• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Zoologia [268]
Medicina [167]
Anatomia [133]
Biologia [88]
Anatomia comparata [85]
Botanica [29]
Industria [24]
Arti visive [20]
Anatomia morfologia citologia [20]
Architettura e urbanistica [19]

mascèlla

Vocabolario on line

mascella mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati [...] gnatostomi, che delimitano la bocca, ne sostengono le parti molli e di solito ospitano i denti; sono costituite da una parte superiore più saldamente unita al cranio, e una inferiore mobile e articolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

treponematàcee

Vocabolario on line

treponematacee treponematàcee s. f. pl. [lat. scient. Treponemataceae, dal nome del genere Treponema «treponema»]. – Famiglia di batterî spirochetali privi di evidente struttura protoplasmatica, lunghi [...] al massimo una ventina di micron; sono in generale parassiti di vertebrati e alcune specie sono patogene (v. treponema). ... Leggi Tutto

pseudocopulazióne

Vocabolario on line

pseudocopulazione pseudocopulazióne s. f. [comp. di pseudo- e copulazione]. – In etologia: 1. Nell’ambito zoologico, simulazione dell’atto sessuale, senza penetrazione e fecondazione, tipica di molti [...] vertebrati (pesci, uccelli, mammiferi), nei quali assume significati diversi a seconda delle specie; nelle situazioni eterosessuali ha per lo più la funzione di rafforzare i legami di coppia, mentre, nel caso siano coinvolti individui dello stesso ... Leggi Tutto

circolatòrio

Vocabolario on line

circolatorio circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi [...] c.: sistema di vasi nei quali circolano i liquidi nutritizî, cioè il sangue e la linfa; consta, nei vertebrati, di un organo propulsore, il cuore, delle arterie, che portano sangue arterioso, cioè ossigenato, in direzione centrifuga (rispetto ... Leggi Tutto

circolazióne

Vocabolario on line

circolazione circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] fondamentale presupposto per la conservazione della vita. In particolare: c. del sangue, che avviene, nell’uomo e nei vertebrati, attraverso un sistema di vasi chiusi costituenti l’apparato circolatorio, e ha come fattore determinante l’attività del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ulna

Vocabolario on line

ulna s. f. [dal lat. ulna, e questo dal gr. ὠλένη «cubito, braccio»]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso lungo pari, detto anche cubito, di forma prismatico-triangolare, che insieme con il radio costituisce [...] lo scheletro dell’avambraccio; si articola da una parte con l’omero e dall’altra con il radio e con il carpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ulnare

Vocabolario on line

ulnare agg. [der. di ulna]. – 1. In anatomia, che riguarda l’ulna, che ha rapporti con l’ulna: regione u.; lato u., il lato mediale dell’avambraccio, in corrispondenza dell’ulna; nervo u., arteria ulnare. [...] anatomia comparata, osso u. (o ulnare s. m.), uno dei tre ossi della serie prossimale delle ossa carpali dei vertebrati tetrapodi, che corrisponde all’osso piramidale dell’anatomia umana. ◆ Avv. ulnarménte, dal lato dell’ulna, in corrispondenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

serpentàrio

Vocabolario on line

serpentario serpentàrio s. m. [dal lat. scient. serpentarius, che è dal lat. class. serpentarius, der. di serpens -entis «serpente», in quanto caccia e mangia i serpenti]. – Uccello dell’ordine falconiformi [...] estremità meridionale del continente: ha tarsi alti, corpo snello, ali e coda lunghe e capo ornato di ciuffo; nidifica sugli alberi e si nutre prevalentemente di serpenti (da qui il nome), ma anche di altri vertebrati e di insetti (v. fig. a p. 956). ... Leggi Tutto

pseudofillidèi

Vocabolario on line

pseudofillidei pseudofillidèi s. m. pl. [lat. scient. Pseudophyllidea, comp. di pseudo- e gr. ϕύλλον «foglia»]. – Ordine di platelminti cestodi a cui appartengono varie famiglie di parassiti di molti [...] vertebrati che, in genere, compiono il loro ciclo vitale in due ospiti intermedî e in uno definitivo: sono caratterizzati da uno scolice privo di uncini, dotato di due organi adesivi, detti botridî, e da proglottidi più larghe che lunghe, in numero ... Leggi Tutto

ultimobranchiale

Vocabolario on line

ultimobranchiale agg. [comp. di ultimo e branchiale]. – In embriologia, relativo all’ultima tasca branchiale dei vertebrati inferiori: cellule u.; corpi u., formati da cellule ultimobranchiali (secernono [...] la calcitonina, ormone di grande importanza fisiologica e terapeutica); sistema cellulare u., l’insieme di queste cellule sparse nella tiroide, nelle paratiroidi e nel timo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 49
Enciclopedia
Vertebrati
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
intestino
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali