient. Saguinus, dal port. sagüi o sagüim, e questo dal tupi sahy]. – In zoologia, genere di primati della famiglia callitricidi, comprendente una decina di specie di piccole scimmie, [...] e canini inferiori molto sviluppati; hanno abitudini diurne e gregarie, e si nutrono di vegetali, artropodi e piccoli vertebrati. Vi appartiene, tra gli altri, il tamarino dai mustacchi (lat. scient. Saguinus imperator), così chiamato per la presenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 49
Enciclopedia
Vertebrati
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
intestino
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali